Vuoi aumentare i tuoi clienti? SEO e Intenti di ricerca

Se ti dicessimo che abbiamo scoperto una formula magica per far crescere il tuo business e guadagnare nuovi clienti dal web? Beh, ci piacerebbe iniziare così il nostro articolo e ancora di più avere questa formula, ma vogliamo essere onesti con te. Per essere vincenti e allargare il proprio business non esistono trucchetti o ricette magiche, ma bisogna puntare su strategie personalizzate per la tua azienda, come un’analisi SEO e degli intenti di ricerca di coloro che utilizzano il tuo sito web.
Sì perchè un’attività SEO, in sinergia con altre strategie di Web Marketing (stiamo parlando dell’Inbound Marketing ), parte da un’analisi approfondita del tuo potenziale cliente, dai suoi intenti di ricerca e dai suoi bisogni così da offrirgli la giusta risposta per soddisfarlo e portarli a contattarti!
Conoscere i bisogni dei tuoi potenziali clienti
Il primo passaggio è conoscere i bisogni e i desideri del tuo potenziale cliente per intercettare le ricerche che effettua su Google. Grazie a tutte queste preziose informazioni puoi infatti strutturare un sito web in grado di far conoscere il valore della tua azienda, le sue potenzialità, il tuo prodotto o servizio portando così il potenziale cliente all’interazione e alla fidelizzazione. Questi sono tutti step precedenti a quella che possiamo definire conversione (può essere la richiesta di informazioni, preventivo fino all’acquisto vero e proprio).
Intenti di ricerca
In ottica SEO (Search Engine Optimization) il primo passo da fare per intercettare le ricerche degli utenti è eseguire un’analisi delle parole chiave o, meglio, un’analisi delle intenzioni di ricerca (ciò che le persone digitano su Google comprendendo i loro bisogni).
Ad esempio tu quando digiti qualcosa su Google perché lo fai? Eccoti alcune risposte:
- Vuoi sapere qualcosa.
- Vuoi andare in qualche luogo.
- Vuoi fare qualcosa.
- Vuoi comprare qualcosa.
Perciò anche tu hai intenti di ricerca ogni volta differenti e a ogni domanda ti aspetti di trovare su Google una risposta/sito web adeguata alla tua ricerca.
Keyword e intenti di ricerca
Come detto bisogna innanzitutto partire dall’analisi delle parole chiave. Come? Ti consigliamo di affidarti a un professionista della SEO che mediante una serie di tecniche e strumenti (suggerimenti delle parole chiave di Google; Google Search Console, Google Trends, suggerimenti nelle SERP, ecc.) è in grado di stilare una piramide dei bisogni e associare a ogni keywords un possibile intento di ricerca. Eccone alcuni:
- Ricerche navigazionali: sei alla ricerca di un sito? Una pagina web?
- Ricerche informazionali: vuoi una risposta veloce? Sei ancora all’inizio del processo di “acquisto”, ti stai ancora informando.
- Ricerche commerciali: sei vicino alla decisione di acquisto e sei alla ricerca di informazioni utili. Digiterai parole come “prezzo” – “miglior prezzo” – “confronto prezzo”.
- Ricerche transazionali: sei vicinissimo all’acquisto e le tue ricerche su Google sono mirate. Digiti parole come “preventivo auto” – “scarpe sconto” – “jeans in offerta”. Con queste query la conversione è al 90% completata!
Dopo questa fase, sarà poi molto più facile strutturare un sito, creare contenuti ottimizzati con le specifiche parole chiave con l’obiettivo di aumentare i clic all’annuncio (organico) presente nelle SERP di Google, aumentare così il traffico sul tuo sito, implementare i tassi di conversione perciò i lead e di conseguenza le vendite.
Un esempio pratico
Sara sta andando a vivere da sola e si sta informando sul web per la ricerca dei mobili e parte dalla cucina. Sara digita su Google “Come scegliere la giusta cucina”. La sua aspettativa è di trovare un articolo “informazionale”, magari un blog che le dia consigli utili.
Sara grazie a questi articoli si è informata e allora procede nelle ricerche perché vuole fissare qualche appuntamento, quindi digita su Google “Cucina preventivo”.
Per soddisfare l’utente si dovrebbero creare, a seconda del contenuto, delle pagine ricche di informazioni che rispondano alle parole chiave informative (blog), e pagine incentrate sul prodotto rivolte alle persone che voglio acquistare, richiedere preventivi, ovvero pagine “commerciali”.
Non credi anche tu che, se Sara in un unico sito avrebbe trovato sia le informazioni generali che la possibilità di vedere il prodotto, non avrebbe fatto una nuova ricerca nelle SERP di Google ma avrebbe contattato direttamente la tua azienda!?
Inoltre l’aspetto importantissimo è che i contenuti devono essere coerenti con ogni ricerca che viene effettuata, per migliorare il tasso di conversione e stimolare l’aumento delle vendite. Se voglio essere posizionato su Google con la parola chiave “cucina su misura” ma poi sul mio sito non ci sono sezioni che mostrano la mia offerta per questo prodotto, l’utente che atterra sul sito sarà un potenziale cliente perso e deluso che difficilmente tornerà una seconda volta sul mio sito.
Se vuoi possiamo aiutarti a capirlo e creare la tua strategia personalizzata di web marketing, contattaci!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (36)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (20)
- Social Strategy (45)