Perché fare campagne sponsorizzate sui social? (Meta, LinkedIn e YouTube)

Sempre più aziende, incluse le più affermate a livello mondiale, fanno affidamento alle social ads, ovvero campagne pubblicitarie sponsorizzate su social media per far crescere il proprio business e attirare nuovi clienti.
Per rimanere competitivi, è sempre bene valutare di integrare annunci sponsorizzati nelle strategie di social media marketing.
Ma perché le sponsorizzazioni sono così importanti? Scopriamo che cosa sono, quanti vantaggi offrono e, infine, scopriamo se conviene fare social ads su Facebook, Instagram, LinkedIn o YouTube.
Cosa sono le sponsorizzate sui social (Social Ads)?
Scopriamo che cosa sono le sponsorizzate con poche e semplici parole.
Le sponsorizzate sui social media sono contenuti – video, immagini e testi – che vengono pubblicati su social media a fronte di un pagamento da parte delle aziende. I contenuti sponsorizzati hanno un’elevata visibilità, che varia a seconda del budget investito, e vengono mostrati a persone in target.
Il target di una campagna social è il pubblico definito dall’inserzionista o advertiser, ovvero colui che realizza la campagna. È infatti possibile definire criteri demografici, interessi o comportamenti specifici per raggiungere le persone che sono più propense a essere interessate al contenuto della sponsorizzata.
I Social Ads sono a tutti gli effetti una forma di pubblicità online e possono comparire su diverse piattaforme social, tra cui Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube e molte altre.
Perché fare social advertising?
Arriviamo al punto: perché fare campagne sponsorizzate sui social?
Vantaggi Social Ads – Medio e lungo termine
Ecco alcuni vantaggi delle social ads a medio e lungo termine:
- Aumentare la brand awareness.
Investire in ads sui social media consente di aumentare la visibilità del brand e farlo conoscere a molte persone in target. - Generare lead.
Le campagne di generazione di lead sui social media aiutano a raccogliere informazioni e dati sui potenziali clienti. Ad esempio, servono per raccogliere indirizzi e-mail di persone interessate per poi, in un secondo momento, fare attività di e-mail marketing. - Migliorare la fedeltà al marchio.
La continua interazione con i clienti sui social media offre l’opportunità di connettersi con il tuo pubblico target e creare connessioni significative. Questo può migliorare la fedeltà al marchio e trasformare i visitatori occasionali in clienti fedeli.
L’interazione può avvenire anche senza ads, ma ciò è sempre più difficile al giorno d’oggi, perché i contenuti organici, ovvero non sponsorizzati, faticano sempre più a posizionarsi.
Vantaggi Social Ads – Breve termine
Qui invece alcuni vantaggi delle strategie di social ads nel breve termine:
- Aumento delle conversioni.
Le pubblicità sui social media, se pianificate in modo strategico, possono generare conversioni significative. Molte persone scoprono nuovi marchi e prodotti attraverso gli annunci su piattaforme come Facebook e Instagram. E, in particolare quando si tratta di prodotti a basso costo o di uso quotidiano, spesso acquistano direttamente dagli annunci, sia per necessità che in modo impulsivo. - Pubblicità a basso costo.
La pubblicità sui social media può risultare molto economica. Molte piattaforme operano su un modello di pagamento per clic (pay-per-click) o pagamento per visualizzazione (pay-per-view), il che significa che il pagamento avviene solo quando qualcuno vede o interagisce con gli annunci. Questa è una significativa evoluzione rispetto alla pubblicità tradizionale su mezzi come giornali o televisione. - Avere analisi dettagliate in tempo reale.
Le piattaforme di social media offrono analisi e statistiche che consentono di monitorare le prestazioni delle campagne in tempo reale.
In qualsiasi momento, è possibile osservare come sta procedendo una campagna: il suo costo, il pubblico che la sta visualizzando, il livello di interazione e coinvolgimento, nonché il numero di vendite generate, ecc.
Cosa scegliere tra Meta adv, Linkedin ads o Youtube ads?
La scelta tra le diverse piattaforme come Meta adv (che comprende Facebook e Instagram), Linkedin ads e Youtube ads dipende da diversi fattori, tra cui l’obiettivo della campagna (vendite, promozione, consapevolezza del marchio) e il pubblico target che si vuole “colpire”.
Inoltre, la scelta è influenzata dal tipo di attività aziendale e dalla presenza dell’azienda sulle piattaforme social.
Se l’obiettivo principale è aumentare la consapevolezza del marchio e raggiungere un pubblico vasto, Meta adv potrebbe essere una scelta efficace, dato che queste piattaforme hanno un’enorme base di utenti attivi.
Facebook e Instagram offrono opzioni di targeting avanzate per raggiungere specifici segmenti di pubblico in base a interessi, demografia e comportamenti.
Se il pubblico target è principalmente orientato al mondo professionale, è bene valutare una strategia di Linkedin ads.
Linkedin è particolarmente efficace per il B2B e offre opzioni di targeting basate su posizione, settore e titolo di lavoro, rendendola ideale per le aziende che cercano di stabilire connessioni commerciali.
Youtube ads sono ideali se si desidera utilizzare video per promuovere prodotti o servizi.
Youtube offre una vasta gamma di opzioni pubblicitarie, inclusi annunci video in stream, annunci display e annunci bumper.
Scegliere in modo accurato la piattaforma migliore per promuovere un’azienda e i suoi prodotti è fondamentale, proprio come lo è la creazione di una strategia di social ads ben studiata e precisa.
Siamo Sixor, agenzia di web marketing specializzata in marketing B2B, e siamo esperti nella creazione di strategie di social advertising.
Se ritieni che la tua azienda possa trarre beneficio da tali strategie, contattaci per ulteriori informazioni o per un preventivo. Saremo lieti di aiutarti.
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)