La misurazione del successo nel web marketing: KPI e metriche chiave

È risaputo: al giorno d’oggi saper progettare strategie di digital marketing efficaci è essenziale per ottenere nuove opportunità di business. Tuttavia, per verificarne l’effettiva validità, bisogna saper leggere e analizzare i KPI.
Scopriamo che cosa sono e perché sono così importanti nel marketing online. Arricchiamo il tutto di esempi semplici e reali.
KPI nel marketing: misura il successo dei tuoi sforzi
KPI è l’acronimo di Key Performance Indicator ed è traducibile in italiano con “Indicatori chiave di prestazione”.
Che cosa sono?
Sono metriche che consentono di valutare l’efficacia delle strategie di marketing. Sono bussole che indicano se la strategia marketing implementata sta procedendo a gonfie vele, o se è necessario apportare qualche modifica per migliorarne le prestazioni.
In sostanza, se analizzati correttamente, i KPI fanno comprendere se si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati o no.
Nel mondo del web marketing, i KPI offrono una panoramica chiara delle prestazioni del tuo sito web, delle campagne di email marketing, delle campagne adv, dei social media e di tutte le altre iniziative digitali.
Questi indicatori sono espressi in percentuali o in termini relativi affinché sia possibile comparare i dati nel tempo e con altre variabili come, ad esempio, varianze di settore.
Ecco, come esempio, alcuni KPI importanti:
- CLP (Costo Per Lead) e ROI (Return On Investiment): misurano l’efficacia di una campagna pubblicitaria.
- Engagement rate: misura il livello di coinvolgimento del pubblico sui social media.
- Bounce rate: indica la percentuale di utenti che lasciano un sito web dopo aver visualizzato una sola pagina.
- Scroll rate: percentuale di scroll di una pagina del sito web.
- Visualizzazioni di pagina: quante volte una specifica pagina del sito è stata visualizzata.
Le metriche chiave dipendono dagli obiettivi
Per implementare le metriche chiave nella tua strategia di marketing nel modo corretto bisogna, prima di tutto, definire gli obiettivi di business che si vogliono raggiungere.
Che si tratti di aumentare le vendite, generare lead qualificati o migliorare l’engagement sui social media, definire obiettivi specifici è indispensabile per scegliere le metriche da tenere monitorate.
Una volta identificate le metriche pertinenti, bisogna ricordarsi di monitorarle regolarmente, al fine di apportare modifiche laddove vi è un margine di miglioramento.
L’importanza delle metriche nell’e-mail marketing
Abbiamo visto alcuni esempi di KPI relativi a campagne, social media e sito web. Ora scopriamo i KPI dedicati alle campagne di e-mail marketing e capiamo perché sono così importanti.
Ecco i principali KPI per le newsletter – ovvero le metriche da considerare per verificare se stanno andando bene o meno:
- nuovi iscritti,
- open rate (tasso di apertura),
- follower persi in un determinato lasso di tempo.
Come abbiamo già detto, i KPI sono usualmente espressi in percentuale. Ciò torna comodo, ad esempio, per confrontare l’open rate delle newsletter dell’azienda X con l’open rate medio del settore di riferimento dell’azienda X.
In un caso come questo bisogna porsi domande e indagare la ragione della mancata apertura della newsletter da parte degli utenti. Ecco alcuni quesiti utili per poter iniziare a riflettere e, di conseguenza, migliorare:
- gli oggetti delle e-mail sono abbastanza accattivanti? Sono in linea con gli interessi del mio target?
- L’orario di invio della newsletter è adatto alle abitudini del mio target?
- Il layout delle e-mail è piacevole alla vista, chiaro e mobile friendly?
Questo è un esempio semplicistico per capire come indagare l’efficacia o meno di una campagna di e-mail marketing e come trovare vie di miglioramento. In realtà, l’analisi dei KPI è molto più complessa di così perché prevede la valutazione contemporanea di molti dati incrociati, che si influenzano l’un l’altro.
Misurare i KPI con Google Analytics: scopri tutto sul tuo pubblico
Per quanto riguarda i siti web, entra in gioco Google Analytics: strumento essenziale per valutare le prestazioni dei siti e ottenere informazioni dettagliate sul comportamento degli utenti.
Le KPI di Google Analytics consentono di misurare il traffico sul sito, l’engagement degli utenti, le conversioni e molto altro. Grazie a questo strumento si possono identificare le pagine più visitate, il tempo di permanenza degli utenti e le fonti di traffico. Le KPI di Google Analytics forniscono una panoramica completa delle prestazioni di un sito web aziendale, indispensabile per apportare miglioramenti.
Hai un’azienda e desideri massimizzare il successo del tuo business online?
Possiamo aiutarti noi di Sixor, Web Agency specializzata nel digital marketing per le imprese. Possiamo affiancarti nella definizione di una strategia di marketing su misura, basata su KPI e metriche chiave, finalizzata al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Non esitare, contattaci.
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (36)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (20)
- Social Strategy (45)