Quali caratteristiche dovrebbe avere ogni sito aziendale?

Un sito web aziendale, al giorno d’oggi, è un tassello fondamentale per il successo di qualsiasi azienda e deve avere delle caratteristiche peculiari per attrarre visitatori, fornire loro un’esperienza coinvolgente e convertirli in clienti fedeli. Scopriamole.
Quali sono gli obiettivi di un sito web aziendale?
Per comprendere quali sono le caratteristiche fondamentali di un sito web è necessario avere bene a mente a che cosa serve, ovvero chiedersi quali sono gli obiettivi di un sito aziendale.
Gli obiettivi di un sito web variano in base agli obiettivi aziendali, ma vediamone alcuni sempreverdi, sempre validi:
- offrire un punto di contatto per i clienti;
- attrarre potenziali clienti e generare lead qualificati;
- generare brand awareness (notorietà di marca) e promuovere la brand image (immagine del marchio);
- fornire informazioni chiave sull’azienda, i suoi prodotti o servizi.
Quali sono le caratteristiche più importanti di un sito aziendale?
Una volta compresi gli obiettivi di un sito web aziendale e individuati quelli più rilevanti per la propria azienda, si può procedere nella costruzione del sito web.
Il sito web deve essere accattivante e rappresentare al meglio l’azienda, oltre che essere funzionale e facilmente navigabile. Vediamo ora, una a una, le caratteristiche più importanti per un sito web aziendale.
1. Design accattivante e funzionale
Un sito aziendale deve catturare l’attenzione degli utenti fin dal primo sguardo, grazie a un layout accattivante e ben bilanciato. Il design deve riflettere la brand identity, ovvero l’identità dell’azienda.
Immagini, grafiche, video e altri elementi multimediali devono essere scelti con attenzione: i contenuti visivi, infatti, hanno una capacità comunicativa istantanea e sono i primi elementi che l’utente nota quando naviga un sito.
2. Struttura organizzata e navigazione intuitiva
Quando un utente apre un sito web si aspetta di trovare a colpo d’occhio quello che cerca. Ecco perché la struttura deve essere ben organizzata, con menu chiari e categorie realmente utili. Così facendo la navigazione sarà intuitiva e fluida: l’utente dev’essere guidato, accompagnato e deve poter vivere un’esperienza senza intoppi sul sito.
Una struttura organizzata viene apprezzata, oltre che dagli utenti, anche da Google che tiene in considerazione navigabilità e fruibilità di un sito web per decidere se posizionarlo e dove nelle proprie SERP (in italiano: pagina dei risultati di un motore di ricerca).
3. Contenuti coinvolgenti e pertinenti
I contenuti di un sito web vanno oltre ai testi delle pagine: comprendono elementi grafici, animazioni, pulsanti e strumenti di messaggistica. Ogni aspetto del sito deve essere studiato tenendo in considerazione gli obiettivi di business prestabiliti, come branding, vendite, generazione di lead.
Tutti i contenuti di un sito aziendale devono essere accessibili, pertinenti e orientati alle esigenze del target, ovvero il pubblico di riferimento. E non di minor importanza: è buona norma aggiornarli costantemente; informazioni anacronistiche possono mettere in cattiva luce l’azienda e causare la perdita di opportunità.
4. Sicurezza e protezione dei dati
La sicurezza dei dati per un sito aziendale è imprescindibile sia per l’azienda che per l’utente. Quest’ultimo deve sentirsi “in un luogo sicuro”, libero di poter condividere messaggi e dati personali senza avere conseguenze inaspettate.
Per proteggere le informazioni è bene adottare delle misure di sicurezza come il protocollo SSL o il suo successore, il protocollo TLS, e soluzioni di difesa avanzate per contrastare gli attacchi informatici.
Altre caratteristiche importanti per un sito aziendale
Ci sono altre caratteristiche importanti – anzi: importantissime – per un sito web aziendale, ovvero, deve:
- essere responsive, ovvero dev’essere in grado di adattarsi graficamente su qualsiasi dispositivo (pc, tablet, mobile);
- avere una velocità di caricamento rapida;
- essere ottimizzato in chiave SEO affinché abbia una maggior visibilità sui motori di ricerca.
Ultima caratteristica ma non per importanza: deve essere realizzato da programmatori esperti capaci di scrivere il codice o, in alternativa, su un buon CMS (Content Management System).
Il CMS più famoso e più usato è WordPress: garantisce la totale personalizzazione dei siti web, è costantemente aggiornato e gode di un’enorme community online a supporto.
Noi di Sixor possiamo aiutarti a progettare e realizzare un sito web accattivante e funzionale: dai un’occhiata a tutte le nostre case history e contattaci.
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (36)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (20)
- Social Strategy (45)