5 ottimizzazioni per migliorare il tuo Local SEO

Quando si pensa al Local SEO, la maggior parte di noi è convinta che sia abbastanza avere un Google Business Profile (il “vecchio” Google My Business). Questa pagina è sì importante, ma si tratta solo di un primo passo verso la visibilità locale di un’azienda nelle SERP di Google.
Esistono infatti alcuni accorgimento SEO che potrebbero fare al caso di chi vorrebbe essere visibile “più in alto” anche nei risultati “MapPack” (quelli relativi alla cartina di Maps con l’elenco geografico delle aziende o negozi “vicino a me”).
Assicurati che nome, indirizzo e numero di telefono aziendali siano corretti
Questo consiglio sembrerebbe scontato, ma non è assolutamente così. Infatti questi tre elementi, se non inseriti correttamente, potrebbero essere assolutamente deleteri ai fini del posizionamento SEO locale.
Quindi, queste informazioni devono chiaramente essere presenti, e corrette, nel tuo sito web. E il luogo migliore dove inserirle rimane il footer. Ricordati inoltre di collegare queste informazioni anche a Maps, con una “classica” cartina nella sezione dei contatti.
È importante che queste informazioni siano sempre coerenti, anche nei minimi dettagli, come potrebbero essere le abbreviazioni delle vie stradali o i numeri civici. Quindi scegli una nomenclatura corretta e usa sempre la stessa.
Rivedi i contenuti sulla tua pagina
I contenuti del tuo sito web sono l’opportunità più importante ed efficace per mostrare ai tuoi clienti e al motore di ricerca che sei il più autorevole per i servizi che offri nella zona geografica in cui operi.
Naturalmente in questi contenuti devono presentare keyword con riferimenti alla zona geografica dove è possibile richiedere i servizi della tua azienda. Ciò potrà permettere ai tuoi servizi di essere compresi in ricerche del tipo “dentista a Milano”, ma anche a quelle geolocalizzate tramite GPS ( risultati per “dentista” quando sei nel territorio della città di Milano).
Per sfruttare questa associazione è possibile creare delle pagine pensate appositamente per l’area geografica. Tornando all’esempio del dentista, si potrebbero creare delle pagine dedicate ai servizi offerti in base alla zona geografica. Ad esempio, ampliando il range geografico di Milano: “sbiancamento dentale in provincia di Milano” oppure “sbiancamento dentale a Monza” o “sbiancamento dentale in Brianza”.
Ottimizza i tag dell’header
I tag dell’header sono un fattore SEO molto importante. E proprio per questo, se il tuo sito web non ha queste parti ottimizzate, è giunta l’ora di pensarci. La creazione di pagine dedicate ai servizi locali devono avere dei tag che includano termini geografici più la denominazione dei servizi offerti.
Link interni
Sfrutta i link interni del tuo sito web per indirizzare sia clienti che motore di ricerca verso le pagine che spiegano come i tuoi servizi siano disponibili in una determinata zona geografica.
Una possibile strategia potrebbe essere quella di linkare i nomi geografici presenti verso le pagine dedicate a spiegare i servizi attivi per quella stessa zona geografica. Anche widget, punti elenco o soluzioni grafiche particolari possono essere sfruttati per questa attività.
Schema Markup
Il markup di Schema fornisce ai motori di ricerca una comprensione migliore dei contenuti presenti all’interno del tuo sito web.
Per quanto riguarda il Local SEO, il markup fornisce informazioni molto importanti come indirizzi, recensioni, orari di apertura, pagine social aziendali, geolocalizzazione dell’area coperta dai tuoi servizi, tutti dati che magari non potrebbero essere presenti nel contenuto della tua pagina web.
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)