Google, ecco le novità in fase di test per Chrome (e le sue SERP)

Negli ultimi giorni Google ha annunciato la sperimentazione, e la relativa fase di test, per due nuove funzionalità che presto potrebbero essere implementate all’interno di Chrome e che potrebbero impattare anche sulle SERP (le pagine web che raggruppa tutti i risultati che il motore rimanda all’utente dopo una ricerca).
Fra queste due nuove feature, quella che potrebbe “sparigliare le carte” in ambito SEO, è sicuramente il Pannello laterale per le ricerche, che permette di visualizzare i risultati di ricerca mentre si è su una pagina web, visitata passando dai risultati di ricerca di Google. L’obiettivo per il gigante del web è quello di aiutare gli utenti a confrontare più velocemente le pagine web suggerite in SERP, senza dover tornare indietro sulle pagine dei risultati di ricerca. Un utente avrebbe accesso a un confronto tra due pagine concorrenti per una determinata query in pochissimi click.
Nello specifico questa nuova implementazione sarebbe una sorta di tendina laterale, richiamabile con un click, dove continuerebbe a essere visualizzata la SERP dalla quale è partita la navigazione dell’utente.
I due nuovi esperimenti di Google
Come detto, Google ha recentemente alzato il sipario su due novità, attualmente in fase di test, che presto vorrebbe implementare all’interno del suo browser Chrome.
Le due novità sono:
- Journeys
- Pannello laterale per le ricerche
Google Journeys
La prima implementazione in fase di test si chiama Google Journeys. Si tratta di una nuova funzionalità in grado di raggruppare in modo automatico le pagine e le informazioni che appartengono a uno stesso argomento o area semantica: una sorta di archivio cronologico delle ricerche passate, suddiviso per argomenti. In questo modo tutte queste risorse possono essere sempre disponibili, senza passare dalla cronologia delle ricerche o dalla gestione dei segnalibri.
Queste informazioni saranno salvate in locale e non sincronizzate con il proprio account Google. Non si esclude però una futura possibilità di sincronizzazione su più dispositivi.
Questa nuova funzionalità è descritta così nel blog ufficiale di Chrome:
“Nel caso in cui nelle scorse settimane tu abbia cercato informazioni su un viaggio a Yosemite, Journeys organizzerà e raggrupperà tutte le pagine che hai visitato relative a Yosemite, in modo che saranno sempre consultabili, senza setacciare la cronologia. Potrai vedere anche tutti i suggerimenti di ricerca correlati, per riuscire a pianificare il tuo viaggio con più facilità”.
Pannello laterale per le ricerche
Come anticipato più sopra, il pannello laterale per le ricerche è una funzionalità sperimentale che permetterebbe di richiamare, anche su una pagina di destinazione, la SERP di Google dalla quale si è iniziata la navigazione web.
In questo modo, se un utente trova in questo pannello laterale un risultato di ricerca più interessante, con un solo clic potrebbe abbandonare la pagina visualizzata per portarsi direttamente su un’altra, fra quelle proposte dal motore di ricerca. Il tutto senza ricorrere al pulsante “indietro”.
Google, dalle pagine del suo blog ufficiale, così descrive questa sua nuova funzionalità sperimentale:
“Per semplificare il confronto fra i risultati di ricerca e rendere il tutto più veloce in Chrome, stiamo sperimentando un nuovo pannello laterale in modo che potrai visualizzare contemporaneamente pagina web e risultati di ricerca”.
Quali saranno le conseguenze di queste due nuove funzionalità?
Sicuramente queste due nuove funzionalità sono destinate a cambiare l’interazione che gli utenti avranno con i risultati di ricerca. Infatti un utente, durante la propria navigazione web, avrebbe sempre a portata di mano (e non abbandonerebbe mai) la pagina dei risultati di ricerca di Google.
Quindi questa novità del pannello laterale potrebbe essere una buonissima notizia per i siti classificati al di sotto delle prime posizioni in SERP, in quanto potrebbe ridistribuire il traffico di ricerca su più risultati.
Al momento si tratta solo di previsioni: sicuramente ne sapremo di più una volta che queste nuove feature saranno parte integrante di Chrome.
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)