SEO per E-commerce, alcuni importanti consigli

Un utente sta visualizzando un e-commerce su uno smartphone

Come per qualunque altro sito web, anche per gli E-commerce la SEO è una parte fondamentale. Ma quali sono le pratiche più importanti per l’ottimizzazione degli store online?

Ecco alcuni nostri semplici consigli per l’ottimizzazione SEO degli E-commerce che renderanno sicuramente più visibili i vostri portali agli occhi del motore di ricerca.

Innanzitutto una buona ottimizzazione offre la possibilità concreta di raggiungere i propri clienti di destinazione senza dover ricorrere a campagne adv a pagamento. Solitamente sarebbe una buona cosa avere per ogni prodotto una pagina dedicata, ottimizzata per attirare traffico organico. Una volta atterrati sul vostro sito web, gli utenti saranno spinti a rimanere grazie ai  contenuti, a comprare per prezzo e sconti. Ma a monte, questa opportunità deve essere creata dalla SEO.

Ecco quindi alcune pratiche SEO particolarmente importanti per un sito E-commerce.

Usa keyword rilevanti

Le keyword utilizzate per ottimizzare un contenuto sono molto importanti. Ma devono essere dosate sapientemente in titoli e descrizioni, senza esagerare per non incorrere in problemi di sovra-ottimizzazione o keyword stuffing.

Sarebbe ideale dosare le parole chiave all’interno dei testi, nel titolo della pagina, nelle descrizioni e meta description. Inoltre è caldamente consigliato usare sinonimi e parole correlate alle keyword, con lo scopo di contestualizzare ancora meglio la pagina da ottimizzare per il motore di ricerca.

È sempre consigliato prendersi anche del tempo per capire appieno le riposte che il motore di ricerca dà per determinate query, l’intento di ricerca dell’utente e il volume di ricerca offerto da determinate keyword.

Monitora i competitor

Monitorare come si muovono online i competitor è una pratica SEO per e-commerce che solitamente dà buoni frutti. Un competitor che è posizionato meglio rispetto al nostro dominio è una fonte molto importante di confronto.

Cosa offre in più all’utente la sua pagina rispetto alla nostra? Perchè Google lo ha premiato dandogli una posizione in SERP migliore della nostra? Quali keyword ha utilizzato per la sua ottimizzazione?

Analizzare le pagine dei competitor è una buone fonte di idee da utilizzare per guidare l’ottimizzazione SEO delle nostre pagine. Questo però, naturalmente, non vuole dire copiare quello che hanno fatto i competitor: per Google un contenuto copiato non ha il benchè minimo valore. Si tratta di monitorare, capire i punti di forza dei competitor e cercare di fare meglio.

Architettura del sito

L’architettura o la struttura dell’e-commerce è fondamentale per rendere più agevole la navigazione dell’utente, più chiare le pagine delle categorie di prodotti e immediata la conversione. In pratica si tratta di avere risultati migliori di navigazione all’interno del sito web e di ridurre al massimo i click che gli utenti devono fare per arrivare a qualcosa (conversione, pagina di contenuto, form dei contatti, etc).

Le pagine che compongono l’e-commerce dovrebbero quindi essere semplici e lineari. Inoltre sarebbe importante offrire una efficace gerarchia di navigazione, dalla home page passando dalle varie categorie merceologiche fino ad arrivare alle pagine singole di prodotto.

Esiste una regola empirica che stima in tre click lo sforzo massimo che un utente compie per arrivare sulla pagina desiderata. Al di sopra di questa soglia, la frequenza di abbandono del dominio da parte dell’utente cresce vertiginosamente.

Inoltre, il vostro E-commerce deve assicurare una base di link e collegamenti interni soddisfacente, sia per la navigazione utente sia per i bot dei motori di ricerca, che scansionano pagine e prodotti di un dominio sfruttando queste strutture di collegamento.

Ottimizzazione delle immagini di prodotto

Un utente è più portato all’acquisto se il prodotto che colpisce il suo interesse viene presentato con immagini che lo ritraggono in tutte le angolazioni possibili, piuttosto che comprare “a scatola chiusa”, senza poter vedere una singola immagine. Naturalmente è sempre indicato usare immagini di qualità, accattivanti e originali.

Ricorda inoltre che le immagini possono essere ottimizzate a livello SEO e offrono un’importante  possibilità per “diffondere” in pagina le keyword scelte per l’ottimizzazione. Quindi nominare l’immagine usando la keyword e compilare l’alt text è sempre una ottima azione da fare. L’alt text ricopre un ruolo importante: è la parte di testo che descrive l’immagine ai motori di ricerca, fornendo un contesto, una descrizione e favorendone l’indicizzazione.

Ottimizzazione degli URL

Molto spesso l’ottimizzazione degli URL sembra una pratica non necessaria. Ma è una parte importantissima: URL ottimizzati sono in grado di aiutare i bot dei motori di ricerca a dare un’ulteriore contesto alla tua pagina, a trovare ed eseguire una scansione più completa.

Gli URL “parlanti”, ovvero che contengono la keyword principale, aiutano a migliorare il ranking di un sito, aiutando il bot di Google a capire la struttura interna di un dominio web.

Inoltre gli URL ottimizzati sono in grado di migliorare l’esperienza utente e mantenere il pubblico più a lungo sul dominio, con la possibilità di trasformarlo in potenziali clienti.

Recensioni degli utenti

Le recensioni degli utenti creano fiducia in un potenziale acquirente. E senza alcun dubbio sono in grado di aumentare le conversioni sulle pagine di vendita dei prodotti.

Inoltre ogni volta che viene pubblicata una recensione in pagina, la stessa si aggiorna di contenuto nuovo, rendendola più appetibile e interessante agli occhi del motore di ricerca.

Evita al massimo i contenuti duplicati

Le copie non piacciono a nessuno, tanto meno ai motori di ricerca. Quindi i contenuti del tuo E-commerce dovrebbero essere tutti originali, chiari e unici. Questo vale anche, e soprattutto, per le descrizioni dei prodotti in vendita. Molto spesso infatti si tende a riproporre, uguale o leggermente modificata, la descrizione che i produttori forniscono a corredo del prodotto. Quindi il medesimo testo potrebbe essere stato già pubblicato anche su altri E-commerce.

Con gli ultimi update Google ha virato sempre di più verso penalizzazioni consistenti per siti e pagine che propongono parti testuali duplicate. Quindi creare descrizioni nuove e originali di prodotto è la soluzione perfetta per non incorrere in penalizzazioni e soprattutto per essere performanti nei ranking di Google.

A questo proposito usa sia redirect 301 e tag canonical per nascondere possibili pagine duplicate o simili ad altre ai bot del motore di ricerca.