Perché fare campagne Google Ads su siti già ben posizionati?

ufficio con pc portatible

Il tuo sito internet è ben posizionato dal punto di vista organico? Ottimo!
Ora dedicati ad attirare potenziali clienti attraverso mirate campagne Google Ads!

Quando si ha un sito web, infatti, è fondamentale intervenire in ottica SEO per avere una buona posizione su Google.

Cosa sono le campagne Google Ads

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimiziation e indica quell’attività continuativa che si svolge su siti web e blog in modo che essi siano sempre rilevanti per i motori di ricerca. Questo lavoro implica diverse attività, dall’analisi delle keywords alla struttura dei contenuti e, perché sia veramente efficace, va affidata a dei professionisti.

Essere ben posizionati su Google, però, non significa automaticamente ricevere più richieste da potenziali clienti. Come mai?

Le risposte possono essere molteplici, ma sappi che puoi migliorare la questione attraverso la pubblicità a pagamento: sì, è possibile posizionare ancora meglio il tuo sito web con campagne di Google Ads, attività appartenenti alla cosiddetta SEA (Search Engine Advertising), mostrando i tuoi annunci a coloro che sono già in ricerca attiva, sul web, del tuo prodotto o servizio.

Perché servono anche su un sito web già ben posizionato

Ecco i 5 motivi per cui è fondamentale attivare una campagna Ads su un sito già ben posizionato dal punto di vista organico.

1. Meno visibilità alla concorrenza

Se acquisti una campagna Google Ads hai la possibilità di occupare più spazio nella Search di Google e, di conseguenza, i tuoi concorrenti avranno meno visibilità. Con questa strategia,  inoltre, non solo il tuo sito avrebbe più visibilità, ma il tuo potenziale cliente vedrà apparire più volte il tuo sito all’interno della pagina di ricerca.

2. Scegli dove indirizzare l’utente

Con Ads puoi far atterrare l’utente in un punto specifico del tuo sito internet. In questo modo, la pertinenza tra la ricerca e la pagina di atterraggio è garantita. Se l’utente arrivasse al tuo sito web attraverso una ricerca organica, non è garantito che atterrerebbe sulla pagina del prodotto/servizio che sta cercando: potrebbe infatti essere indirizzato dal motore di ricerca verso una pagina generica.

3. Annunci più accattivanti con le estensioni

Grazie alle numerose estensioni fornite dalla piattaforma Ads, è possibile arricchire i propri annunci con interessanti informazioni aggiuntive. Non solo daranno più visibilità all’annuncio, ma aiuteranno l’utente a trovare più facilmente ciò che sta cercando.
Ad esempio, le estensioni Sitelink consentono all’utente di selezionare in quale sezione del sito atterrare, oppure con l’estensione di chiamata in un solo passaggio si potrà chiamare l’azienda. Il posizionamento organico non consente nulla di tutto ciò.

4. Includere i tuoi competitor tra le chiavi di ricerca

Grazie alla scelta delle keyword, puoi sfruttare il brand dei concorrenti a tuo favore, inserendolo tra le parole chiave della campagna. Perché può essere utile? Molto semplice: chi cerca il tuo competitor è potenzialmente molto interessato a quanto hai da offrire, per cui comparire tra i risultati di quella ricerca con un annuncio studiato ad hoc potrebbe permetterti di acquisire un nuovo cliente!

5. Scegliere di essere il primo

Grazie al sistema di strategie di offerta fornito dalla piattaforma puoi decidere che il tuo annuncio sia pubblicato tra i primi risultati della rete di Ricerca, sopra ai risultati organici. Questo aumenta le possibilità di essere visualizzati e cliccati dall’utente.

Ti è venuta voglia di attivare subito la tua campagna Ads? Siamo qui per questo!
Siamo Google Partner certificati, esperti nella creazione e gestione di campagne con l’obiettivo di aumentare i contatti commerciali.

Contattaci per una consulenza