Mobile SEO: la risposta all’evoluzione delle ricerche

Una ragazza sta digitando su uno smartphone

Il 18 dicembre 2017 Google ha annunciato ufficialmente l’avvento del Mobile-first Indexing. Di conseguenza, questa novità ha portato la “mobile SEO” a ricoprire un ruolo di primissimo piano.

Prima di questa data, anche se erano già mesi che si parlava di questo cambiamento, Google leggeva e interpretava i siti internet simulando un dispositivo desktop. Scansionava e analizzava anche la versione mobile, per capire se era qualitativamente allineata, ma memorizzava nei suoi indici valutativi solo la versione desktop.
Considerando però le abitudini degli utenti nella fruizione del web, con una predominanza dell’utilizzo del mobile, anche Google ha modificato la sua procedura di analisi: il mobile è diventato il dispositivo predefinito con cui il motore di ricerca scansiona, legge e interpreta i siti web.
Questo significa che è necessario, se non hai un sito responsive, adeguare i contenuti e dati strutturati per siti mobile.

Le ricerche web sono sempre più da mobile

Sempre più utenti scelgono di navigare sul web utilizzando uno smartphone o un tablet. Questa tendenza potrebbe essere direttamente collegabile alla diffusione dei social network.

Gli utenti consultano i canali social come Facebook, Instagram o LinkedIn direttamente dal cellulare e questo li porta ad avere sempre più dimestichezza con il device mobile, usandolo poi anche per ricerche più complesse, magari su Google, o per effettuare degli acquisti online.

E poi diciamolo: usare uno smartphone per l’accesso al web è veloce, rapido e molto più immediato che da PC.

Non è capitato anche a te di utilizzare il tuo cellulare per consultare un sito internet o fare delle ricerche, utilizzando magari anche la ricerca vocale? Quando fai una ricerca quali sono le tue aspettative? le mie sono quelle di trovare un sito di facile navigazione, fruibile, veloce e sicuro. Concordi?

Oggi vogliamo vedere con te alcuni requisiti che un sito web deve avere per essere posizionato nelle SERP mobile e svelarti alcune tendenze e tecniche che portano il tuo sito a essere facilmente consultabile da utenti interessati alla tua offerta di servizio o prodotto.

La risposta per tutto questo è la cosiddetta Mobile SEO.

Mobile SEO

Prima di addentrarci vediamo un caso concreto. Digitiamo dal nostro smartphone “Hotel Milano con piscina aperta al pubblico” [ricerca “long tail” che spesso si fa da mobile e magari anche tramite ricerca vocale]. Saltiamo gli annunci a pagamento, saltiamo anche quelli dei portali [Booking, Trivago, Tripadvisor, ecc.].

Con immenso piacere vediamo che fino alla 3° pagina dei risultati di ricerca, tutti i siti che troviamo presentano una versione mobile. Ottima notizia ma ciò dovrebbe farti ragionare… il tuo sito è mobile? Se lo visualizzi dal tuo cellulare si comporta correttamente?

Tantissimi sono ancora oggi i siti non ottimizzati per tutti i device, se vuoi fare una rapida verifica questo è il tool di Google che ti dà una rapida risposta.

Se l’analisi che hai appena lanciato, si conclude con questa risposta: “La pagina è ottimizzata per dispositivi mobile”, il tuo sito è ottimizzato nel modo corretto. Quindi puoi partire subito con un’attività di analisi e definire la miglior strategia di web marketing per mobile.

Se invece appare una schermata con una scritta rossa “La tua pagina non è ottimizzata per i dispositivi mobili”  è il momento di intervenire. Siamo a tua disposizione per definire con te la miglior proposta per la tua attività.

Come apparire nelle SERP Mobile con il tuo sito?

Forse non sai che Google mostra dei risultati differenti tra desktop e mobile e che sempre più sta prediligendo i siti con una versione mobile per le sue analisi.

Oltre a rendere il tuo sito mobile o responsive [se ti interessa sapere la differenza tra i due scrivicelo nei commenti] in ottica SEO devi:

  • Identificare il tuo target e fare l’analisi delle query specifiche per il mobile
  • Avere un sito veloce e che fornisce risposte immediate
  • Tracciare il comportamento dell’utente e confrontarlo con quello desktop

Vuoi ricevere una consulenza o intraprendere un’attività SEO per Mobile? Contattaci!