Perché hai bisogno di un Local eCommerce

Una icona che rappresenta il local e-commerce

Avete mai sentito parlare di local eCommerce?!
Se prima del 2020 era raro parlare di eCommerce di quartiere o proximity eCommerce, perché tutti si rivolgevano ai grandi colossi, come Amazon ed eBay, il lockdown ha invertito questa tendenza: i commercianti locali si sono affrettati a potenziare i propri strumenti online o ad aprirne, se non ne disponevano; si sono attivati attraverso eCommerce, social commerce e consegne a domicilio, complice la necessità. Dal canto loro, gli acquirenti si sono rivolti ai negozi di quartiere per quanto riguarda cibi freschi e beni di consumo.
Una ricerca di Netcomm segnala che il 75% degli italiani non avevano mai effettuato acquisti online prima della pandemia, ma ad oggi questa situazione è profondamente mutata e ha iniziato un trend che potrà solo crescere in futuro.
Se un anno fa vi parlavamo dell’importanza della Local SEO, oggi vi spieghiamo quanto sia utile un eCommerce “di quartiere”.

Perché hai bisogno di un eCommerce proprio ora

Il Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite ci dice che l’eCommerce è stato il re del 2020, con una crescita pari al +208% rispetto al 2019 su acquisti via sito web o app.
Se prima della pandemia il negozio retail era la risorsa principale, la crisi aggravata dal lockdown ha fatto sì che l’eCommerce diventasse l’unica risorsa grazie alla quale poter acquistare.
Ad oggi, non siamo ancora tornati ad una situazione di normalità, intesa nella sua accezione pre-Covid e si pensa che le relazioni, la comunicazione, gli acquisti stessi rimarranno anche in futuro profondamente influenzati da ciò che stiamo vivendo.
Di conseguenza, il local eCommerce ha conosciuto un impulso velocissimo e le piccole e medie imprese stanno iniziando a mettere da parte la ritrosia iniziale per cogliere questa nuova opportunità, che molto spesso coincide con la sola possibilità concreta per rimanere sul mercato.
Anche alcuni dei nostri clienti hanno deciso di cogliere questa opportunità e rafforzare la loro presenza online: Ortofrutta Ca’ Granda, per esempio, fino agli esordi del 2020 aveva una chat integrata sul sito web, che permetteva all’utente di ordinare attraverso di essa; ora, ha un vero e proprio eCommerce, ha attivato diverse possibilità di ordine da remoto e pagamento e consegna a domicilio frutta e verdura fresche a Milano e in tutto l’hinterland.
La vera sfida, ora e nei prossimi anni, sarà quella di coniugare e integrare nel miglior modo possibile retail e eCommerce.

Local eCommerce: come fare

Assodato che nel 2021 non si può prescindere da una presenza online strutturata, se si vuole continuare a vendere, vediamo insieme quali soluzioni possono adottare i negozi locali per far sì che il loro local eCommerce funzioni.
Innanzitutto, è bene rivolgersi ad uno specialista per la sua creazione: farlo in piena autonomia è possibile, ma un’agenzia come la nostra sarà in grado di studiare soluzioni personalizzate e proporre anche un’immagine coordinata ad hoc per il business di riferimento.
Inoltre, le soluzioni ibride sono le più apprezzate dai clienti e potenziali tali: ordini online con la possibilità di consegna a domicilio o ritiro in negozio, per esempio, oppure pagamento online al momento dell’ordine e anche possibilità di pagamento alla consegna.
Ricordatevi inoltre che attraverso l’eCommerce potete soddisfare i nuovi bisogni dei vostri clienti locali abituali, ma anche trovare nuovi clienti potenziali: ecco perché è importantissimo offrire contenuti di qualità e soluzioni personalizzate, per esempio attraverso le piattaforme di social network, e assicurare un servizio di customer care quanto più possibile veloce e customizzato, anche vocale.
Quindi, non solo eCommerce, ma anche esperienze coinvolgenti ed assistenza personalizzata: il cliente vuole sentirsi coccolato e solo in questo modo tornerà!
Le piccole realtà locali possono crescere molto grazie agli strumenti digitali.
Secondo Shopify, infatti:

  • il 62% dei giovani consumatori preferisce comprare prodotti green e sostenibili da realtà indipendenti;
  • il 32% ha scelto i retailer indipendenti da quando è iniziata la pandemia;
  • il 65% dei consumatori, a prescindere dalla fascia d’età, ha scelto di sostenere le piccole attività.

Quindi cosa aspetti? Contattaci, se ancora non hai un local eCommerce e anche se lo hai già, ma vuoi supportarlo attraverso una strategia di Digital Marketing realizzata ad hoc per te!