La SEO sui social media

SEO e social network interagiscono?

Essere attivi sui social può costituire un elemento utile per la SEO, Search Engine Optimization, cioè per il posizionamento sui motori di ricerca?
Il Digital Marketing sta andando sempre più nella direzione della creazione di contenuti di valore come strumento per ottenere visibilità e aumentare il traffico relativamente al proprio target di riferimento: le piattaforme di social media marketing sono perfette per raggiungere questo obiettivo, anche grazie alle nuove funzioni e caratteristiche di cui si stanno dotando.

Social media per la SEO

Veniamo ad una domanda che ci viene spesso fatta dai clienti che decidono di intraprendere una strategia di social media marketing per la loro attività: “I social network possono influenzare il posizionamento sui motori di ricerca?”
La risposta è NO, almeno non direttamente!
I link che vengono inseriti nei post sui social network e che puntano a siti esterni sono dotati dell’attributo “nofollow”, che fa sì che il click su di essi non determini in alcun modo un miglioramento nella classifica dei motori di ricerca: questo provvedimento serve ad evitare fenomeni di spam e a privilegiare, invece, contenuti naturalmente ricchi di valore per la community di riferimento.
Ma non è tutto qui, la questione è più articolata e tenteremo di spiegarvela in questo articolo: ci sono svariati modi con cui Social Media e SEO possono supportarsi a vicenda, essendo due pilastri fondamentali delle strategie di Inbound Marketing.

Profili, micro-contenuti, condivisioni e remarketing

Spesso, quando si cerca un brand o un’azienda su Google, fra i primi risultati di ricerca appaiono proprio i suoi profili sui social network: ciò significa che per Google, le piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn sono piuttosto autorevoli e le tiene in considerazione.
Avere un profilo completo e aggiornato su queste piattaforme, serve ad apparire tra i primi risultati di ricerca e anche a far scivolare in basso eventuali risultati negativi, dati dalle recensioni scomode che possono esserci poco carine.
Se hai un’attività locale, un ottimo strumento per la Local SEO è la scheda Google My Business.
Un altro elemento fondamentale sono i micro-contenuti: se per la SERP di Google sono fondamentali gli headline, sui social è importantissimo curare tutti gli elementi quali didascalie, call-to-action e testi alternativi delle immagini.
Questo insieme di elementi deve essere chiaro sia agli occhi degli utenti, sia a quelli dei bot di Google, responsabili del posizionamento.
Ancora, un altissimo valore per il posizionamento è la condivisione sui social da parte degli utenti: ecco perché è così importante la qualità e la pertinenza dei contenuti! La community che si rispecchia nel discorso portato avanti da un brand o da un’azienda sui suoi profili social sarà “engaged”, cioè coinvolta, e di conseguenza portata a condividerlo. Ciò permette di aumentare il posizionamento.
Infine, un ottimo modo per utilizzare in maniera sinergica SEO e social network sono le campagne di retargeting: significa creare campagne pubblicitarie indirizzate a persone che sono già state sul tuo sito, ma che non hanno effettuato l’azione desiderata (per esempio, l’acquisto su un eCommerce o la compilazione di un form contatti).

Ricerca per parola chiave su Instagram

Alla fine del 2020, Instagram ha annunciato l’implementazione della ricerca per parola chiave per una serie di Paesi di lingua inglese: ciò rivoluziona completamente le potenzialità della SEO su questa piattaforma.
Finora, gli utenti hanno potuto ricercare i contenuti per hashtag e/o localizzazione, oppure usare la barra di ricerca per trovare un account di cui già conoscevano il nome. Questo sistema era limitante per la visibilità dei contenuti, perché vanificava i contenuti della caption ai fini della ricerca.
Ora, invece, sarà possibile cercare i contenuti attraverso la parola chiave, anche se questa non è inserita nella didascalia in forma di hashtag.
La funzione non è ancora attiva in Italia e sembrerebbe per ora limitata agli argomenti di interesse generale (es. viaggi, cucina), tuttavia è un enorme passo in avanti per capire quali sono i bisogni del vostro pubblico di riferimento, come si muovono i competitor e, di conseguenza, strutturare una strategia mirata.

Ricerca per parole chiave

Non hai ancora un profilo aziendale sui social network oppure vorresti ottimizzarlo per la SEO? Contattaci!