Page Experience Update: in arrivo l’aggiornamento di Google

Un utente sta consultando uno smartphone

Il tuo sito web è ottimizzato per la fruizione da mobile?! Se la risposta è sì, puoi tirare un sospiro di sollievo; se, al contrario, è no…beh leggi qui sotto e contattaci al più presto!

A breve sarà effettivo il rilascio di Page Experience Update, il nuovo aggiornamento mobile first annunciato da Google: questo significa che tutti i siti ottimizzati solo per desktop non appariranno più in SERP e che d’ora in poi la versione mobile di qualunque sito web sarà l’unica considerata dal crawler del motore di ricerca.

Già qualche anno fa, Google aveva lanciato il framework HTML AMP proprio per favorire il caricamento delle pagine Internet su dispositivi mobile. Adesso, con l’aggiornamento Google Page Experience Update, il Mobile First Indexing si completerà entro la fine di agosto: avete ancora un po’ di tempo per correre ai ripari!

Mobile-only

Secondo gli ultimi dati, sempre più persone navigano dal proprio smartphone: gli accessi da mobile sono aumentati di ben l’1,8% negli ultimi due anni e ciò significa che più del 60% della popolazione accede ai contenuti web direttamente dal telefono cellulare.
La cosa più sorprendente e curiosa è che il 77% di queste ricerche mobile avvengono tramite una rete domestica o aziendale, in luoghi, cioè, dove la presenza di un desktop è data per scontata.
Tutto sembra quindi suggerire un futuro “mobile only”, con tutte le implicazioni che questa affermazione porta con sé, prima fra tutte l’impatto sulla SEO.
Per evitare che un sito sparisca dalla SERP (cioè dalla “Search Engine Result Page”, termine con il quale si indica la pagina dei risultati che il motore di ricerca restituisce nel momento in cerchiamo qualcosa), bisogna adottare degli accorgimenti, ben sintetizzati in un documento di Google. Eccone alcuni punti:

  • Replicare le intestazioni e i loro tag della versione desktop del sito anche nella versione mobile;
  • Evitare immagini piccole e di bassa qualità;
  • Utilizzare alt immagini per descrivere le immagini, in modo che esse non vengano penalizzate da Google Immagini;
  • Posizionare bene video e immagini all’interno della pagina web in modo che siano leggibili dall’algoritmo.

Ovviamente, questi accorgimenti sono di competenza della persona o del team che ha sviluppato il tuo sito: accertati che funzioni tutto nella maniera corretta o rischierai di perdere posizioni rilevanti su Google o, addirittura, di sparire!

Cosa bisogna verificare

In che modo Mobile First Indexing di Google influenzerà il posizionamento del tuo sito web?!
Ci sono alcuni punti da tenere presente, che vanno presi in considerazione nel momento in cui dovrai decidere se aggiornare il tuo sito web.
Lo spostamento all’indicizzazione mobile-first avviene automaticamente e non può essere disattivato: assicurati che il tuo sito sia responsive e chiedi allo sviluppatore di controllare se lo spostamento sia già avvenuto o meno.
Se le versioni per desktop e per mobile sono equivalenti, il passaggio non avrà alcun impatto in termini di posizionamento; in caso contrario, la SERP visualizzerà solo gli URL mobile.
L’indicizzazione per mobile può essere testata grazie al Mobile-friendly Tool Test, all’interno della Search Console di Google: grazie a questo strumento, sarà possibile individuare eventuali problemi di usabilità da mobile, che potrebbero compromettere la navigazione.
Infatti, se la navigazione da mobile è scadente, questo si ripercuoterà sulla capacità di posizionamento della pagina.
Infine, controlla la velocità di caricamento del tuo sito sui dispositivi mobile: essa non è un fattore di ranking, ma un sito lento potrebbe scoraggiare gli utenti, aumentando la frequenza di rimbalzo.

mano che regge smartphone con form di contatto
Touch points su siti web ottimizzati per mobile

Caratteristiche di un sito mobile-friendly

Quali sono le caratteristiche che deve avere un sito per essere mobile friendly? Vediamole assieme!
Come abbiamo detto, uno dei fattori principali perché un sito web sia ottimizzato per mobile è la velocità: il tempo di caricamento di una pagina web non deve superare i due secondi e mezzo, per evitare l’abbandono da parte dell’utente.
Il sito deve essere inoltre “finger-friendly”: i touch-points come bottoni, form di contatto, icone devono essere “a prova di dito” e studiati per essere posizionati in un piccolo schermo.
La versione mobile del vostro sito web deve essere anche libera da redirect ed errori.

Per implementare la versione mobile di un sito, sono tre le strade consentite da Google:

  1. Responsive Web Design: il server restituisce lo stesso HTML sia su desktop che sui dispositivi mobile;
  2. Adapting design: il server restituisce output differenti in base al dispositivo;
  3. URL separate: ci sono due versioni distinte del medesimo website per desktop e per dispositivi mobili.

Il primo dei tre approcci risulta essere migliore per manutenzione e sviluppo ed è quello che utilizziamo in Sixor quando sviluppiamo i siti per i nostri clienti!

Contattaci per assicurarti che il tuo sito sia pronto all’aggiornamento di Google Mobile First Indexing!