Novità in arrivo da parte di Google per quanto riguarda la pubblicità.
Dopo un calo del circa 7% degli investimenti degli inserzionisti, dovuto alla pandemia, Google si prepara ad introdurre nuovi standard per l’advertising formato desktop e formato mobile.
L’obiettivo, coerente con le decisioni prese nell’ultimo periodo, è quello di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente.
Ecco cosa succederà
1. Le ragioni di questa decisione
L’utilizzo crescente di Internet e il calo degli investimenti pubblicitari dell’ultimo periodo ha dato la spinta a Google per lavorare nella direzione di un’ottimizzazione dell’esperienza di navigazione.
Infatti, ci si è accorti che molti annunci richiedono molta energia della batteria o dati di rete da parte degli utenti: questi annunci mal programmati e non ottimizzati verranno bloccati da Google a partire da agosto.
Il suo browser Chrome limiterà le risorse che un annuncio display può utilizzare prima che l’utente interagisca con esso.
2. I nuovi limiti
L’obiettivo di bloccare la pubblicità non adeguata su Google Chrome è in programma per fine agosto.
Contenuti pubblicitari che supereranno i 4 MB di dati rete o 15 secondi, su 30-60 di utilizzo totale della CPU, passeranno a una pagina di errore che segnalerà all’utente l’utilizzo eccessivo delle risorse.
Questi nuovi limiti avranno l’effetto di aumentare il valore della navigazione, senza incidere sulle entrate pubblicitarie; allo stesso tempo, daranno indicazioni in materia di SEO, sempre più fondamentale per farsi spazio nell’ambiente digital.
3. Cosa possiamo fare noi per te
Siccome non è ancora chiaro fino in fondo cosa comporterà nello specifico il nuovo aggiornamento di Google, attualmente ciò che noi di Sixor consigliamo è di fare un check del vostro sito web e dei vostri contenuti pubblicitari, in modo da non farvi trovare impreparati.
Proponiamo un SEO-audit nel quale analizziamo il tuo sito web, i suoi contenuti e la sua struttura. Analizziamo inoltre le SERP e i tuoi competitor. Ci avvaliamo di tool specifici per l’analisi dei siti in ottica SEO e poi ci mettiamo la testa!
Compila il form sottostante per adeguare i tuoi strumenti ai nuovi cambiamenti imposti da Google: