Vendere sui social: ecco come!

Abbiamo recentemente parlato di che cosa sia il Social Selling, oggi invece vi vogliamo parlare delle opportunità aperte dalle piattaforme del calibro di Facebook e Instagram per le piccole aziende per vendere sui social.
Diamo per scontato che abbiate compreso l’utilità di fare Social Media Marketing, anche e soprattutto per le piccole e medie imprese, che faticano spesso a ritagliarsi una nicchia di mercato e che necessitano di visibilità online per sopravvivere. Abbiamo inoltre spiegato precedentemente per quale motivo sarebbe ottimale farsi seguire da un’agenzia per questa attività.
Vogliamo ora concentrarci sulla mera attività di vendita condotta dalle PMI sui social.
Come vendere su Facebook
Facebook aveva già provato in passato ad avvicinarsi al mondo dell’eCommerce, ma ora lo fa più concretamente con lo strumento Shop. Quale miglior momento per lanciare un punto vendita dematerializzato per quei negozi che sono stati costretti a rimanere chiusi per mesi a causa del Covid-19?!
Chiunque sia amministratore di una pagina Facebook può aprire lo shop e personalizzarlo con il proprio logo. È possibile aggiungere i prodotti e sponsorizzarli attraverso le inserzioni, che sono la fonte di sostentamento della piattaforma.
Facebook Shop permette di comunicare con i negozi attraverso messaggi su WhatsApp, Messenger e Instagram Direct, con un’interazione in tempo reale come avviene durante l’esperienza di acquisto fisica. In futuro è prevista anche l’integrazione della realtà aumentata, per provare prodotti come occhiali da sole e make-up e rendere ancora più realistica e coinvolgente l’esperienza.
Vendere su Instagram
Anche Instagram crea una realtà simile a Facebook Shop e prende la direzione dell’eCommerce, permettendo agli influencers, alle piccole aziende e agli intestatari di account su piattaforme commerciali di sfruttare il loro profilo come vetrina e catalogo, per vendere i loro prodotti ai followers direttamente dal social.
Per fare questo, oltre a essere in possesso di un account aziendale, bisogna collegare account e catalogo e poi candidarsi alla voce Shopping su Instagram: il processo di approvazione richiederà qualche giorno, poi l’utente potrà completare la configurazione del negozio sui social.
Ovviamente, per entrambe le possibilità bisognerà rispettare dei requisiti, cioè attenersi alle normative di Facebook sulla vendita, che vietano servizi, prodotti digitali, farmaci, contenuti scaricabili, alcolici, tabacco, droghe, valute virtuali (esempio: i bitcoin) e altri strumenti finanziari, materiale per adulti, integratori, esplosivi e veleni.
Se anche voi avete deciso di aprire il vostro shop su Facebook o Instagram e volete una consulenza, compilate il form: saremo felici di darvi preziosi suggerimenti!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)