Intervista alla nostra Project Manager Paola Rossi

Continuiamo il nostro filone di interviste, con Paola, una dei nostri Project Manager.
Donna frizzante i cui ricci esprimono l’umore della giornata, è caffeina-dipendente e allieta le giornate dei colleghi con i suoi battibecchi con il “vicino di banco” e con le merende salva-morale.
Proviamo ora a capire assieme in che cosa consiste il suo ruolo, che si può descrivere come intermediazione costante con i clienti, interpretazione delle loro richieste e assistenza.
Ecco le domande che le abbiamo fatto:
1. Quali sono gli strumenti attraverso cui gestisci quotidianamente il tuo lavoro?
Il mio ruolo all’interno dell’azienda è di Project Manager, sono in azienda dal 2016 ed inizialmente il mio ruolo era quello di responsabile del customer care.
Come responsabile, affrontavo quotidianamente tutte le fasi che caratterizzano il progetto d’acquisto dei vari prodotti: dalla relazione con i clienti, alla ricerca di soluzioni alle loro esigenze, fino a diventare Project Manager.
Il Project Manager è quella figura all’interno dell’azienda che ha il compito di gestire e coordinare tutti i progetti, dal più semplice al più complesso, è la figura-tramite tra il cliente che espone le sue esigenze e gli specialist che si occupano delle strategie Digital.
Il mio compito è quello di conoscere il cliente nella sua realtà lavorativa, fare mie le sue esigenze e trasformarle in un progetto che lo porterà a raggiungere i suoi obiettivi.
Gli strumenti indispensabili sono tutti i device che mi permettono di relazionarmi direttamente con il cliente o la persona da lui incaricata. Non possono mancare il mio PC, Smartphone e la mia classica agenda dove appunto i vari appuntamenti con i clienti e le riunioni in agenzia.
2. Come si coordina un progetto digital, tra assegnazione risorse, rispetto tempistiche e obiettivi?
Per coordinare bene un progetto digital, è necessaria la realizzazione di un buon Digital Marketing Plan.
Il Piano digitale è quello strumento che mi permette di avere una visione delle esigenze del cliente e di trovare le relative soluzioni per il raggiungimento del suo obiettivo attraverso le varie attività digital, preparando una strategia di marketing ad hoc.
Inizio la gestione preparando un documento di brief, per capire se ho tutte le informazioni che mi servono; pianifico poi strategie e scelgo fra i miei eccezionali collaboratori il team che si occuperò della realizzazione.
Il primo passo è il Briefing condiviso, dove ognuno dei partecipanti esprime e motiva le proprie idee, relativamente alla strategia di marketing adottata.
A questo punto inizia la pianificazione, l’assegnazione delle tempistiche per le varie attività agli Specialist.
Tra i miei compiti, rientrano anche quelli di negoziare, per decidere in merito al budget e alle risorse da allocare, di gestire i conflitti che possono sorgere e di motivare il team.
3. Pianificare fasi, strategie, budget: come si ottimizza un Digital Business Plan?
Per guidare efficacemente un team serve una gestione di tipo trasversale, che faccia a meno delle differenze gerarchiche, per assicurare il coordinamento e sviluppare la cooperazione.
Per ottimizzare un Digital Business Plan, serve un approccio metodologico consolidato, che tenga conto di un’adeguata pianificazione per rispettare i tempi di consegna e ridurre al minimo gli sprechi di tempo e di budget. Sicuramente, un buon gestionale e un file Excel sono strumenti importantissimi!
4. Cosa consiglieresti ad un giovane che vuole intraprendere questa carriera professionale?
Per diventare Project Manager è necessaria una laurea, io lo sono diventata lavorando sul campo.
Ci sono però diversi corsi dedicati che puoi trovare facilmente facendo ricerche su internet.
Sicuramente, sono importantissime anche le soft skill, come empatia, saper comunicare in modo chiaro, conoscere l’arte della negoziazione ed essere sempre positivi e proattivi.
5. Come ti tieni in costante aggiornamento, tra libri, blog online e altre risorse?
Seguo diversi formatori ed esperti di Marketing digitale, sia sui loro blog che su LinkedIn: ad esempio, Cristiano Ottavian fornisce sempre degli spunti interessanti, così come Francesco Spadera, docente della ISIPM (Istituto Italiano di Project Manager).
Seguimi su LinkedIn e compila il form per avere la tua consulenza gratuita!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)