Facebook non è gratis

Scendiamo a patti con una grande verità: Facebook non è gratis per gli imprenditori e le aziende che hanno intenzione di utilizzare questo strumento per fare business.
Infatti, la portata organica del social, cioè le persone che si possono raggiungere pubblicando contenuti in organico, senza sponsorizzazioni, si è progressivamente ridotta nel corso degli anni e, ad oggi, non ha alcun senso per le aziende investire nella creazione di contenuti originali e ben fatti, se poi non si ha intenzione di stanziare del budget per veicolarli.
In periodi particolari, come quello che stiamo vivendo, il digitale può davvero fare la differenza, soprattutto per i piccoli negozi locali che, in assenza di una presenza online, rischierebbero di sparire. E ci sono dei fondi stanziati dal grande colosso per dare una mano alle imprese a fare pubblicità online!
Secondo uno studio di Copenhagen Economics, Facebook, nel 2019, ha avuto un impatto stimabile in 208 miliardi di euro generati nel 2019 e 98 miliardi in esportazioni (di cui 40 fuori dall’UE): capiamo bene, quindi, come esso sia strategico, se usato con costanza, strategia e competenza.
Vediamo allora come e perché le campagne di social advertising siano necessarie alle imprese!
Quando e perché scegliere Facebook
Chi si approccia da zero al mondo dei social network, dovrà innanzitutto individuare la piattaforma più adeguata ai propri obiettivi di business. Infatti, tra i diversi social sussistono differenze sostanziali: ad esempio, LinkedIn è più adatto ai mercati B2b, Facebook alle piccole e medie imprese B2C, mentre Instagram è ottimo per i brand e per le aziende di prodotto che si rivolgono ad un target giovane.
Se il tuo obiettivo è di far conoscere una piccola/ media impresa o un negozio locale, Facebook fa al caso tuo! Infatti, la pagina aziendale Facebook è dotata di diverse funzionalità ideate appositamente per migliorare la tua interazione con il pubblico:
- Recensioni
- Post offerta
- Negozio
- Eventi (ad oggi sospesi)
- Possibilità di video e dirette: questo formato dev’essere necessariamente incluso nel piano editoriale, perché aumenta l’engagement del pubblico!
Inoltre, secondo il Digital Report 2020, Facebook è la terza piattaforma social più utilizzata nel 2020, dopo YouTube e WhatsApp, e circa 29 milioni di persone vengono raggiunte dalla pubblicità su questo social.
Fare Facebook Ads
Che cosa significa fare social advertising, quindi investire un budget per fare sponsorizzazioni a pagamento sui social media?!
I passi fondamentali da compiere prima di creare la propria campagna sui social network sono di individuare il proprio target di riferimento, i propri obiettivi, misurabili in KPI (key performance indicator), ossia degli indicatori per valutare i risultati conseguiti e il budget da stanziare.
Sul budget, una domanda che ci si sente spesso ripetere è: “quanto devo investire?”. Premesso che la risposta è data da un insieme di variabili, tecnicamente è possibile fare Facebook Ads a partire da un euro al giorno, anche se ovviamente i risultati saranno maggiori quanto è maggiore il budget stanziato. Per avere un’idea di quanto investire, è bene partire dai risultati desiderati, per esempio il numero di lead mensili. Bisognerà poi effettuare dei test e valutare in corso d’opera l’andamento, per correggere il tiro.
Al di là di campagne orientate al risultato, consigliamo sempre di investire una parte di budget per effettuare campagne con obiettivo interazione, allo scopo di incrementare la visibilità della propria pagina: il coinvolgimento, infatti, è il primo motore di Facebook!
Se non riuscite a ricondurre le vendite a dirette sponsorizzazioni di Facebook, motivo per cui molti imprenditori “vecchio stampo” sono scettici nei confronti dell’utilizzo di questo strumento, ricordatevi il modello dell’iceberg, che ben riassume il processo che genera un acquisto.
Perché rivolgersi a noi
Ricapitolando: Facebook non è gratis, ma è una reale risorsa di business se usato in modo costante e intelligente.
Cosa significa “in modo costante e intelligente”? La risposta è molteplice e va dall’individuazione del target corretto, al monitoraggio dei risultati, passando attraverso l’impostazione di un piano editoriale con contenuti originali, rilevanti per il pubblico di riferimento e graficamente accattivanti, la realizzazione di una campagna con obiettivi specifici e kpi monitorabili, fino alla pubblicazione di post che abbiano una call-to-action univoca e comprensibile! Il tutto con una logica di medio-lunga durata, necessaria perché si possano cominciare ad intravedere risultati apprezzabili.
Okay, pensavate fosse “soltanto Facebook”…vero?!
Ma non temete, per questo ci siamo noi, con il nostro servizio di Social Media Marketing!
Compila il form per avere la tua consulenza gratuita!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)