Perché fare SEO?

La scritta SEO sulla tastiera di un pc portatile

Prima di addentrarci e capire perché è utile fare attività SEO capiamo cosa significa fare SEO. La SEO, acronimo Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca, comprende tutte le attività strategiche utili a migliorare il posizionamento di un sito web nelle SERP dei motori di ricerca. Quando parliamo di motori di ricerca per il 90% dei casi ci stiamo riferendo proprio a Google.

Più un sito appare nelle posizioni alte di Google, maggiori saranno le possibilità che gli utenti clicchino proprio quel risultato organico entrando in contatto con il tuo sito web. Ma qui l’attività SEO non è finita. Per far sì che l’attività SEO sia efficace, il sito web, una volta raccolto il visitatore, deve essere in grado di “guidarlo” alla conversione.

Per ottenere ciò sono tante le tecniche che si possono attuare. Prima fra tutte la tecnica dei link ipertestuali: mediante precisi passaggi, l’utente è invogliato a cliccare su determinati link,  conosce i miei prodotti/servizi fino ad arrivare all’acquisto (se stiamo parlando di e-commerce) o alla compilazione di form contatti.

La SEO può aiutare un’azienda/attività commerciale?

Come già descritto, uno dei principali obiettivi di un’attività SEO è quello di portare un sito web nelle prime posizioni di Google per ricerche pertinenti ai contenuti proposti.
Parliamo di prime posizioni perché è noto che l’utente clicca molto più frequentemente le prime 4/5 posizioni in SERP, tralasciando le successive e quelle in 2° pagina.

Perché la SEO più aiutare a migliorare la visibilità di un’azienda?

Traffico web pertinente

Con la SEO il tuo sito sarà raggiungibile tramite ricerche pertinenti la tua attività. Fare SEO significa lavorare sia lato tecnico che strategico sul tuo sito, facendo in modo che Google indicizzi e poi posizioni le pagine che compongono il tuo sito per ricerche pertinenti.

Facciamo un esempio, se vendi delle creme per la cura del corpo, un tuo potenziale visitatore potrebbe digitare su Google “Creme corpo per smagliature” – se il tuo sito appare nelle prime pagine di Google con la scheda prodotto della crema, le possibilità di guidare il tuo potenziale cliente all’acquisto saranno alte. Ovviamente il tuo sito dovrà garantire un’ottima esperienza di navigazione (grafica user friendly – scheda prodotto accattivante – informazioni chiare sulle condizioni di vendita/recesso – chiarezza e facilità nell’acquisto).

Brand Reputation

L’attività SEO permette di far aumentare l’autorevolezza del brand. Il nostro consiglio infatti è quello di creare un sito in grado di accogliere sia ricerche di tipo transazionale (commerciale) che ricerche informazionali mediante la creazione di un blog/faq.

Avere un blog serve sicuramente ad aumentare l’autorevolezza del proprio brand nel settore di riferimento, ma anche a intercettare tutte le ricerche di tipo informazionale, come ad esempio “come prevenire/curare le smagliature?”. Molto probabilmente l’utente che sta digitando questa ricerca su Google non è ancora pronto ad acquistare la crema perché è ancora nella fase informativa.
Con un articolo sulla cura della pelle è possibile fornire tutte le informazioni su come curare/prevenire le smagliature e in un secondo momento magari posso consigliare la crema.
L’utente apprezzerà il contenuto ed entrerà in contatto con il brand.

Google notando il comportamento dell’utente (permanenza sulla pagina / frequenza di rimbalzo) considererà il tuo sito una fonte autorevole per il settore e Google proporrà il sito in questione quando verranno cercate determinate query.

Ritorno sugli investimenti

Fare SEO è sicuramente un’attività strategica in quanto ti permette di ottenere vantaggi nel lungo periodo. Ovviamente è fondamentale affidarsi a un esperto SEO qualificato in grado di analizzare al meglio il tuo settore di riferimento e strutturare una strategia SEO perfetta per il tuo mercato: ti affideresti mai ad un muratore inesperto per la costruzione della tua casa?

La risposta è senza dubbio NO, allora perché dovresti affidarti a un principiante per la creazione della tua immagine sul web. Affidarsi ad un’agenzia SEO ti permette di avere una consulenza su misura.

La SEO da sola basta?

Per concludere il nostro articolo vogliamo rispondere brevemente a questa domanda che spesso ci viene rivolta. La risposta in molti casi è no. Con la SEO e con le Campagne pubblicitarie Pay per Click si lavora sulla domanda consapevole. L’utente ha un bisogno/esigenza, cerca la soluzione digitando delle parole/frasi sul motore di ricerca: Google restituirà annunci a pagamento e annunci organici.
Spesso però è necessario lavorare anche sulla domanda implicita, ovvero non ho ancora un preciso bisogno/esigenza. Per intercettare questo tipo di domanda è fondamentale attuare strategie di social media marketing attraverso campagne ADV.

La SEO in molti casi è la soluzione ma spesso una strategia Multichannel fa davvero la differenza in termini di risultati! La nostra Web Agency è in grado di supportarti in una strategia multi canale.