Instagram Stories nel piano editoriale social

Le Instagram Stories sono contenuti volatili della durata di 24 ore, diventati ormai indispensabili in un piano editoriale social che si rispetti.
Da quando sono state introdotte nell’estate del 2016, le Instagram Stories hanno fatto tantissima strada. Erroneamente, si pensa che esse siano solo un nuovo mezzo di intrattenimento per adolescenti e aspiranti influencers: in realtà, questo strumento è sempre più utilizzato dalle aziende per dialogare costantemente con i propri utenti e potenziali clienti, raccogliere feedback e anticipare novità.
Vediamo insieme cosa sono e come utilizzarle:
Che cosa sono le Instagram Stories
Le Instagram Stories sono contenuti volatili, video o foto, della durata di 24 ore, introdotte dal social di Menlo Park per emulare i contenuti Snapchat.
Ne esistono di diversi tipi:
- Type
- Normale
- Galleria
- Rewind
- Diretta
- Boomerang
- SuperZoom
- Ritratto
Tutto è personalizzabile grazie ai filtri, alle GIF, agli stickers e alla possibilità di inserire un commento musicale a scelta, senza uscire dall’applicazione di Instagram.
Qualche numero
Secondo i dati raccolti dal Report Digital 2019 di Hootsuite e We Are Social, Instagram è il terzo social più utilizzato, dopo YouTube e Facebook. L’Italia si posiziona al decimo posto nel mondo per l’utilizzo di Instagram, a parimerito con la Germania.
Circa 500 milioni di utenti usano le Instagram Stories ogni giorno e un terzo delle Stories visualizzate sono aziendali. Si calcola, secondo una stima di Socialbakers, che lo scorso anno le Stories abbiano superato i post: questo dato è significativo, perché mostra come oramai non si possa più prescindere dall’utilizzare questo strumento!
Quindi bisogna utilizzare solo le Instagram Stories, a discapito di altri format?
No, l’ideale sarebbe utilizzare in modo complementare tutti i format offerti dai social network, con differenti funzioni e per assolvere diversi compiti.
Un perfetto piano editoriale Digital declinato sulle piattaforme social dovrebbe integrare post, stories e adv.
Ma qual è la differenza tra Stories e Newsfeed? Vediamolo insieme!
Differenza tra newsfeed e Stories
Il feed di Instagram è davvero morto? Come abbiamo anticipato, le Stories non si sostituiscono ad esso, ma lo completano, o dovrebbero farlo.
Il feed di Instagram è fisso, non scompare a meno che tu non rimuova le foto, e si presenta come il tuo biglietto da visita.
Le funzionalità “Segui hashtag” e “Consigliato per te” dimostrano che Instagram vuole che le persone pubblichino contenuti nel feed, corredandoli con gli hashtag giusti per essere visti da un numero sempre maggiore di utenti.
I contenuti studiati per il feed, quindi, dovrebbero essere ben curati anche a livello grafico, evergreen, studiati per attrarre nuovi follower, istituzionali e parte di una precisa strategia di comunicazione.
Differentemente, le Stories, che hanno durata limitata, rappresentano la parte più “sperimentale” del brand o dell’azienda: non importa che siano graficamente perfette, ma dovrebbero essere immediate, provocatorie, ideali per stimolare l’utente all’engagement.
Un’ulteriore precisazione riguarda l’audio: solitamente, gli utenti visualizzano il feed di Instagram senza audio, mentre circa il 70% di loro lo alzano quando fruiscono le Stories. Questo è un dato da tenere conto quando si progetta la propria comunicazione su Instagram.
Dall’analisi dei dati al piano editoriale
Quali sono allora i contenuti funzionali per le Stories? Come sempre, la risposta non è univoca e non esiste una ricetta esatta.
La risposta sta nel mix di contenuti, che devono essere vari per non annoiare l’utente e sufficientemente “leggeri”, tali da non risultare pesanti.
I “dietro le quinte”, le storie aziendali, la condivisione dei contenuti generati dagli utenti, la presentazione di scontistiche o nuovi prodotti, citazioni, contenuti divertenti e ispirazionali sono tutti temi che possono essere sfruttati in un piano di Stories per un brand o un’azienda.
Il nostro consiglio è quello di fare tanti test e non smettere mai di sperimentare!
Leggere gli insight
Instagram mette a disposizione i dati statistici riguardo alle Stories pubblicate negli ultimi 7 e negli ultimi 14 giorni.
Si può vedere quanti e quali utenti visualizzano le Stories, quanti passano da esse al profilo, quanti diventano effettivamente nuovi follower, chi torna indietro, chi prosegue verso la Stories successiva e chi invece esce.
Gli stickers messi a disposizione dalla piattaforma, inoltre, servono a stimolare l’interazione e a spingere gli utenti a fornire risposte in Direct Message, grazie alle quali si possono ottenere utili feedback sul proprio operato.
Grazie agli Insight è possibile trarre suggerimenti utili per la propria strategia e capire informazioni utili circa i propri follower.
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (36)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (20)
- Social Strategy (45)