Natale e Google Ads: strategie di sponsorizzazione

Durante il periodo natalizio non è semplice fare pubblicità online: aumentano le ricerche dei prodotti e tendenzialmente sono tutti più predisposti a spendere un pochino più del solito, ma al contempo l’incremento di potenziali clienti rende un po’ più complicata la creazione e gestione di campagne su Google Ads.
Cosa significa? Se hai lavorato bene nei mesi precedenti, hai alle spalle una strategia che ti ha portato dei risultati, il tuo marchio è conosciuto e nel tempo sei riuscito a ottimizzare al meglio le tue campagne su Google Ads, puoi apportare qualche miglioramento aggiuntivo.
Se invece decidi di partire sotto Natale, bisogna porre maggiore attenzione, si entra in un mercato che dato il periodo è ancor più competitivo, ma nulla ti vieta di realizzare un ottimo lavoro e riuscire a sponsorizzarti al meglio.
Scopriamo insieme le possibilità che Google Ads ci fornisce per i giorni di festa (valide anche per periodi promozionali durante l’anno come gli sconti invernali, Black Friday, ecc.)
Revisione degli annunci
Un annuncio ben fatto può aiutare a ottenere maggiori risultati e sotto le feste non possiamo esimerci dal valutare un cambio di comunicazione: se si tratta di un annuncio di testo qualche informazione in più sulle offerte natalizie. Se si tratta di un annuncio display, un po’ di colore natalizio non guasta per cui sarebbe ottimale rivedere la grafica dei nostri Ads.
Non dimentichiamoci mai le estensioni: sitelink, callout, snippet strutturati…più informazioni diamo, maggiori saranno le possibilità di ottenere migliori risultati sia in termini qualitativi, con un miglior posizionamento dell’annuncio e costi più bassi, sia in ritorni sull’investimento con un incremento di utenti profilati.
Segmenti di remarketing
Abbiamo spesso parlato della remarketing, una campagna utilissima per recuperare gli utenti che avevano in passato visitato il nostro sito.
Non c’è momento migliore per creare un segmento dedicato di utenti che ci hanno visitato durante il periodo natalizio: più avanti, a questi stessi utenti, potremo proporre una campagna di remarketing con offerte dedicate.
Il nostro suggerimento è di suddividerli il più possibile:
- prodotto/servizio che hanno visto;
- riempimento carrello;
- acquisto/abbandono carrello;
- ecc.
Segmenti di In-Market
Google descrive il pubblico in-market come “un ottimo modo per raggiungere i consumatori che stanno attivamente ricercando o confrontando prodotti e servizi“.
La particolarità dell’utilizzo dei segmenti In-Market è data dalla forte possibilità di “colpire” utenti altamente profilati, anche in base agli eventi stagionali.
Google non si lascia quindi scappare l’occasione di fornire il segmento in-market su misura “Acquisiti di Natale”, utilissimo in un periodo dell’anno in cui la profilazione degli utenti è essenziale per ottenere risultati tangibili.
Il nostro suggerimento? Aprire i segmenti In-Market di Natale per non lasciarsi sfuggire questa occasione unica.
Hai delle campagne attive proprio nel periodo di Natale o stai pensando di avviarne una? Condividi con noi la tua esperienza o contattaci per maggiori informazioni!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)