Cosa è la SEO On Page?

Un display di un pc portatile con la scritta "Content"

Ottimizzare lato SEO un sito web o blog è un’attività importantissima da prevedere ancora prima che il tuo sito sia online. L’ottimizzazione SEO infatti parte dalla definizione del progetto e dalla creazione dell’architettura di un sito web. Se ti stai avvicinando al mondo della SEO e vorresti capire di più su questo argomento ti suggeriamo di procedere con la lettura del nostro articolo in cui analizzeremo nel dettaglio tutti i fattori da valutare quando si parla di ottimizzazione SEO On Page.

Cos’è la SEO On Page?

La SEO On Page è l’ottimizzazione di tutti gli elementi di cui è composto un sito web/blog con l’obiettivo di migliorare il ranking sulle SERP di Google. È sicuramente un’attività complessa, composta da tantissime azioni, che vedremo più nel dettaglio nel corso dell’articolo.

Inoltre, la SEO va vista come un grande ecosistema, per funzionare bene non possiamo fare solo alcuni interventi tralasciandone altri. Perciò per far si che tutto funzioni al meglio dobbiamo prima di tutto ottimizzare il sito web lato On Page e poi valutare attività esterne come quelle di Link Building e di Digital PR.

Quali fattori valutare in un’attività di SEO On Page?

Prima di procedere con qualsiasi attività di ottimizzazione vi consigliamo di partire con l’analisi delle keywords e l’analisi del Search Intent. Capire cosa e come cercano i vostri potenziali visitatori vi permetterà di organizzare al meglio il contenuto all’interno del vostro sito web/blog creando perciò la miglior architettura e pianificare la strategia SEO.

Dopo aver fatto la giusta analisi delle parole chiave è possibile procedere con l’ottimizzazione dei classici elementi SEO come:

  • Title e Description
  • Url di pagina
  • Immagini
  • Tag H1 – H2 – H3
  • Link interni

Dopo aver ottimizzato questi elementi e realizzato i migliori contenuti per rispondere alle ricerche degli utenti è fondamentale comunicare a Google, tramite una Sitemap tutte le risorse presenti sul tuo sito web.

Ora è necessario verificare altri due aspetti:

  • Velocità e performance del tuo sito web
  • Mobile Friendly

Per analizzare la velocità del tuo sito web puoi utilizzare il Page Speed di Google e il test di Google per i siti mobile. Avere un sito con delle ottime performance è fondamentale per attivare qualsiasi attività SEO. Un sito veloce e fruibile da tutti i device è fondamentale non solo per Google ma anche per gli utenti che devono sempre essere al centro della nostra attenzione anche perché: quello che piace agli utenti piace anche a Google!

Bounce Rate e durata sessione

Come abbiamo detto: lo spider di Google tiene in considerazione anche il comportamento dell’utente sul tuo sito web. In qualsiasi attività di ottimizzazione è importante valutare la durata media di sessione, la frequenza di rimbalzo e intervenire sul sito per migliorare queste performance e così migliorare il posizionamento del tuo sito web.