Google Tag Manager: cos’è e perché usarlo

Uno dei vantaggi del Digital Marketing è la possibilità di misurare in modo preciso e analizzare i dati di andamento delle diverse iniziative e attività che costituiscono la propria strategia digital, per ottimizzarla costantemente. Probabilmente avrete sentito parlare di Google Analytics, ma anche degli insight di Facebook e Instagram, così come di Google Ads. Ma in questo panorama è fondamentale Google Tag Manager. Lo conosci?
In questo articolo ti spieghiamo cosa è Google Tag Manager e perché è importante conoscere e saper utilizzare questo strumento di tracciamento e analisi.
Scoprirai:
Google Tag Manager: cos’è
Google Tag Manager (GTM) è il sistema di Tag Management di Google. Si tratta di un sistema che permette di sostituire tutti gli script inseriti nel codice sorgente di un sito o di un’app con un unico script che di fatto fa da “contenitore” di tutti gli altri script.
È di fatto una porzione di codice in cui attraverso il pannello di controllo remoto puoi aggiungere o togliere determinati tag (ovvero script di codice che permettono ad esempio di registrare gli accessi al sito o monitorare cosa fanno gli utenti sul sito stesso, segmentare campagne, tracciare conversioni ecc.) avendo così un sistema unico di gestione.
Perché utilizzarlo
Come spiegavamo sopra, Tag Manager permette avere un unico sistema di gestione dei tag. Cosa significa?
Facendo un esempio pratico, se nel tuo sito è presente lo script di Google Analytics e lo script per il tracciamento delle conversioni di Google Ads è possibile eliminarli per sostituirli con lo script di Google Tag Manager e inserirli come tag specificando le regole di attivazione nel pannello di Tag Manager.
Il sistema non funziona esclusivamente con script del mondo Google. Se infatti decidi di attivare una campagna di advertising su Facebook e hai la necessità di attivare uno script per conversione per remarketing. Anche in questo caso è sufficiente inserire i tag in GTM e stabilire le regole di attivazione, senza dover mettere mano al codice sorgente del sito.
Google Tag Manager è quindi uno strumento che semplifica e centralizza la gestione e l’implementazione dei tag di tracciamento. È sicuramente uno strumento fondamentale per gestire al meglio la propria strategia di digital marketing, soprattutto se quest’ultimo prevede un insieme complesso di strumenti e canali.
I vantaggi
Ma approfondendo in modo concreto, quali sono i vantaggi apportati da questo tool di Google?
- Autonomia e rapidità. Non dovendo mettere mano al codice sorgente per dover inserire gli script, non è necessario dipendere dai programmatori ma si può agire in autonomia e nelle tempistiche che si vuole. Inoltre, non dovendo lavorare sul codice sorgente, si evita di esporsi al rischio di creare conflitti di programmazione.
- Gestione dei tag. Con GTM hai la possibilità di gestire da un’unica piattaforma tutti i tag, evitando confusione e spreco di tempo. Avere un’unica piattaforma permette inoltre di non dimenticare gli eventi script “inutili” e tenere una certa “pulizia”.
- Accessibilità. La piattaforma GTM è multi-utente, così che possano accedervi tutti i membri del team che si occupa dei progetti digital.
- Preview. GTM permette di avere un’anteprima dell’intervento che hai fatto, di modo che puoi verificarne il funzionamento prima di procedere con l’attivazione. In questo modo hai la certezza che il tuo sistema di tracciamento stia funzionando.
Speriamo con questo articolo di averti aiutato a capire cos’è Google Tag Manager e quali sono i vantaggi che apporta. Se il tuo desiderio è implementarlo sul tuo sito ma non sai come fare siamo qui per questo!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)