Focus campagne Google: quante e quali sono?

Quanti sono i tipi di campagne che si possono realizzare su Google Ads e partner? Decisamente tante.
Ognuna di queste presenta particolarità che la contraddistinguono sia nel tipo di sponsorizzazione che di obiettivo, per cui è fondamentale conoscerle per poterle sfruttare al meglio.
In questo articolo puoi trovare una veloce panoramica sui diversi tipi di campagne sponsorizzate offerte da Google, con un focus su un tipo di settaggio di campagna utile a profilare gli utenti che hanno interessi verso i nostri competitor.
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e possibilità:
Search
Il motore di ricerca Google è il più utilizzato al mondo e sulle sue pagine è possibile trovare gli annunci di testo a pagamento.
L’inserzionista decide le parole chiave per cui vuole essere trovato, definendo un’area geografica. Fatto questo compone un annuncio e, ogni volta che l’utente clicca sull’annuncio visualizzato, riconosce il pagamento di una somma variabile a Google.
Perché utilizzare le campagne search?
Per avere immediata visibilità sul motore di ricerca: scegliere le parole per cui si vuole essere trovati e indirizzare gli utenti sul proprio sito per ottenere un’azione da parte loro.
Shopping
Tra tutti i tipi di campagne di Google Ads, le shopping funzionano in modo simile alle campagne search. L’utente cerca su Google un prodotto e, oltre a visualizzare un annuncio di testo, ha la possibilità di scoprire direttamente l’immagine del prodotto con relativo prezzo e recensione.
A differenza della campagna search, l’impatto visivo è molto forte, così come la possibilità di mettere subito a confronto i prodotti per scegliere il migliore.
Ads su YouTube
Sono tantissimi gli utenti che giornalmente accedono a YouTube, tanto che è il secondo sito più visitato al mondo (dopo google.com), con una media per visita di 21 minuti e 36 secondi.
Prima della visione di un contenuto YouTube permette l’inserimento di annunci o video sponsorizzati (pre-roll), in grado di attirare efficacemente l’attenzione e generare un’interazione con l’utente.
Display
Le campagne display permettono di posizionare banner pubblicitari all’interno di siti che “affittano” i propri spazi a Google.
Le campagne display si caratterizzano per la capacità di colpire un numero molto elevato di utenti, migliorando la conoscenza del brand.
Remarketing e concorrenti
Una delle caratteristiche principali di Google è la capacità di raccogliere i dati degli utenti e profilarli efficacemente.
Grazie a questi dati è quindi possibile intervenire con campagne pubblicitarie mirate in grado di sostenere l’intera azione di sponsorizzazione.
In che modo?
Le campagne di remarketing sono utili per intercettare gli utenti che hanno già visitato il nostro sito. Questi vengono registrati in un database interno e verso il quale viene proposto un nuovo annuncio che ha lo scopo di riportarli nuovamente sul sito.
Ma se volessi intercettare chi é interessato ai miei competitor? In questo caso posso profilare gli utenti che hanno visitato i siti dei miei concorrenti, proponendo a mia volta un annuncio pubblicitario, in cui mi offro come valida alternativa da valutare prima di un contatto o di un acquisto.
Vorresti saperne di più? Contattaci per maggiori informazioni!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)