Come leggere e capire gli Insight di Instagram

Instagram è sempre più uno strumento per il Digital Marketing delle aziende, grazie alle Stories e alla possibilità di sponsorizzare i post.
Per questo, è diventato imprescindibile leggere e capire gli Instagram Insight, strumento fondamentale che permette di monitorare i feedback della propria attività, correggere il tiro ove serve e programmare azioni future.
Vediamo insieme come utilizzarli:
Come attivare gli Insight su Instagram
Prima di tutto, per poter avere accesso alle statistiche di Instagram, è necessario passare a un profilo aziendale. Per farlo, bisogna assicurarsi che il profilo sia pubblico e poi cliccare sulla rotellina in alto a destra, Impostazioni, e selezionare “Passa a un profilo aziendale”; il sistema chiede poi di collegarsi alla propria pagina Facebook, di cui si deve essere amministratori.
In sette giorni, gli Insight diventeranno disponibili: a questo punto, basterà cliccare sull’icona del grafico in alto a destra, a lato del nome del profilo.
Come leggere gli Insight
Il pannello Insight di un profilo business si suddivide in tre schede:
- Attività: panoramica generale;
- Contenuti: statistiche relative ai post nel feed, alle Stories, alle promozioni;
- Pubblico: dati statistici relativi al target.
Attività
Nella scheda Attività si possono trovare le statistiche relative all’ultima settimana di attività:
- Interazioni: le persone che hanno interagito su un tuo post o sul tuo profilo per eseguire una qualsiasi azione;
- Visite al profilo: quante persone sono passate dal tuo profilo;
- Copertura: gli utenti unici che hanno visualizzato i tuoi post negli ultimi sette giorni;
- Impression: numero di volte che i tuoi post vengono visualizzati (la differenza con la copertura è che in questo caso sono calcolate tutte le visite, non solo quelle degli utenti unici).
Contenuti
Nella scheda Contenuti sono mostrate le statistiche relative ai singoli post e Stories pubblicati nell’ultima settimana. Nello specifico, è possibile vedere quanti like ha ottenuto il post, da quante persone è stato visto, salvato, commentato etc. In base a questi dati, è possibile capire quale tipologia di post piace maggiormente ai nostri follower e modificare la strategia in base a questo.
È possibile monitorare e analizzare anche le statistiche relative alle Stories pubblicate negli ultimi 14 giorni. Selezionando in seguito una storia in particolare, è possibile avere insight dettagliati, come il numero delle impressioni, la copertura, il numero di volte in cui gli utenti hanno premuto per tornare alla storia precedente o, in alternativa, per passare alla successiva, il numero di volte che è stato inviato un messaggio privato a partire da quella specifica storia, il numero di volte in cui gli utenti escono dalla visualizzazione delle storie etc.
Pubblico
Infine, la scheda Pubblico mostra dati relativi alla composizione dei follower del profilo, molto utili per studiare a fondo il target di riferimento e per intraprendere azioni di sponsorizzazione su un target selezionato a pagamento.
I dati mostrati in questa scheda sono: numero dei follower, con la variazione rispetto alla settimana precedente, genere, fasce d’età, luoghi da cui provengono i follower e momenti della settimana in cui essi sono più attivi.
Tutti questi dati aiutano ad impostare un piano editoriale e a individuare il target a cui rivolgersi; hai mai provato ad utilizzare gli insight nella tua strategia su Instagram?
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)