Cos’è il Crawl Budget? E come ottimizzarlo?

Una tastiera da pc con il tasto "crawl budget"

Lo scopo di tutti i siti web è quello di essere navigati da più utenti possibile e che questi facciano anche conversioni: clic su pulsanti specifici, compilazione form contatti, acquisti. Per fa sì che un sito web sia raggiunto dagli utenti è di primaria importanza essere anche “visti” e scansionati da Google: ma come essere premiati da Google? E cosa è e come ottimizzare il Crawl Budget?

La prima cosa da fare è senza dubbio creare un sito Google & User Friendly! Ma cosa si intende?!
Quando procedi alla creazione di un sito web valuta attentamente la sua struttura, pensa a un’architettura di facile navigazione, con pagine e contenuti di valore in grado di attirare l’attenzione e l’interesse del tuo potenziale lettore/cliente. Crea dei contenuti collegati tra loro mediante l’utilizzo di link ipertestuali.

Successivamente, quando il tuo sito è online analizza qualche dato, precisamente le statistiche di scansione offerte da Google Search Console, tramite questi dati è possibile sapere se il tuo sito è scansionato da Google e per quanto tempo lo spider effettua la scansione: capire qual è il crawl budget che Google dedica al tuo sito!

Cos’è il Crawl Budget?

Per capire se il nostro sito piace a Google, partiamo dall’inizio ovvero dalla definizione di “Crawl Budget”.
Il crawl budget è un valore che Google assegna a ogni sito. Sono, in sostanza, le risorse che lo spider (Googlebot) mette a disposizione per scansionare le pagine del tuo sito.
Sul web esistono innumerevoli pagine da analizzare e lo spider deve per forza definire un budget per ogni risorsa (vedremo successivamente come aumentare il tempo e la frequenza di scansione di Googlebot).
Per avere un’indicazione di questo budget bisogna analizzare le statistiche di scansione presenti in Google Search Console. Qui è possibile analizzare quanti file, pagine e immagini vengono scaricate e scansionate ogni giorno dal motore di ricerca.
Ovviamente più budget Googlebot assegna al tuo sito più probabilità avrai di essere posizionato!
Se il tuo sito sarà scansionato con maggiore frequenza, scansionando anche tante pagine /risorse significa che lo spider di Google è interessato al tuo contenuto e sarai molto probabilmente premiato in SERP.

Esempi di statistiche scansione da Google Search Console

Come capire se Google scansiona il mio sito?

Bene, dopo aver capito cos’è il Crawl Budget è fondamentale capire se Google sta considerando il tuo sito.
Per capirlo, come abbiamo detto, è necessario aver caricato il sito su Google Search Console. Una volta creata la proprietà e fatte tutte le procedure di verifica, i dati da analizzare sono le statistiche. Nel dettaglio le due metriche da tenere in considerazione sono:

  • Pagine sottoposte a scansione giornalmente: è ottimale avere come dato almeno il numero di pagine del tuo sito, ottimale sarebbe un dato maggiore.
  • Tempo trascorso per il download di una pagina: è il tempo che impiega Googlebot per effettuare una scansione delle pagine. L’obiettivo è mantenere basso questo dato. Per farlo è necessario lavorare sulla velocità del sito web: più un sito è veloce, più Googlebot scaricherà maggiori risorse.

Come aumentare il Crawl Budget e incuriosire Google

Dopo aver capito cos’è il Crawl Budget e quali dati analizzare per capire se il tuo sito piace o meno a Google vogliamo offrirti alcuni suggerimenti per aumentare questo budget e farti “considerare” di più da Google.
Come ti abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo un elemento importante è la struttura del tuo sito.
Ecco nel dettaglio alcuni semplici suggerimenti:

  • Crea un sito con pagine pertinenti. Prima di andare online, fai una Keywords Research e analizza quali pagine ha senso inserire nel tuo sito e quali no. Non sprecare il tempo che Googlebot sta dedicato al tuo sito.
  • Aggiorna frequentemente gli articoli e creane di nuovi. Se ogni volta che lo spider passa su tuo sito trova delle nuove risorse sarà più incentivato ad aumentare la frequenza di scansione
  • Inserisci link interni creando una buona rete.
  • Crea e aggiorna la sitemap.

Ti piacerebbe approfondire l’argomento e capire e Googlebot sta analizzando il sito web? I nostri SEO Specialist possono supportarti in quest’attività.

Contattaci