Impostare al meglio i form per l’e-mail marketing

Come per ogni strategia, anche per quelle di e-mail marketing esistono diversi fattori che ne contribuiscono al successo. In passato abbiamo già visto, ad esempio, uno degli aspetti principali, ovvero come evitare di essere catalogati come spam.
In questo articolo affronteremo un tema che spesso viene sottovalutato e quasi dato per scontato, ovvero come impostare al meglio il form di mail marketing all’interno della propria landing page o sito internet. In particolare vedremo proprio in modo concreto come impostare i diversi elementi.
Copy
Pensa al tuo obiettivo: devi convincere una persona che probabilmente non conosce il tuo brand, o lo conosce in modo superficiale, a darti il suo indirizzo e-mail e autorizzarti a mandargli comunicazioni attraverso newsletter. Come fare?
Sicuramente la dialettica è fondamentale, dovrai infatti usare tutte le tue risorse per impostare un copy persuasivo che possa convincere l’utente a compiere questo passo.
Come sappiamo il copy di un form è limitato, quindi non pensare di dover scrivere chissà quale poema. Dei suggerimenti concreti che possiamo darti?
- Evita lo scontato “iscriviti alla nostra newsletter”.
- Cura anche le scritte (Call To Action) che compaiono sui bottoni.
- Cerca di essere creativo rispettando comunque il tone of voice che caratterizza la comunicazione del tuo brand.
Vantaggi per l’utente
Questo tema è collegato con il precedente. Proprio perché l’utente ci sta dando qualcosa di valore, ovvero la possibilità di comunicare direttamente con lui, dobbiamo convincerlo a procedere con questo passaggio.
Come fare? Sicuramente prospettare dei vantaggi può essere una strategia vincente. Come dicevamo sopra, è meglio evitare lo scontato “Iscriviti alla nostra newsletter”, anche perché non prospetta alcun vantaggio per l’utente ma ha vantaggi esclusivamente per l’azienda.
Come fare? Pensa a quali potrebbero essere sia i vantaggi che realmente puoi fornire sia quelli che possono essere ritenuti realmente interessanti dal tuo pubblico.
Ad esempio puoi ricordare che se si lascia il proprio indirizzo e-mail si ha diritto a uno sconto, a una guida, ecc.
Semplicità di compilazione
Iscriversi al tuo form deve essere molto semplice. Bisogna potersi iscrivere rapidamente, quindi, innanzitutto, assicurati che il tuo sistema sia funzionale.
Inoltre ricorda che la velocità è tutto. Riduci al minimo il numero di campi da compilare, questo porterà l’utente a limitare al massimo il tempo da dedicare all’iscrizione.
Una volta che l’utente farà parte del tuo database potrai utilizzare altre strategie per avere informazioni aggiuntive su di lui.
Visibilità
Se vuoi che gli utenti lascino il loro indirizzo e-mail è fondamentale che vedano subito il form! Fai in modo che il tuo form sia ben visibile e facilmente raggiungibile all’interno del tuo sito.
Ovviamente questo non vuol dire che deve essere troppo invadente, perché potrebbe disturbare il percorso e l’esperienza dell’utente sul tuo sito. Per fare in modo che il form sia visibile ti consigliamo di inserirlo nelle pagine più visitate del sito. Oppure puoi inserirlo in tutte le pagine o affidarti a un pop-up che permetta di inserire la propria newsletter.
Soprattutto nel caso del pop-up presta attenzione: non deve essere troppo invadente.
Coerenza
Per mantenere il rapporto di fiducia instaurato con un utente che decide di lasciarti il suo indirizzo e-mail devi cercare di mantenere coerenza nelle tue azioni e comunicazioni. Tutti i contenuti che faranno parte delle successive newsletter devono essere all’altezza delle aspettative che hai instillato nell’utente.
Come? Con contenuti di qualità che premino il tuo utente per la fiducia che ti ha dato nell’iscriversi.
Rispetto della normativa GDPR
È fondamentale che il tuo form rispetti la normativa GDPR.
Speriamo con questo articolo di averti aiutato a farti un’idea più precisa di come lavorare al meglio sul tuo form per la raccolta di indirizzi e-mail. Hai bisogno di una mano?
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)