Le Quality Raters Guidelines si aggiornano

La scritta Google su un edificio

Hai mai sentito parlare di quality raters (valutatori) e di punteggi di qualità? E delle relative Guidelines?

Dal dicembre 2015 Google ha reso pubbliche le sue linee guida per realizzare siti di qualità.

Questo documento negli anni ha subito differenti aggiornamenti e revisioni, il primo nel 2018, poi a maggio 2019 e l’ultimo risale a pochi giorni fa. Quest’ultimo aggiornamento si riferisce al tema YMYL (Your Money Your Life), ovvero a tutte quelle tematiche che possono influenzare la vita reale, aggiungendo anche nuove indicazioni per siti che trattano la tematiche del fitness e dell’alimentazione, come si può immaginare due tematiche calde spesso affrontate dai blog in cui l’autore ricopre un ruolo direi fondamentale.

Chi sono i quality rater di Google?

I quality rater sono delle persone reali, un gruppo di valutatori che analizza siti web o pagine web seguendo precise linee guida. I quality raters sono selezionati da Google secondo criteri e valutazioni non ancora note.
Hanno il compito di studiare le SERP e offrire un contributo umano nella valutazione della qualità e soprattutto dell’utilità dei siti internet.
È bene sottolineare che i raters non possono influenzare direttamente il ranking e le SERP di Google. Non sono responsabili né di penalizzazioni, né di perdita di posizioni e nemmeno di ban di alcuni siti.

Google ingaggia queste figure per avere uno sguardo umano, e non puramente meccanico come quello dall’algoritmo, sui siti che compongono le SERP. Non si esclude però che i giudizi e i punteggi dei raters vengano utilizzati da Google per riorganizzare i risultati delle SERP.

Cosa sono le Quality Raters Guidelines?

I Quality Raters Guidelines sono delle linee guida per determinare la qualità di siti internet o pagine web realizzate dal team di Google. I Raters (valutatori) si devono attenere fedelmente a queste guide e fornire un punteggio alle risorse che analizzano. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  • Maggio 2019: aggiornamento del paradigma “EAT” (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness, ovvero Competenza, Autorevolezza, Affidabilità). Questo aggiornamento tocca precisamente la qualità di un sito web, il contenuto deve essere utile, affidabile ed essere realizzato da persone affidabili e competenti soprattutto per alcune tematiche sensibili, pensiamo al tema YMYM (Your Money, Your Life).
    Sempre nell’aggiornamento di maggio 2019 Google si focalizza sugli annunci interstitial suggerendo agli inserzionisti e agli sviluppatori di app di verificare che i loro annunci non limitino le performance e l’accessibilità da parte degli utenti a un contenuto.
  • Settembre 2019: aggiornamenti che tocca ancora il tema YMYL (Your Money Your Life), ovvero su tutte quelle tematiche sensibili che hanno influenza sulla vita reale, anche per il tema del fitness e dell’alimentazione.

Con questi aggiornamenti le linee guida diventano un documento di 166 pagine dove emerge chiaramente che Google invita i raters a soffermarsi su siti di valore sfavorendo quelli con contenuti discutibili e di bassa qualità.
Come già detto le linee guide sono accessibili a tutti, se volete consultarle eccole qui: Search Quality Raters Guidelines.

Come creare siti di qualità secondo le linee guida?

Ancora una volta abbiamo capito che, per essere presenti nelle prime posizioni nelle SERP di Google, la qualità del contenuto, fonte, autore sono aspetti imprescindibili e di primaria importanza. Ma come realizzare un sito di qualità per Google?

Prima di tutto è necessario analizzare il proprio target di riferimento. Dopo aver capito chi è il nostro audience e il momento di pianificare la giusta strategia SEO partendo con la Keywords Research.
Nella Keywords Research bisognerà analizzare i vari Search Intent (intenti di ricerca). Dopo aver raccolto queste informazioni e aver analizzato le SERP è possibile procedere con la realizzazione dei contenuti, meglio se questi sono realizzati da copy autorevoli e di settore. I vostri siti web potranno così offrire le migliori risposte, utili e affidabili alle ricerche effettuate dagli utenti su Google.

Se hai già un sito web e vuoi capire se rispetta le linee guida di Google contattaci. Realizzeremo per te un’analisi SEO e assieme pianificheremo la migliore strategia.

Contattaci