TikTok, l’app social per i tuoi video musicali

Una app molto semplice e ad alto tasso di dipendenza: ecco TikTok, una piattaforma cinese di video amatoriali musicali che sta conquistando il mercato. Conosciuta anche con il nome cinese Douyin, TikTok (ex-Musical.ly) è stata la terza app più scaricata al mondo nel 2018 e riscuote tantissimo successo tra i membri della Generazione Z, cioè i nati tra il 1998 e il 2010.
Dati i numeri, è diventato impossibile trascurare la sua esistenza anche ai fini di marketing.
Che cos’è TikTok
TikTok è una video app sviluppata dall’azienda cinese ByteDance e lanciata a settembre 2016. Permette di realizzare e condividere brevi video musicali della durata massima di 60 secondi, ai quali aggiungere divertenti filtri ed effetti.
Data la sua immediata crescita, nel 2017 TikTok ha acquisito Musical.ly e ha accumulato velocemente nuovi utenti, arrivando nel dicembre 2018 ad avere 75 milioni di iscritti.
L’app, disponibile in 34 lingue, ha ogni giorno 150 milioni di utenti attivi ed è disponibile gratuitamente sia per smartphone Android che per iOS.
Dato il suo successo, il sistema è pronto a introdurre nuove funzionalità per l’interazione fra gli utenti e più integrazione con WhatsApp, Google e Facebook. Si vocifera addirittura che ByteDance abbia preso accordi con Smartisan, azienda cinese attiva nella produzione e diffusione di dispositivi, per realizzare un proprio smartphone ed entrare così nel mercato dell’hardware online.
Come funziona
Per utilizzare TikTok basta scaricare l’app su App Store o Google Play Store, l’icona è quella di una nota dai colori fluo su sfondo nero. Bisogna poi creare un account con indirizzo email o numero di telefono o scegliere di fare il login tramite account Facebook, Twitter, Google o Instagram. Il limite d’età per poter utilizzare TikTok è 13 anni.
A questo punto, si può impostare il proprio profilo, con immagine tonda, e gestire le impostazioni della privacy.
Per caricare contenuti, bisogna consentire l’accesso alla fotocamera e al microfono. È possibile sia caricare contenuti già esistenti che realizzarli ad hoc e le opzioni sono la registrazione normale o in modalità selfie.
L’app funziona grazie al “lip-syncring“, la sincronizzazione del labiale con la canzone in sottofondo. I brevi video di karaoke con balletti possono essere poi editati grazie a effetti che li rendono più accattivanti.
Proprio questi video user-generated diventano oggetto di viralità e meme, oltre al fatto che TikTok è la patria delle challenge.
Sull’App non esiste possibilità di sponsorizzazione, perché è un luogo virtuale progettato per i giovanissimi con lo scopo di far sorridere.
Le potenzialità e i rischi
TikTok è semplice e immediato e rivoluziona il concetto di following. Le altre piattaforme prevedono che l’utente inizi a seguire qualcuno, invece TikTok presenta subito una serie di video a caso e fa sì che un’intelligenza artificiale prenda nota delle preferenze. I gruppi di seguaci su questo social sono in continua trasformazione.
Questa caratteristica è da tener presente, perché potrà presto essere adottata dagli altri social.
Inoltre, le potenzialità di questo strumento così ricco di user-generated content dovrebbero essere colte dalle aziende, soprattutto da quelle con un target giovanissimo, per ovviare all’eterno problema di realizzazione di contenuti originali e di qualità. Infatti, la piattaforma è un vero e proprio microcosmo dedicato alle passioni e ai divertimenti dei più giovani.
I brand famosi che hanno già collaborato con questo social sono Guess, con la sfida #InMyDenim e Calvin Klein con la campagna “My Calvin”.
Come tutti i fenomeni digitali, anche TikTok presenta dei problemi di sicurezza: avendo infatti un’utenza per la maggior parte minorenne, ci si pone il problema di come vengano raccolti i dati privati degli utenti. Inoltre, il suo sistema di messaggistica è completamente aperto e questo consentirebbe di inviare messaggi senza filtri ai bambini. Un rischio notevole, considerata la presenza di pedofili online, che andrebbe in qualche modo arginato.
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)