Case Study: Google Ads a livello nazionale

Il logo di Google Ads visualizzato su una bandiera italiana

Si dice spesso che le attività di Google Ads che operano a livello nazionale debbano aspettarsi costi molto alti perché si rivolgono a un numero maggiore di potenziali clienti.

Ma è davvero così?

Presentiamo un case study di Google Ads che riguarda una attività in grado di raggiungere i propri clienti in qualunque posto in Italia, proponendo una gamma di prodotti (fotovoltaico, pompe di calore, sistemi di climatizzazione) con uno scontrino medio abbastanza elevato. Una volta stabilizzato il numero di contatti di potenziali clienti, ci siamo focalizzati sul decremento dei costi, mantenendo costante il numero di conversioni.

Start attività: analisi del mercato, test e incremento conversioni

Come per tutti i tipi di attività che desiderano promuoversi sul motore di ricerca, lo start della campagna è passato attraverso un’attenta analisi dei volumi di traffico e dei canali più corretti da utilizzare:

  • Campagne search
  • Area geografica campagne search
  • Campagne di remarketing display

Suddivisione campagne search

Una campagna per argomento, utilizzo di parole chiave specifiche, brand e modelli venduti. L’obiettivo finale è di ottenere il più alto livello di pertinenza tra quello che viene ricercato e il risultato che gli utenti visualizzano sul motore di ricerca con annunci sponsorizzati.

Area geografica campagne Search

Non tutte le campagne search sono state impostate a livello nazionale. Per alcune si è scelto di ottimizzare fin da subito il budget con un peso maggiore nelle zone a maggiore potenzialità dopo una attenta analisi della distribuzione dei volumi di traffico.

Campagne di remarketing Display

Create a supporto delle search, riportando gli utenti che avevano in passato visitato il sito con focus su eventuali promo.

Risultati

Il primo periodo è servito a tarare al meglio l’investimento, raccogliere dati e incrementare il numero di conversioni:

  • 5741 clic
  • 9,82% CTR (percentuale di clic, indice dell’efficacia di una campagna)
  • 64 conversioni:
  • 46,89€ costo conversione

Ottimizzazione dei risultati e decremento dei costi

Una volta ottenuta una gran mole di dati è necessario procedere con una ottimizzazione costante per abbassare il costo conversione.

In che modo?

  • Pulizia parole chiave
  • Decremento del cpc
  • A/B test
  • Variazione degli annunci di testo e implementazione di nuovi
  • Monitoraggio della concorrenza

Questo secondo periodo è stato caratterizzato da:

  • 338 clic
  • 8,72%% CTR (percentuale di clic, indice dell’efficacia di una campagna)
  • 86 conversioni
  • 37€ costo conversione

Le ottimizzazioni hanno influito sull’aumento dei volumi incrementando il numero di conversioni e al contempo diminuendo il costo conversione con un calo progressivo e continuativo.

Prospettive future

Se l’ipotesi iniziale in fase di set-up della campagna prevedeva un maggiore investimento a fronte di un’area geografica estesa, il processo di ottimizzazione ha portato a calibrare al meglio il budget e a diminuire il costo/conversione.

Per migliorare questi valori è sempre consigliabile avvalersi di tutti gli strumenti di analisi (Google trends, Analytics, keyword planner, ecc.) per identificare gli andamenti e prevedere le corrette strategie (es. promozioni, rimodulazione dell’investimento).

Hai mai realizzato una campagna a livello nazionale? Ti piacerebbe scoprire come migliorare le performance?

Contattaci