Come impostare al meglio una campagna Display?

Quando si parla di pubblicità su motore di ricerca si è soliti mettere in secondo piano la rete Display di Google, l’ampio insieme di siti disponibili a ospitare banner pubblicitari attirando l’attenzione degli utenti che navigano. Ma spesso questa modalità ha delle potenzialità che non vengono prese i considerazione.
Quindi, come impostare al meglio una campagna Display?
Scopriamo insieme qualche informazione in più
Mondo display di Google
Il “mondo display”, la rete di siti web disposti a vendere il proprio spazio a Google, comprende davvero tantissimi siti:
- Il 92% dei siti mondiali fa parte della rete display di Google
- 2 milioni di utenti unici/mese in Italia
- +25.000 siti partner su cui scegliere il posizionamento del proprio banner (Italia)
Questi dati indicano enormi possibilità di promozione per tutti coloro che, in una strategia di generazione lead, decidono di essere visibili su siti pertinenti con la loro attività e per utenti interessati al servizio o prodotto sponsorizzato.
In che modo possiamo sfruttare questo bacino enorme di utenti?
Impostare una campagna display
Le campagne vengono costruite in base a 4 macro aree:
- argomenti: riguarda gli argomenti trattati nei siti. Ad esempio, se scelgo come argomento arredamento, potrei atterrare su una pagina di un sito che ne tratta
- interessi: gli utenti finali vengono profilati in base ai loro interessi. Pertanto non è primario il sito dove viene posizionato l’annuncio, ma l’utente finale. Un esempio? Se seleziono amanti dei viaggi, sarò visibile a tutti coloro che Google ritiene in linea con questo interesse.
- segmenti di pubblico personalizzati per intenzione: per indicare a Google verso quali utenti indirizzare i propri annunci è possibile definire parole chiave e URL correlati al servizio e prodotto offerto.
- posizionamenti: tramite questa scelta è possibile indicare dei siti specifici, facendo attenzione che diano effettivamente la disponibilità a Google dei propri spazi su cui posizionare il banner.
Una volta scelta una o più aree in cui operare, si possono implementare annunci testuali e grafici nei diversi formati, veicolando il messaggio da sponsorizzare.
Altri tipi di campagne display
In aggiunta alla display classica, ricordiamo che per display si intendono anche le campagne di remarketing, utili a richiamare sul sito utenti che ci hanno già visitato dimostrando interesse nei nostri confronti, e Gmail sponsored promotions, ovvero campagne display in appositi spazi all’interno della mail Google.
Quest’ultime appaiono a tutti gli effetti come mail nella sezione promozioni e aumentano la possibilità di interazione da parte dell’utente
Il nostro consiglio, come sempre, è di testare le diverse possibilità offerte dalla rete display, ipotizzare grafiche e messaggi differenti, valutando l’impatto sugli utenti e le performance.
Vorresti avere maggiori dettagli e scoprire insieme a noi come realizzare campagne display efficaci?
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (36)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (20)
- Social Strategy (45)