E-Mail marketing: come evitare di finire nello spam

Basta guardare alla nostra esperienza di utenti e alle nostre caselle e-mail per rendercene conto: riceviamo quotidianamente svariate newsletter e questo può risultare fastidioso, soprattutto perché purtroppo in alcuni casi riceviamo comunicazioni commerciali che non abbiamo autorizzato o richiesto di ricevere. Per questa ragione i provider di posta lavorano costantemente ai filtri anti spam, che hanno il preciso obiettivo di filtrare le comunicazioni commerciali e pubblicitarie non gradite.
Questo ci aiuta molto come utenti… ma lotta contro di noi in qualità di web marketer! Come fare a evitare di finire nello spam quando inviamo le nostre newsletter? Leggi l’articolo per scoprirlo!
Spam: cos’è?
Lo spam è una comunicazione commerciale o pubblicitaria inviata a un numero elevato di utenti senza il loro consenso.
A oggi la stragrande maggioranza dei provider di posta elettronica prevede un filtro anti-spam, che blocca le comunicazioni indesiderate e le indirizza direttamente in un’apposita cartella.
Gli utenti, giustamente, recepiscono con fastidio lo spam e tendenzialmente sono abituati a reagire a questo tipo di comunicazione.
Gli utenti più evoluti tendono a classificare le comunicazioni sgradite come spam, mentre gli altri si limiteranno a cestinare le e-mail che danno loro l’impressione di essere di tipo commerciale.
Perché è importante non essere classificati come spam?
Il tema dello spam ha diverse sfaccettature, particolarmente rilevanti per chi vuole attuare una strategia di e-mail marketing:
- Si effettua del vero spam: se questa è la casistica che vi riguarda… il nostro consiglio è quello di smettere subito! Lo spam non porta a nulla, se non ad abbassare la vostra brand image e a contribuire a rendere gli utenti sempre più diffidenti nei confronti delle comunicazioni via newsletter.
- I provider di posta vi classificano come spam. In questo caso i filtri anti spam percepiscono le vostre comunicazioni come commerciali. Vi suggeriamo quindi di prestare attenzione in particolar modo a come realizzate le vostre newsletter e ai contenuti che vi inserite. Altri elementi importanti sono la scelta del servizio che utilizzate per inviare newsletter e lavorare per mantenere più alto possibile il valore del vostro dominio come vi spiegheremo nel prossimo punto
- Gli iscritti categorizzano le vostre comunicazioni come spam. Probabilmente non avete organizzato correttamente le liste dei destinatari a cui inviare le vostre comunicazioni e quindi questi ultimi, non essendo interessati, vi considerano spam.
Oppure (e speriamo non sia questo il vostro caso!) avete inviato delle newsletter a liste di utenti che non hanno richiesto di ricevere le vostre comunicazioni e quindi giustamente le considerano spam. Questo passaggio non è banale, perché se molti utenti destinatari vi contrassegnano come spam questo può incidere sul punteggio del vostro dominio
Come evitare di finire ed essere classificati in spam
Oltre alle strategie che abbiamo indicato sopra, uno dei passaggi fondamentali per evitare di essere considerati spam – nonché uno dei pilastri dell’attività di e-mail marketing – è lavorare in modo corretto sulle liste dei destinatari.
Cosa vuol dire? Significa innanzitutto inserire all’interno delle proprie liste solo destinatari che hanno espresso il loro consenso a ciò.
In questo senso è fondamentale l’opt-in.
Cos’è l’opt-in?
Ne esistono tre tipologie:
- Single opt-in. Iscrizione a una lista tramite consenso esplicito, ad esempio attraverso il form su un sito web.
- Notified opt-in. Iscrizione a una lista tramite consenso esplicito, successivamente l’utente riceve una comunicazione via e-mail che conferma l’iscrizione e dà la possibilità di disiscriversi.
- Double opt-in. Iscrizione a una lista tramite consenso esplicito (es. tramite form sul sito) e poi conferma dell’iscrizione tramite successiva e-mail.
Speriamo con questo articolo di avervi dato qualche suggerimento utile per le vostre strategie di e-mail marketing. Se volete affidarvi ad un esperto per assicurarvi che la vostra strategia di e-mail marketing abbia successo, eccoci qua!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)