Sito Mobile friendly o App: quale scegliere?

Due utenti stanno visualizzando una app e un sito responsive mobile

Durante la nostra esperienza d’agenzia, ci è stata spesso rivolta questa domanda: “meglio sviluppare un sito web ottimizzato per dispositivi mobile o un’App?”

La risposta, come spesso accade, è “dipende”…

Infatti, uno dei primi obiettivi che le aziende si propongono di raggiungere attraverso la loro presenza online è quello di ampliare il proprio pubblico. Per farlo, occorre valutare diverse opzioni in merito al canale più funzionale da utilizzare, che ovviamente non è lo stesso per tutti, ma dipende da alcuni fattori legati alla propria azienda e al proprio target.

È meglio realizzare un sito responsive, cioè ottimizzato per dispositivi mobile e, di conseguenza, navigabile da smartphone e tablet, oppure un’app per mobile?
Vediamo assieme quali domande ci si deve porre e quali fattori è bene valutare prima di prendere una decisione:

Quali domande porsi

Ovviamente, non esiste una risposta univoca alla domanda di cui sopra. Entrambi i canali presentano vantaggi e svantaggi che devono essere analizzati con calma e rapportati alla tipologia del proprio target e del proprio business.

Le domande che pertanto bisogna porsi per analizzare la questione sono le seguenti:

  • A chi mi rivolgo?
  • Cosa piace ai miei utenti?
  • Quale budget ho a disposizione?
  • Quali obiettivi voglio raggiungere?

Bisogna innanzitutto conoscere il proprio target online e quanto esso sia tecnologicamente avanzato. Poniamo il caso che tu sia possessore di un sito eCommerce. In questo caso gli studi dimostrano che gli acquisti vengono portati a termine per la maggior parte da smartphone, escludendo quasi totalmente l’utilizzo di un computer desktop. In questo caso, gli utenti si aspettano di trovare una customer journey lineare e veloce, che permetta di portare a termine l’acquisto in modo sicuro e facile da intuire.

C’è da dire, inoltre, che realizzare un sito responsive può risultare più economico rispetto a un’App. Le aziende devono capire quale budget hanno a disposizione nel momento della scelta e cosa si aspettano di raggiungere in termini di risultati. In questo modo il loro investimento non andrà perduto.

Infine, come per tutte le azioni di marketing, bisogna domandarsi quali sono gli obiettivi della propria presenza online attraverso sito responsive o App. La cosa certa è che rimanere fuori dal circuito mobile significa matematicamente escludere dal proprio target una considerevole fetta di mercato.

Vantaggi e svantaggi di un sito responsive

Iniziamo con il dire che un sito mobile friendly ottiene un vantaggio da Google in termini di posizionamento. Infatti, Google mette gli utenti al primo posto e l’etichetta “mobile friendly” risponde a questa esigenza, in quanto i contenuti potranno adattarsi a qualsiasi device e gli utenti potranno usufruire di un’esperienza di navigazione di alta qualità.

Sviluppare un sito ottimizzato per mobile permette inoltre di avere un unico software e non prevede i costi di commissione dello Store per la distribuzione.

Ancora, un sito responsive ha minori costi di sviluppo rispetto ad un’App.

D’altro canto, questa scelta non è indicata nel caso in cui si voglia fornire all’utente una forte e quotidiana presenza online e, in relazione al traffico, il sito web è meno ricettivo di un’App rispetto ad un pubblico già fidelizzato.

Vantaggi e svantaggi di un’App per mobile

Innanzitutto, bisogna essere coscienti che un’App permette maggior engagement e stimola maggior interazione negli utenti. L’App può funzionare anche senza una connessione e crea un’esperienza unica e personalizzata per l’utente, che può accedere a notifiche, geolocalizzazione, foto, video, audio etc.

È la scelta indicata per finalizzare gli acquisti: è stato calcolato che un’app converte fino a 3 volte di più rispetto a un’altra piattaforma destinata allo shopping online.

A fronte di un maggior controllo dell’esperienza di fruizione dell’utente, però, bisogna tener presente che sviluppare App non consente una fruizione universale, perché ci vorranno sempre due versioni, per Android e per iOS.

I maggiori costi di sviluppo, inoltre, sono giustificati se le interazioni sono molto alte e se i contenuti da offrire non sono solamente testuali.

In definitiva, prima di prendere una decisione, è molto utile svolgere un’indagine di mercato e affidarsi a programmatori esperti in fase di sviluppo.

Contattaci