Content strategy: come parlare ai tuoi clienti

Un tablet che visualizza un'immagine con la scritta content strategy

Non occorre fornire dati, e nemmeno parlarne probabilmente, per dire che ormai il web è ovunque e che il mezzo per raggiungere clienti e potenziali tali passa sempre più da internet e dalle ricerche che gli utenti fanno online.
Ma come fare a raggiungere questi potenziali clienti e comparire nelle loro ricerche? Sfruttando una opportuna Content Strategy!

Conosci il tuo target

Dimmi chi sei… e ti dirò cosa cerchi! Per riuscire a capire quali sono i contenuti di interesse del tuo potenziale target devi necessariamente capire chi è il tuo cliente target.

Come fare? Le parole chiave sono empatia, immaginazione e analisi.

Devi cercare di metterti nei panni dei tuoi clienti tipo e provare a capire cosa interessa loro della tua offerta e cosa potrebbero cercare online relativamente a quest’ultima. Ciò significa che, ad esempio, potrebbe essere che tu cerchi il tuo prodotto online in un determinato modo, magari utilizzando un termine tecnico, mentre magari il tuo utente target lo fa in un altro modo.

Oppure può voler dire che il modo per intercettare il tuo utente non è attraverso una ricerca diretta del servizio o del prodotto che offri ma attraverso la condivisione di contenuti “collaterali” che piano piano ti permettono di attestarti come una voce autorevole del settore.
Questo è il caso tipico dei blog. Poniamo il caso di un fotografo specializzato in bebè. Magari il suo sito non verrà raggiunto da ricerche dirette per “fotografie neonato” ma le mamme (utente target) arrivano attraverso degli articoli di blog pubblicati sul tema gravidanza e maternità.

Il web marketing non è una scienza esatta ma un lavoro continuo di interventi e analisi. Ciò significa che ogni tipologia di attività deve essere misurata maniacalmente in termini di efficacia sulla base dei dati.

Analizza il contesto

Purtroppo, o per fortuna, per la maggior parte di noi il mercato è ricco di competitor e quindi di opportunità differenti per gli utenti.

Prima di impostare la tua strategia ti suggeriamo quindi di fare un’analisi attenta del contesto in cui operi.

In particolare ti suggeriamo di:

  • Analizzare i competitor: studia come si muovono i competitor. Questo ti permette di capire da una parte come distinguerti da loro ma dall’altra ti consente di capire quali sono grossomodo gli interessi degli utenti.
  • Analizzare le SERP: spendi del tempo su Google effettuando delle ricerche e analizza non solo i singoli risultati, ma anche le caratteristiche del listato. Ricorda che ogni elemento ti può fornire un’informazione importante per il tuo progetto.

Stabilisci i tuoi obiettivi

Per capire di cosa parlare con i tuoi utenti target è fondamentale stabilire in modo molto chiaro gli obiettivi.

Cosa significa? Vuol dire capire come vuoi posizionarti, che immagine vuoi trasmettere ai tuoi clienti target ma anche stabilire obiettivi più concreti, come, ad esempio, che prodotto/servizio vuoi spingere in modo particolare.

Tornando all’esempio precedente, se sei un fotografo specializzato in bebè magari non ti interessano servizi fotografici di battesimi, quindi è inutile lavorare sulle KW e sui contenuti relativi a questo tema.

Content Strategy: sviluppa il piano editoriale

Una volta individuati gli obiettivi e i contenuti è ora di passare alla parte più pratica. È quindi ora di procedere con lo sviluppo del tuo piano editoriale.

Cosa intendiamo?

  • Individuare i canali: individua i canali attraverso i quali vuoi comunicare con il tuo target.
  • Stabilire la distribuzione: valuta quali contenuti trasmettere con i singoli canali. Potrebbero esserci ad esempio dei temi che possono essere poco fruibili su Instagram ma più interessanti per Facebook.
  • Calendarizza le attività: il piano risponde anche a precisi obiettivi di organizzazione dei contenuti e della loro diffusione. Le pubblicazioni devono seguire una regolarità ben precisa, per creare negli utenti un senso di attesa.

Speriamo con questo post di averti potuto aiutare a individuare come impostare la tua content strategy e il tuo piano editoriale multicanale.