Script di Google Ads: quali sono i vantaggi?

Una mano robotica scrive su una tastiera di computer

Quanti di noi passano molto tempo a compiere azioni ricorsive o di controllo, pensando che potrebbe esserci un modo più semplice e veloce?

Se in tanti campi non è possibile avere degli strumenti utili al nostro scopo, su Google Ads sono diversi gli aspetti che si possono automatizzare, migliorando la gestione delle nostre campagne pubblicitarie.

Tra questi troviamo gli Script Google Ads: scopri con noi cosa sono, i vantaggi offerti e come funzionano!

Breve introduzione

Uno script è composto da diverse righe di codice che a fronte di un input generano un output. Il tipo di output può essere un report inviato direttamente alla nostra casella di mail, una modifica ai nostri account, un alert che ci indica eventuali malfunzionamenti o fluttuazioni impreviste delle performance, ecc.

Le potenzialità degli script sono molte ed è possibile sfruttarli a nostro favore sia nel caso in cui si gestiscano uno o pochi account, sia quando si ha in gestione un intero Centro Clienti che contiene centinaia di account.

In che modo possiamo creare uno script? Uno script Google Ads può essere generato autonomamente, ma molti di questi vengono forniti direttamente da Google o da utenti su siti specializzati e di settore.

Tra i più noti segnaliamo:

Una volta implementato lo script, il gioco è fatto: a seconda delle nostre scelte possiamo decidere di avviarlo automaticamente o ogni volta che lo desideriamo.

Script di esempio

Uno degli script più utilizzati si chiama “link checker done” e come tutti gli script si basa su un codice da inserire nel centro clienti o account e di Google Docs.

Tabella con i risultati generati dallo script di Google Ads

I due sistemi sono collegati tra di loro: inserito lo script quest’ultimo invierà i risultati del suo lavoro quotidiano su Google docs. L’obiettivo in questo caso è monitorare i siti su cui sono realizzate le campagne, avvisando qualora il sito non fosse raggiungibile, evitando di sprecare inutilmente il budget.
Ogni qualvolta lo script verrà avviato, sul nostro Google Doc avremo una fantastica tabella con i risultati aggiornati. Per avere maggiori informazioni sull’implementazione, vi inviamo alla pagina ufficiale di Google: https://developers.google.com/google-ads/scripts/docs/solutions/adsmanagerapp-link-checker  

Il nostro suggerimento è di provare a impostarlo effettuando prima dei test su account singoli e successivamente sull’intero centro clienti.

Evoluzioni future

Google sta puntando molto sull’automazione per migliorare i risultati e le performance delle campagne: sempre più vediamo l’implementazione di sistemi di aggiustamento automatico dell’offerta, creazione di annunci ed estensioni, sistemi di tracciamento, ecc.

Scegliere di affidarsi totalmente a Google non è mai una strategia corretta perché si potrebbe perdere il controllo delle proprie campagne, non capendo in che modo vengono generate delle conversioni e il budget speso: al contrario, saper utilizzare coscientemente e al meglio gli strumenti Google è utile per migliorare le proprie performance e ottenere un ritorno sull’investimento.

Il nostro consiglio è di approfondire il mondo degli script e dei sistemi automatici di Google per la gestione delle campagne, valutando tutti i pro e i contro, mantenendo comunque un controllo sull’investimento e sulle modalità di impiego.

Hai mai usato uno script Google Ads? Vorresti avere maggiori informazioni e approfondire tutte le possibilità? Rivolgiti a noi!

Contattaci