Come ottimizzare una campagna Google Ads in 5 step

Una delle frasi ricorrenti per chi fa pubblicità online, soprattutto su Google, è che la campagna va seguita e ottimizzata per tutto il periodo di pubblicazione. Ma è davvero così? Cosa significa? Cosa bisogna fare?
Rispondiamo subito alla prima domanda: sì, una campagna su Google Ads non deve mai essere abbandonata. Scopriamo insieme i 5 step fondamentali che mostrano come ottimizzare una campagna Google Ads.
1. Scopri i termini di ricerca
Partiamo dal presupposto che la nostra campagna è ben fatta. Il primo spassionato suggerimento che vi diamo è di verificare in che modo gli utenti ci trovano, ovvero le query di ricerca che utilizzano sul motore di ricerca e per cui è apparso il nostro annuncio.
Grazie ai termini di ricerca è possibile capire se utilizzare nuove parole chiave all’interno della nostra campagna oppure se evitare di uscire con il nostro annuncio per query di ricerca poco attinenti con la nostra attività.
2. Studia il target geografico
La scelta di dove far apparire geograficamente il nostro annuncio è parte della pianificazione iniziale della nostra attività.
Non sempre si tratta di aree molto ristrette. Giustamente si inseriscono aree geografiche più o meno ampie, magari in base alla capacità di poter soddisfare le richieste di intervento lontane dalla propria sede.
Quello che possiamo fare per migliorare la nostra sponsorizzazione è puntare su zone geografiche per noi interessanti, non solo decise a priori, ma anche sulla base dei dati Google, analizzando i maggiori volumi di traffico e dove il tasso di conversione è più alto.
3. Assicurati di tracciare tutto correttamente
Quando si avvia una campagna su Google Ads gli obiettivi possono essere molteplici: vendita, raccolta utenti, branding, ecc.
Qualunque sia la tua necessità, capita spesso che non si utilizzino correttamente i sistemi di tracciamento utili a vedere realmente come sta performando la campagna, al di là del numero di clic ricevuti e il CTR.
Il suggerimento è di impostare correttamente almeno Analytics, avvalersi di Tag Manager e inserire i numeri di inoltro Google. In questo mod0 è possibile avere sotto controllo tutto quello che succede una volta che gli utenti atterrano sul sito: percorsi di conversione, permanenza, pagine visitate, form compilati e chiamate effettuate con relativa durata (numero di inoltro Google).
4. Osserva la concorrenza
Il sogno di tutti, o quasi, è di avere un prodotto unico ed essere in una situazione di monopolio con tanta domanda: sarebbe bello, ma difficilmente è così. Per questo motivo dobbiamo osservare sempre la concorrenza, così da capire che cosa fanno per imitarli o differenziarci.
Google Ads ci fornisce uno strumento formidabile: “Informazioni Aste”. Si tratta di una tabella che mette a confronto la nostra campagna con quella dei concorrenti dandoci un’idea di come e dove ci posizioniamo rispetto a loro.
Ottimizzare significa anche capire con chi ci scontriamo.
Ad esempio, se si tratta di un grande player con posizione di dominio e fondi pressoché illimitati rispetto al nostro investimento, magari non è proprio così utile puntare alla prima posizione e spendendo meno in posizioni più basse possiamo comunque ottenere degli ottimi risultati; o ancora, possiamo scoprire l’arrivo di un nuovo competitor diretto.
Questo fantastico strumento, se ben utilizzato, può davvero essere utile per razionalizzare i nostri risultati.
5. Utilizza le estensioni
Sembra un suggerimento banale, ma tante campagne non sfruttano tutte le potenzialità date da Google Ads: le estensioni ti possono aiutare a dare maggiori informazioni all’utente finale.
In che modo?
- le estensioni di chiamata favoriscono la chiamata diretta
- i sitelink facilitano la navigazione degli utenti portandoli direttamente a pagine interne del sito
- call out e snippet strutturati forniscono informazioni aggiuntive
- le estensioni di recensione rendono più appetibile il prodotto o servizio se ha una valutazione positiva
- l’estensione di località fornisce direttamente le indicazioni stradali per raggiungere la tua sede
Hai una campagna attiva o verresti attivarne una? Possiamo fornirti il supporto necessario!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)