Sito multilingua, come lavorare sulla SEO?

Il mercato in cui competono oggi le aziende è sempre più globale e senza confini. Come riuscire però a raggiungere i potenziali clienti e consumatori che risiedono in un altro paese? Ovviamente uno degli strumenti principali è il sito multilingua, e di conseguenza la strategia SEO su di esso applicata. Visto che il tema è molto importante e di attualità abbiamo pensato di dedicarvi un post. Buona lettura!
SEO su sito multilingua, perché è importante?
Per le aziende l’estero è uno sbocco importante per aumentare il fatturato. Inoltre, attraverso la rete, gli utenti arrivano a cercare prodotti (e in qualche caso servizi) anche da altri paesi.
Non serve ricordare che, in questo contesto di annullamento dei confini geografici, il web gioca un ruolo da protagonista. È infatti grazie anche alla rete che è stato possibile arrivare a questa situazione di mercato globale.
È quindi evidente che anche per le aziende un canale fondamentale per presidiare (e tante volte raggiungere) un mercato estero è quello del sito web.
Ovviamente però avere un sito web non basta, così come non basta che il sito abbia semplicemente versioni diverse nelle varie lingue.
Strategia SEO multilingua
Quando si parla di SEO si parla di una strategia. Non si può pensare infatti alla SEO come a un insieme di attività on site ed off site meccaniche e staccate dalla realtà. Fare SEO vuol dire infatti calarsi appieno nella propria realtà ma sforzandosi di immedesimarsi nel proprio cliente/utente target.
Questo è tanto più vero quando si va a lavorare a un progetto rivolto a un target residente in altri paesi. Sforziamoci ad esempio di capire cosa cercano i nostri clienti target, come usano i nostri prodotti, cosa si aspetterebbero di trovare e come. Se si vuole competere in un paese estero non basta infatti limitarsi a tradurre il proprio sito in un’altra lingua, ma pensare a come potrebbero voler fruire il sito ed i suoi contenuti un utente di un particolare paese.
Ad esempio, se voglio competere in UK e negli USA, non è detto che basterà avere una versione inglese del sito, ma magari è necessario sviluppare due versioni specifiche per i due singoli paesi.
SEO multilingua: come fare?
Fatte queste doverose premesse, vediamo adesso concretamente come fare SEO multilingua.
-
- Indicare a Google che esistono versioni in diverse lingue del sito
Come fare?- Indicare la nazione di riferimento nel profilo di Google Search Console
- Implementare correttamente l’attributo HrefLang
- Utilizzare URL dedicati per i contenuti nelle diverse lingue e scegliere un buon URL. In particolare suggeriamo di utilizzare URL che indichino chiaramente quale lingua è usata nella pagina. Sempre per quanto riguarda gli URL, lavora sulla loro strutturazione, avvalendoti anche di sottodomini e sottocartelle dedicate
- Evita di duplicare i contenuti. Questa ovviamente è una regola base e che non vale solo per la SEO multilingua, ma fa sempre bene ricordarla. I contenuti devono essere pensati e creati pensando specificatamente al tuo target
- Velocità e performance del sito. Anche questo parametro è la base per una buona SEO (ma diciamo anche che è una delle basi fondamentali per un buon sito), ma ricordarlo non fa mai male
- Indicare a Google che esistono versioni in diverse lingue del sito
Speriamo con questo articolo di averti aiutato a capire come gestire correttamente la SEO sul tuo sito multilingua. Se hai bisogno di aiuto, o di qualcuno che se ne occupi per te, siamo qui per questo!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (45)
- Digital Strategy (37)
- Digital Trends (7)
- Marketing Automation (10)
- SEO (33)
- Siti Web (21)
- Social Strategy (46)