Come collegare Google Ads a Google My Business

Un utente sta guardando il display di un pc

Gestire la propria attività online richiede attenzione, presenza continua e soprattutto capacità di ascolto delle esigenze dei propri clienti.

Molti utenti cercano online promozioni e offerte, recensioni, l’occasione dell’ultimo momento. Ma non di meno vogliono sapere dove si trova e come arrivare nel luogo che propone il prodotto o servizio che stanno cercando.

Possiamo rispondere a queste esigenze collegando Google Ads alla scheda Google My Business?

Un po’ di numeri sulle ricerche di prodotto locali

Di anno in anno gli utenti stanno cambiando il loro modo di effettuare le ricerche di prodotti o servizi online, utilizzando sempre di più dispositivi mobile e meno computer desktop e tablet.
La mobilità sembra essere il centro del mondo, ovvero la possibilità di trovarsi ovunque e poter cercare quello che ci serve il più vicino possibile, ma in termini numerici cosa significa?
Ecco un po’ di numeri:

  • 1,5 miliardi di visite fisiche a una destinazione sono generate ogni mese grazie e a seguito di ricerche locali sul motore di ricerca Google e su Google Maps
  • 87% degli utenti prima di andare in un negozio lo ricerca online
  • 79% cerca delle informazioni mentre si trova all’interno del negozio
  • 35% degli utenti, una volta abbandonato il negozio, cerca ulteriori approfondimenti
  • Il 30% delle ricerche su Google ha un intento locale

L’importanza delle località su Google Ads

In base ai dati precedenti e in relazione al fatto che il 28% delle ricerche locali effettuate da mobile portano a un acquisto, è facile capire quanto sia importante completare la propria strategia pubblicitaria fornendo agli utenti le indicazioni corrette per raggiungere il nostro negozio.
Google Ads è uno strumento formidabile perché permette di dare all’utente ciò che sta cercando, intercettandolo nei vari momenti della giornata, fornendogli tantissime informazioni e stimolandolo a conoscere il nostro prodotto o servizio. Ma non solo, anche dove si trova un negozio e le indicazioni su Google Maps per arrivare nel minor tempo possibile.
Ad esempio, immaginiamo un utente che cerca una scuola guida nel suo paese: probabilmente sarà interessato a un servizio prettamente locale per cui dovrà recarsi direttamente in sede.
Con Google Ads cosa possiamo fare?

  • creare un annuncio che dia diversi tipi di informazioni utili all’utente
  • intercettarlo nei diversi momenti della giornata (a lavoro, in treno, a casa, ecc.)
  • agevolare il suo percorso di navigazione con sitelink che gli permettono di atterrare su pagine specifiche del sito
  • aggiungere l’indirizzo fisico con la possibilità di ricevere le indicazioni stradali direttamente su Google Maps
  • segnalare gli orari di apertura e chiusura dell’attività in real time
  • ottenere le estensioni di recensione qualora all’interno della scheda Google My Business siano presenti 5 recensioni con una media di almeno 3,5 stelle

risultati di ricerca locali

Collegare Google ADS alla Google My Business – Breve guida

Una volta creata o rivendicata una scheda su Google My Business, avendone quindi la piena gestione e accesso, il procedimento è molto semplice:

  • nella sezione estensione e annunci crea una nuova estensione di località
  • seleziona un account di cui conosci l’indirizzo e hai la gestione o richiedi l’accesso a un account GMB

schermata di creazione dell'estensione di località

  • alternativamente trova un account GMB cercandolo per il dominio e selezionalo:

La schermata "crea estensioni di località"

Qualunque sia la tua scelta ricordati che devi avere il permesso di gestione della scheda o esserne il proprietario.
Se vuoi avere maggiori informazioni per gestire al meglio la tua scheda GMB e collegarla correttamente al tuo account Google Ads, non ti resta che contattarci!

Contattaci