Thank you page: scopri perché è importante!

Illustrzione con un megafono e il fumetto" Thank you"

Hai mai fatto caso a cosa succede quando effettui un acquisto su un’e-commerce, a quando effettui una prenotazione, a quando scarichi un contenuto oppure a quando invii una richiesta attraverso il form di contatto? Se il sito è stato progettato in modo corretto dovresti trovarti re-indirizzato su una pagina specifica, ovvero la thank you page.
Questo può sembrare un passaggio banale, ma così non è! La presenza (e i contenuti) di una thank you page sono infatti un elemento importante all’interno di una buona strategia di web marketing.

Per questo motivo abbiamo pensato di scrivere un articolo in cui ti spieghiamo cos’è la thank you page, perché è importante, come strutturarla al meglio e come misurarne i risultati ed i ritorni.

1. Cos’è la thank you page?

La thank you page è una pagina su cui si atterra dopo aver effettuato un’azione su un sito internet. Parliamo quindi ad esempio di un acquisto o di una richiesta inviata tramite il form. Una volta compiuta l’azione dovresti infatti essere re-indirizzato in modo automatico e rapido su una pagina che di fatto ti ringrazia per l’azione che hai svolto.

2. Perché è importante?

La thank you page è importante per due motivi:

  • permette di monitorare il comportamento che hanno gli utenti sul tuo sito. In particolar modo consente di tracciare una delle metriche più importanti per valutare il ritorno del tuo investimento nel web marketing, ovvero le conversioni che avvengono sul sito (parleremo in modo più approfondito di questo aspetto nell’ultimo paragrafo di questo articolo)
  • permette di instaurare e favorire un buon rapporto con gli utenti che navigano sul tuo sito e che di fatto ti stanno dando fiducia. Grazie alla thank you page, infatti, l’utente è guidato e soprattutto è sicuro che la sua azione è andata a buon fine, perché glielo stai comunicando. In questo modo non rimane con il dubbio che qualcosa possa essere andato storto.

3. Come deve essere strutturata?

Ora proviamo a illustrare il modo migliore per strutturare la tua thank you page.

  • Ringrazia: la thank you page è prima di tutto un modo per ringraziare l’utente per la sua azione. Quindi il contenuto che non deve mai mancare, e che deve essere tra i più evidenti, è proprio il ringraziamento. Non deve essere nulla di eccessivo né troppo lungo
  • Spiega: sfrutta la thank you page per fare un piccolo riepilogo dell’azione svolta dall’utente. Ad esempio puoi ringraziare l’utente per averti scritto e comunicargli che risponderai entro 24 ore alla sua richiesta. In questo modo l’utente sa che hai ricevuto correttamente la sua richiesta e che agirai in un determinato modo. Ovviamente ciò che scrivi deve essere reale! Non promettere ad esempio una risposta entro 24 ore se non hai la certezza di poter rispettare questo impegno
  • Fornisci contenuto: usa la thank you page per indirizzare l’utente verso ulteriori contenuti del tuo sito che ti interessa promuovere. Ad esempio puoi inserire nella pagina gli ultimi articoli del tuo blog, per stimolare l’utente a leggerli. Oppure puoi inserire delle call to action per spingere un determinato prodotto o servizio. In ogni caso ti suggeriamo di pensare a questa pagina come a uno strumento per dialogare e stimolare il tuo utente in un momento in cui ti sta dando attenzione
  • Rimanda all’homepage: non dimenticare mai di inserire una call to action che rimanda all’homepage. In questo modo puoi stimolare l’utente a visitare ulteriormente il tuo sito

4. Come monitorare il comportamento degli utenti?

Come abbiamo anticipato, la thank you page permette di monitorare e tracciare il comportamento degli utenti. In particolar modo ti consente di capire il numero di conversioni che arrivano dal sito internet e quindi di avere un buon termometro del ritorno dei tuoi investimenti in web marketing. Per avere un buon tracciamento ovviamente devi utilizzare Google Analytics e impostare gli obiettivi di conseguenza. Se ti interessa questo tema continua a seguirci, ne parleremo a breve sul nostro blog!

Il tuo sito web non ha una thank you page? Male! Però possiamo risolvere il tuo problema rapidamente!

Contattaci