Google My Business, come migliorare la visibilità online di un’attività

Illustrazione per la funzionalità Google My Business

La scheda Google My Business (GMB) è uno degli strumenti gratuiti più potenti per migliorare la visibilità online dei business locali.

Per chi ancora non lo sapesse, Google My Business è una dashboard tramite la quale i proprietari di attività Local possono gestire le proprie informazioni e aggiungerle all’enorme database di Google. La scheda viene visualizzata nella parte destra della pagina dei risultati di Google e offre tante informazioni utili per gli utenti sulla attività.

Nel 2018, l’impatto di Google My Business sulle classifiche di ricerca locali ha registrato una crescita del + 32%, secondo il sondaggio Local Search Ranking Factors redatto da Moz.

Abbiamo quindi pensato di presentare il caso di un nostro cliente, che dimostra grazie a numeri concreti come sia riuscito a incrementare la visibilità della propria attività online grazie alla gestione costante e oculata di questa scheda.

  • Settore di riferimento: autoscuola
  • Obiettivo del cliente: incrementare le telefonate e di conseguenza le iscrizioni
  • Area geografica: provincia di Lecco
  • Attività: gestione della scheda Google My Business con pubblicazione di un post al mese, integrata con una Social Strategy su Facebook

Come abbiamo approcciato la richiesta del cliente?

Il cliente aveva già un sito Internet e una scheda Google My Business non implementata e aveva già affidato a Sixor la gestione della pagina Facebook, dalla quale stava ottenendo buoni risultati. Il suo obiettivo era quello di potenziare la sua presenza sul territorio della provincia di Lecco, facendo in modo di comparire tra i primi risultati di ricerca per gli utenti che cercavano attività simili in quella località.

Revisione della scheda Google My Business

Il primo passo è stato quello di implementare le informazioni della scheda, aggiornando quelle già presenti:

      • indirizzo fisico
      • sito web
      • giorni e orari di apertura e di chiusura
      • informazioni di contatto
      • servizi offerti suddivisi per tipologia
      • immagini, compreso logo e immagine di copertina

Una volta terminata la revisione, abbiamo proceduto al caricamento di nuove immagini sulla scheda: è infatti dimostrato che le attività con immagini recenti ricevono più clic sui loro siti web.

Recensioni certificate

È stato altrettanto fondamentale investire tempo e risorse per ottenere recensioni verificate da parte di utenti e clienti. Queste sono infatti importantissime per motivi di branding, reputation, indicizzazione e per vedere la media dei voti degli utenti sulla rete di ricerca.
Alle recensioni di Google My Business si sono poi sommate quelle di Facebook, nell’ottica di una strategia integrata di brand reputation. Una pagina Facebook ben gestita e riconosciuta come corrispondente all’attività viene infatti associata automaticamente da Google per quanto riguarda le recensioni degli utenti.

Questo aspetto può risultare determinante ai fini del CTR. Ricerche recenti mostrano che il 97% dei consumatori sostiene di leggere recensioni online sui local business: di questi, il 90% si lascia influenzare ai fini della propria decisione d’acquisto.

Le recensioni di una scheda Google My Business

Quali sono stati i risultati?

Grazie all’implementazione delle informazioni sulla scheda Google My Business, in pochi mesi l’attività ha migliorato la propria visibilità e il numero di ricerche online effettuate dagli utenti.

Numero di ricerche effettuate per un'attività locale

Google My Business mette a disposizione una sezione sugli insight idonea a fornire dati che, se ben interpretati, forniscono spunti molto utili per ottimizzare la propria strategia di local marketing.

Il primo dato utile fornito da questo strumento riguarda la modalità con cui gli utenti hanno ricercato l’attività, se direttamente oppure a partire da una ricerca su un prodotto/servizio. In questo caso, le ricerche derivano abbastanza omogeneamente sia da ricerca diretta (ricerca del nome dell’attività) che da discovery (ricerca della categoria). Questo significa che è stato svolto un buon lavoro sia di branding che di local SEO.

Percentuali sulle modalità di ricerca degli utenti

Le statistiche ci hanno permesso anche di individuare le query di ricerca utilizzate per trovare l’attività su Google (nell’immagine abbiamo oscurato delle parole per motivi di privacy).

query usate a livello locale per cercare l'attività

Questa importante indicazione ci è stata utile per impostare la parte riguardante i Post nella scheda Google My Business. Questa nuova funzionalità permette di pubblicare eventi, prodotti e servizi che vengono visualizzati direttamente nel Knowledge Panel (e nei risultati di ricerca a carattere locale).

Un post da una scheda Google My Business

Google mostra le statistiche relative a Visualizzazioni (le volte in cui il post è stato visualizzato) e Coinvolgimento (le volte in cui un cliente ha fatto clic sul pulsante).

Cosa ha reso vincente il progetto?

L’ottimizzazione delle informazioni sulla scheda Google My Business e l’introduzione sulla parte Post hanno permesso di aumentare la visibilità dell’attività tra i risultati di Google. L’utilizzo delle nuove funzionalità introdotte da Google ha permesso di dimostrare al motore di ricerca che l’attività è attivamente coinvolgente con i suoi clienti. Di conseguenza, Google ne ha potenziato la visibilità.

La gestione sinergica della pagina Facebook, inoltre, ha permesso che le recensioni del Social Network apparissero anche sulla scheda Google My Business, potenziando la credibilità dell’attività e aumentandone la riconoscibilità online.

Contattaci