Perchè essere presenti sui social network?

Una scrivana con la scritta social media marketing sul muro davanti

Il Social Media Marketing si posiziona tra i primi tre strumenti di Digital Marketing presidiati dalle aziende italiane. Ma come le aziende dovrebbero essere presenti sui Social Network? Cerchiamo di dare una risposta a questa domanda.

Dalla ricerca Digital Contact Strategy, condotta da Diennea e Human Highway su 40 aziende italiane medio-grandi, è emerso che i Social Media sono citati dal 64% delle aziende come principali fautori della fase iniziale di acquisizione del cliente e dal 70% degli intervistati come buoni strumenti per la profilazione.

Aziende sui Social Network: Brand Awareness

La Brand Awareness è la consapevolezza che il target ha di un brand presente sul mercato. L’obiettivo è fare in modo che il proprio pubblico di riferimento pensi immediatamente a una determinata azienda quando è in cerca di un prodotto o di un servizio specifici.
Un esempio lampante di identificazione tra brand e prodotto è Post-it: le persone ormai utilizzano il nome del brand per indicare quello specifico oggetto.

I Social Media sono un ottimo strumento per raggiungere o, almeno, tentare di avvicinarsi, a questo obiettivo, in quanto permettono di raggiungere un’audience che non è necessariamente quella appartenente alla propria località geografica, grazie alle opzioni di targettizzazione offerte dalle campagne a pagamento.

Definizione di obiettivi e target

Come in ogni strategia di Marketing che si rispetti, anche per quanto riguarda l’utilizzo dei Social Network per aziende è necessario mettere a fuoco quali obiettivi si vogliono raggiungere e a quali persone ci si vuole rivolgere.
Vuoi aumentare le visite al tuo sito Web attraverso gli accessi dai Social? Vuoi solamente aumentare il numero dei fan? Oppure vuoi vendere tramite post accattivanti che si colleghino al tuo e-commerce?

Per definirlo, è bene partire da una panoramica dei propri punti di forza e di debolezza che costituirà una base per scegliere quali contenuti condividere, con chi e con quale tone of voice.
Lavorare sul target, inoltre, significa delineare il proprio utente tipo, quello che vorremmo fosse nostro cliente, sulla base di sesso, età, residenza geografica e interessi.
Questo passo servirà anche a definire quali canali presidiare.

Scelta delle piattaforme giuste

Non esiste un Social Network migliore di un altro in senso assoluto, ma esiste una piattaforma più indicata di un’altra per quanto concerne la propria attività.
Di conseguenza, le aziende e i professionisti devono lavorare sulla scelta delle piattaforme più adatte e, per farlo, è necessario conoscerle bene, conoscere gli utenti che le frequentano e rapportarle alla propria identità aziendale e ai propri obiettivi di comunicazione.
Per questo, molto spesso è vantaggioso affidarsi a un’agenzia, che presidia quotidianamente tutti i canali e che, sicuramente, saprà orientarvi verso la scelta più indicata per voi.

LinkedIn

Se ho una realtà B2B e voglio fare marketing tra aziende e reclutare nuova forza lavoro, LinkedIn è il social perfetto: permette di individuare persone e aziende che condividono attività, interessi, impegno professionale e dispone di opzioni di segmentazione del target molto precise e articolate.

Facebook

Facebook è più generalista, ma proprio per questo non va ignorato: gestire una pagina aziendale è quasi d’obbligo, perché sicuramente i propri competitor ne hanno già una. Negli ultimi periodi, Facebook ha cambiato l’algoritmo, privilegiando i contenuti sponsorizzati a discapito di quelli organici: per ottenere risultati concreti, quindi, occorre investire in campagne a pagamento, oltre che indirizzare i propri sforzi verso la creazione di contenuti interessanti e dall’aspetto estetico gradevole.

Instagram

Se ho un’azienda B2C e voglio rivolgermi ad un target molto giovane, i cosiddetti Millennials, Instagram è il luogo perfetto. Per utilizzarlo al meglio, è necessario disporre di immagini accattivanti e utilizzare le “Storie”, i contenuti con durata di 24 ore che hanno dominato e continueranno a dominare il panorama social.

Delineare i propri contenuti

Spesso le aziende vogliono presidiare i social network, ma poi non sanno cosa dire. Non c’è cosa più sbagliata, però, di creare una pagina e abbandonarla a se stessa, di non popolarla di contenuti per carenza di cose da raccontare.
I Social Media hanno dimostrato in questi ultimi anni di essere strumenti adatti a raccontare storie, che siano coinvolgenti ed emozionanti e che tocchino l’utente nelle sue corde più profonde.
Non sono ambienti adatti a fare vendita diretta, nonostante un trend del 2019 sia proprio il Social Selling – grazie alle nuove funzioni pensate apposta per la vendita online, dal Marketplace di Facebook agli shoppable post di Instagram – ma la loro funzione originaria è quella di ispirare e coinvolgere.
Fare “storytelling”, insomma, utilizzando la creatività, che è la chiave per riuscire a creare una comunicazione di qualità.
Si è giunti quindi al momento in cui le aziende devono imparare a raccontarsi al proprio pubblico, coinvolgendolo con quello che è già in loro possesso, ossia la loro storia fatta di fatica, soddisfazioni, emozioni.
Una volta definiti i contenuti, è utile organizzarli in un piano editoriale.

Qualità VS quantità

Bisogna rendersi conto che la quantità non può più essere il metro di misura attraverso il quale valutare il proprio operato sui social: spesso, infatti, troppi contenuti corrispondono a una comunicazione ridondante e senza capacità di coinvolgimento.
Meglio, invece, lavorare sulla qualità. Dove per “qualità” si intende una comunicazione non standardizzata, ma nuova, creativa e interessante. Come fare?! Individuando i propri plus e lavorando sulla personalizzazione, in un contesto in cui il rapporto one-to-one vince su un flusso uno-a-mille.

Se leggendo questo articolo ti sei reso conto che la tua azienda non presidia ancora i social o non lo fa nella maniera corretta, affidati a noi: sapremo trovare la chiave per costruire una strategia di Social Media Marketing su misura!

Contattaci