Web usability, consigli per guidare gli utenti nel tuo sito

Un utente sta guardando un sito mobile su uno smartphone

Quando un utente atterra sul vostro sito è come un turista spaesato che arriva in una città che non conosce e che sta cercando qualcosa. Se lo aiutate a trovare quel qualcosa, ad esempio un’informazione o uno specifico prodotto o servizio, può essere che decida di restare sul vostro sito. Per questo, ecco alcuni consigli di web usability per il vostro sito!
Infatti, se l’utente si perde, se ha la sensazione di girare in un labirinto senza ottenere nulla, abbandonerà la navigazione e andrà a visitare il sito di qualcun altro.
Ma come potete fare a rendere il vostro sito il più semplice, immediato e intuitivo per gli utenti, ovvero come si dice in gergo “user friendly”?

Analisi preliminare

Tutto parte da come è strutturato il vostro sito. Come architetti che disegnano una città dovete quindi pensare molto attentamente a come strutturare il vostro sito, facendo un’analisi preliminare.
Come fare? Dovete partire dall’utente. Pensate a chi è il vostro cliente potenziale, pensate cosa potrebbe voler sapere e cosa potrebbe interessargli. Non abbiate fretta di procedere con la creazione del sito. La parte di analisi sicuramente vi richiederà del tempo, ma non vedetelo come uno spreco bensì come un investimento.
Più riuscite a pensare come il vostro utente target e più vi sarà facile pensare non solo a una struttura che lo possa stimolare, ma ai contenuti di suo interesse. I contenuti sono di fatto la base da cui partire.

Cosa volete dire

Una volta individuato cosa volete dire potete pensare a come farlo. Anche in questo caso il vostro faro deve essere l’immedesimazione nel vostro utente target.
Ad esempio potete chiedervi: qual è la cosa che più gli interessa e quindi devo mettere più in evidenza? In che sezione si aspetterà di trovare questa informazione? Come chiama i miei prodotti e come si aspetterà di trovarli suddivisi?
Tutte queste informazioni vi serviranno per capire come strutturare il sito.

Web usability, alcuni consigli

Una volta effettuata l’analisi preliminare potete iniziare a pensare concretamente al vostro sito, alla sua struttura e al suo contenuto.
Ecco alcuni suggerimenti su come procedere:

  1. Chi siete? Il vostro sito deve spiegare in modo semplice, immediato e inequivocabile la vostra identità, chi siete e cosa fate.
  2. Homepage: L’homepage del vostro sito è la vostra vetrina, deve spiegare subito qual è l’obiettivo del vostro sito. Ad esempio vi occupate di vendita di scarpe ditelo subito! Non date nulla per scontato.
  3. Call to action: Le call to action sono fondamentali per guidare l’utente e spiegargli come muoversi nel sito.
  4. Menù: Il menù è la mappa che permette all’utente di muoversi nel tuo sito. Innanzitutto deve essere chiaro e deve contenere tutte le informazioni necessarie organizzate nel modo più immediato possibile. Evita di avere “tendine” del menù lunghissime ma rifletti bene su come organizzare le informazioni nelle varie voci.
  5. Ricerca: Assicurati che nel tuo sito sia presente la funzione “ricerca”. Questa funzionalità è fondamentale per supportare l’utente. In questo modo se l’utente non riesce a trovare ciò che cerca navigando normalmente all’interno del sito può cercarlo attraverso il “cerca”. Ti suggeriamo di posizionare il “cerca” in alto nel tuo sito.
  6. Testi: Sii conciso ma efficace. Evita l’effetto Wikipedia, all’utente non serve avere una descrizione enciclopedica di ciò che offrite ma vuole sapere perché dovrebbe scegliere quel determinato prodotto o servizio.
  7. Grafica: Scegliete con cura il font, lo stile e i colori che utilizzate. La grafica deve essere coerente con il vostro brand ma tendenzialmente deve essere minimale e pulita, per non confondere l’utente ma per guidarlo.
  8. Form: I form devono essere pensati per l’utilizzo che ne deve fare l’utente. Non devono però avere troppi campi perché il rischio è che l’utente si stanchi di compilare e abbandoni il sito. Pensate attentamente alle eventuali voci che volete rendere obbligatorie, scegliete solo quelle che sono proprio indispensabili per voi.
  9. Funzionamento: Verificate attentamente che il vostro sito sia navigabile correttamente dai diversi browser ma soprattutto da mobile e quindi dalle diverse tipologie di smartphone e tablet. Non dimenticatevi che oramai la navigazione è prettamente da mobile, soprattutto per chi opera in ambito B2C.
  10. Schede prodotto: se il vostro sito è un e-commerce è fondamentale lavorare al meglio sulle schede prodotto. Le schede dei prodotti devono essere ben organizzate dal punto di vista grafico e fornire tutte le informazioni necessarie senza però essere troppo lunghe o ricche di elementi inutili.
  11. Click: I click che deve compiere l’utente per arrivare a raggiungere il suo obiettivo (sia esso richiedere un preventivo, trovare la vostra sede, effettuare un acquisto) devono essere il minimo numero possibile. Il numero di click necessari a raggiungere il proprio obiettivo sono direttamente proporzionali all’abbandono del vostro sito.

Pensa in mobile

Come vi accennavamo sopra, è fondamentale pensare in mobile. Perché? Perché in Italia sono quasi 50 milioni gli utenti che navigano dal proprio dispositivo mobile.
Ciò significa che è fondamentale pensare attentamente a come sarà la navigazione del sito da mobile.
Ad esempio le immagini possono non essere importanti nella versione mobile ma sono fondamentali elementi come il numero di telefono evidente e chiamabile con un click oppure, nel caso di un e-commerce, la possibilità di procedere rapidamente con l’acquisto.
In passato spesso ci si limitava ad avere la versione mobile del sito, ovvero un adattamento del sito in versione smartphone e tablet. Oggi quello che vi suggeriamo è di pensare al sito mobile come se fosse un altro sito, con obiettivi e logiche di costruzione e navigazione ad hoc.

Speriamo con questo articolo di avervi aiutati a capire come strutturare al meglio il vostro sito internet. Se avete bisogno di un’agenzia strutturata e specializzata nello sviluppo di siti strutturati per intercettare le esigenze del vostro target, siamo qui per questo!

Contattaci