Estensioni Google Ads, come ottenere più clienti spendendo meno?

Disegno con un tablet che visualizza degli ads

Ottenere potenziali clienti con un investimento economico minore?! Con le campagne Google Ads non è un’utopia, ma è realmente possibile!
In questo articolo ti sveliamo come. La cosa fondamentale è avere bene in mente la funzionalità delle estensioni di Google Ads, perché è anche grazie a loro che questo processo è possibile.

Cos’è un’estensione su Google Ads?

Possiamo definire un’estensione Google Ads come un pezzo di contenuto aggiuntivo che espande il tuo annuncio con ulteriori informazioni. Le estensioni, inoltre, danno maggiore risalto ai tuoi annunci, consentendo di generare più click e interazioni-utente di valore (ad esempio, chiamate), migliorando la qualità della tua campagna se ben utilizzate.
Siamo quindi nell’ambito della SERP a pagamento, cioè negli spazi ritagliati da Google nella pagina, entro i quali è possibile posizionare il proprio sito in modo non organico.

Quali sono i vantaggi delle estensioni?

  1. Utilizzare le estensioni per la propria attività risulta una buona strategia perché esse rendono gli annunci utili e coinvolgenti per gli utenti, offrendo una strada in più per l’interazione tra azienda e cliente.
  2. A ciò ovviamente si unisce l’alta qualità dei contenuti, in quanto è opportuno rendere le estensioni più pertinenti possibile all’attività svolta. L’utilizzo delle estensioni annuncio è un modo più conveniente di ottenere un maggior numero di click rispetto all’opzione di aumentare l’offerta per migliorare la posizione dell’annuncio.
  3. Gli annunci pubblicati in posizione più elevata hanno una maggiore visibilità e danno più risultati agli inserzionisti. Di conseguenza, questa tipologia di annuncio avrà un livello di CPC effettivo più alto. In modo analogo, le estensioni danno più valore e visibilità agli annunci che, pertanto, corrispondono spesso a questo valore di CPC.
  4. Usare le estensioni solitamente aumenta anche il ranking degli annunci, comportando un posizionamento migliore in SERP. Questo dato viene valutato tenendo conto della pertinenza, delle percentuali di click e dell’evidenza delle estensioni.

Come funziona Google Ads

Google Ads, la piattaforma pubblicitaria di Google, funziona principalmente attraverso la logica delle keywords. Questo significa che ogni cliente che vuole intraprendere una campagna deve individuare un target molto preciso in base a parametri come età, provenienza geografica, genere, e scegliere allo stesso tempo un gruppo di parole chiave che individuino la sua attività.
Tali keywords devono essere efficaci, ma non troppo contese: infatti, ogni parola chiave ha un costo, determinato da quanti inserzionisti vogliono far comparire annunci legati ad essa. Più inserzionisti scelgono una determinata keyword, più il costo di essa sale. Il meccanismo è la logica dell’asta e l’efficacia di una parola chiave si determina attraverso studi di mercato e prove sul campo.

Una volta stabilita la campagna e le keywords indicate, l’inserzionista deve decidere il prezzo massimo che è disposto a pagare a Google ad ogni click ed il budget giornaliero. Questo perché Google Ads funziona con un sistema denominato Pay per Click (PPC): ogni volta che un utente di Google clicca sull’annuncio pubblicitario, Google scala dal budget giornaliero dell’inserzionista il costo per clic, determinato dall’andamento dell’asta, fino ad esaurimento budget.
Tutto ruota intorno a 3 elementi: keywords, PPC e coerenza tra annuncio e servizi offerti dall’azienda inserzionista.

Quale campagna ads scegliere?

Vi sono diverse tipologie di campagna a pagamento utilizzabili per gli inserzionisti Ads, tra cui:

  • Campagne search, ossia gli annunci sponsorizzati che compaiono nella SERP del motore di ricerca Google;
  • Campagne display, ovvero i banner o gli annunci testuali che vengono visualizzati sui siti internet che offrono spazi pubblicitari;
  • Campagne video, che permettono di mostrare annunci video su YouTube;
  • Campagne shopping, sulla SERP a pagamento di Google, con la differenza che presentano in aggiunta immagini e prezzi;
  • Campagne di remarketing, sia search che display, rivolte esclusivamente a utenti che hanno già visitato il sito dell’inserzionista;
  • Campagne call only, il cui clic del potenziale cliente sull’annuncio attiva direttamente una chiamata verso l’attività dell’inserzionista;
  • Campagne per app, utili a promuovere la propria app sulle proprietà Google (motore di ricerca, rete display, Google Play Store, YouTube) e partner.

La scelta si determina in base al proprio target di riferimento.

simulazione risultati della ricerca annunci Google Ads per parola chiave "location eventi Milano"

Che tipi di estensioni sono disponibili?

Google Ads mette a disposizione di ogni cliente diversi modelli di estensioni, utilizzate principalmente sulle campagne search, ognuna con la propria peculiarità.

Eccone alcune:

  • Estensione Sitelink: possibilità di aggiungere link diretti al tuo sito, atterrando su sezioni specifiche e facilitando la navigazione dell’utente
  • Estensione Callout: aggiunta di maggiori informazioni che descrivono brevemente l’attività del cliente
  • Estensione Snippet Strutturati dinamici e manuali: gli snippet strutturati possono essere sia dinamici che manuali. I primi vengono mostrati automaticamente da Google, mentre i secondi vengono inseriti dall’inserzionista, sempre per fornire maggiori informazioni sull’attività
  • Estensione di Chiamata: possibilità di avere un bottone “cornetta” per la chiamata diretta
  • Estensione Messaggio: possibilità di mandare un messaggio diretto al venditore
  • Estensione di Località: offerta di indicazioni stradali con Google Maps
  • Estensione per App: collegamento degli annunci di testo ad una App per dispositivi mobili o tablet
  • Estensione di Recensione: possibilità di visualizzare le recensioni positive di utenti certificati
  • Estensione di Promozione: per promuovere saldi o promozioni
  • Estensione di Prezzo: possibilità di indicare il prezzo dei prodotti o servizi

Queste estensioni sono gratuite. Il prezzo per click viene modificato, ma sicuramente verranno comunicate un numero maggiore di informazioni sulla propria azienda e prodotto senza un ulteriore aumento del prezzo.

Quali sono i requisiti per intraprendere una campagna Google Ads?

Sicuramente non è facile per un neofita strutturare una campagna efficace su Google Ads ed è per questo che consigliamo di rivolgersi a professionisti. Gli elementi imprescindibili per iniziare, tuttavia, sono i seguenti:

  • un account Google Ads attivo;
  • un sito internet o pagina web di destinazione finale dove far atterrare gli utenti che cliccano sull’annuncio;
  • uno strumento di pagamento valido accettato da Google, come la carta di credito, collegato all’account.

Lo strumento è sicuramente molto efficace, ma non di immediato utilizzo: se hai intenzione di provarlo e di intraprendere una campagna che dia risultati concreti, non aspettare e contattaci subito!

Hai bisogno di un aiuto?

Contattaci