Come migliorare il posizionamento del tuo blog

Sia che il tuo blog abbia obiettivi di tipo commerciale, sia che ti serva per creare contenuto di qualità sul tuo sito e affermarti come voce influente nel tuo settore, è fondamentale che riceva accessi e contatti.
Come migliorare, quindi, il posizionamento del tuo blog?
Sappiamo che la base è fornire un buon contenuto. Ma se ti sembra di produrre ottimi contenuti e, nonostante questo, il tuo blog non ottiene un buon posizionamento su Google e, di conseguenza, pochi utenti, occorre fare delle ottimizzazioni.
Abbiamo pensato di fare una breve guida che ti aiuta a migliorare il posizionamento del tuo blog.
Web usability
I motori di ricerca premiano i siti che gli utenti trovano utili. Il primo modo per far ciò è creare un sito che sia semplice da navigare e che guidi l’utente a raggiungere i contenuti e le informazioni di suo interesse.
Cerca di guardare il tuo blog con gli occhi di un utente che ci atterra per la prima volta. È facile conoscere cosa offri? Si capisce al primo colpo come muoversi e dove trovare le informazioni?
Struttura del blog e delle pagine
Un aspetto fondamentale è la struttura del blog: deve essere ben definita e pensata a priori per rispondere alle necessità e a ciò che il tuo potenziale utente si può aspettare di trovare.
Lo stesso vale per le pagine e gli articoli: la struttura deve essere chiara e pensata a priori per guidare l’utente. È vero che è importante fornire molto contenuto, ma altrettanto vero è che questo deve essere organizzato e ben fruibile.
Ricerche degli utenti
I motori di ricerca premiano i blog che hanno molti accessi. Ma come fare ad avere molti accessi? Semplice (si fa per dire!), basta creare del contenuto che può interessare al tuo pubblico target.
Come fare? Devi capire chi è il tuo utente target e metterti nei suoi panni. Cosa gli interessa? Cosa vorrebbe trovare sul tuo blog?
Tag e categorie
I contenuti del tuo blog devono essere organizzati per tag e categorie, per permettere all’utente interessato a un certo argomento di trovare tutti gli articoli a esso inerenti (e quindi di stare molto tempo sul tuo blog e visitare diverse pagine).
Inserire tag e categorie è molto semplice e non c’è alcun limite al numero di tag e categorie che si possono creare.
Non devi però abusarne, perché altrimenti questo strumento da utile può diventare una zavorra. Se infatti esistono decine e decine di tag e categorie l’utente non riesce più a districarsi e il rischio è che abbandoni il tuo blog perché è troppo complicato!
Immagini
Le immagini sono fondamentali in un blog ma ci sono alcuni aspetti fondamentali. Prima cosa: non devi assolutamente prendere immagini a caso su Google, rischi di usare immagini coperte da copyright sulle quali non hai diritti!
La cosa ottimale è sempre avere delle immagini originali, perché l’utente percepisce quando un contenuto è vero e lo premia mostrando interesse.
Se non hai foto scattate da te a disposizione, ti suggeriamo di acquistarle sulle banche immagini, facendo una selezione e tenendo una certa continuità grafica delle immagini che utilizzi.
Una volta scelta l’immagine, sfruttala per parlare ai motori di ricerca! È fondamentale infatti curare anche l’aspetto SEO delle immagini, impostando i tag corretti.
Analizza i dati
Quando lavori sul tuo blog, non limitarti a riempirlo di contenuto, ma verifica se e come si muovono gli utenti. Attraverso Google Analytics verifica quali sono le pagine e i contenuti che gli utenti apprezzano maggiormente e quali quelli che invece non piacciono.
Speriamo con questa breve guida di averti aiutato a capire come migliorare la gestione e quindi il posizionamento del tuo blog. Se hai bisogno di maggiori dettagli contattaci, siamo qui per questo!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)