Facebook: guida alle immagini

Come è ben noto, le immagini sui social network sono un contenuto importantissimo. Su Facebook, i post con immagini sono condivisi il 40% di volte in più rispetto ai post di solo testo.
Le immagini hanno l’obiettivo di suscitare emozioni e stimolano il desiderio di identificazione. Non servono solo a illustrare e descrivere un prodotto o un servizio, ma dovrebbero esaltare i valori veicolati e i bisogni soddisfatti da quello specifico prodotto o servizio.
Sicuramente, le pagine aziendali che vogliono impostare la propria social strategy di successo non possono prescindere da questi dati nella redazione del loro piano editoriale.
Vediamo allora una piccola guida che possa orientare alla creazione di immagini di successo per Facebook.
I contenuti visivi che funzionano di più su Facebook
- Fotografie: raccontano una storia, creano senso di appartenenza e rafforzano la brand reputation.
- Fotografie personali e aziendali: comunicano senso di vicinanza del brand agli utenti e questo si traduce in un alto tasso di engagement.
- Citazioni: esprimono con autorevolezza i valori del brand; l’immagine dev’essere coerente con il contenuto veicolato dal testo.
- Screenshot: funzionano molto bene per i contenuti tutorial, perché sono credibili e affidabili.
- Infografiche: nel caso in cui si debbano comunicare i dati, tradurli in contenuto grafico è più coinvolgente rispetto ad un freddo elenco.
Quali elementi rendono un’immagine più accattivante?
- Colori. Uno studio intitolato “Impact of Color in Marketing” dimostra che il 90% delle decisioni di acquisto di tipo emozionale può essere condizionato dal colore del prodotto o del packaging.
I colori caldi stimolano energia e coinvolgimento, quelli freddi invece inducono alla calma e alla riflessione. Ancora, i colori brillanti amplificano le emozioni e stimolano una risposta da parte dell’utente, le tonalità pastello comunicano un senso di morbidezza e distensione. I contrasti hanno invece la capacità di focalizzare l’attenzione su un singolo elemento. - Grafica. Dev’essere pulita, equilibrata e identificativa di un brand o di un’azienda.
È bene che sia semplice e che utilizzi simmetria e gerarchia come elementi per orientare lo sguardo dell’utente, al fine di trasmettere un messaggio chiaro ed univoco.
Quali possibilità esistono su Facebook per il caricamento delle immagini?

- formato Carosello. Consente di mostrare più immagini, video, titoli, link e call to action in un’unica inserzione.
È quindi ideale per ottimizzare le inserzioni delle aziende, perché mostra un’immagine estesa e racconta una storia attraverso le immagini.

- formato slideshow. Combina più immagini o video, testi e audio per raccontare una storia, similmente a una presentazione. Permette di usare da 3 a 10 immagini o un video singolo in un’inserzione in slideshow.

- Unità Canvas. Si tratta di un’esperienza a schermo intero per dispositivi mobili. Può essere usata con tutti i formati pubblicitari di Facebook: carosello, immagine singola, video singolo, slideshow o raccolta.
Le dimensioni corrette delle immagini su Facebook
Perché le immagini siano rappresentative e d’impatto, è fondamentale rispettare le dimensioni previste da Facebook. In questo può essere utile Canva, uno strumento gratuito che propone una serie di template per creare le immagini di dimensioni corrette.
- Immagine di copertina: è la prima cosa che cattura l’attenzione quando qualcuno apre una pagina, una sorta di presentazione. Le dimensioni delle immagini di copertina sono di 820 x 315 pixel. Sullo smartphone l’immagine verrà visualizzata con una lunghezza di 560 pixel e un’altezza di 315 pixel.
- Immagine del profilo: solitamente, per le pagine aziendali corrisponde al logo. È di forma quadrata, anche se accanto ai post uno degli ultimi aggiornamenti di Facebook la visualizza tonda. Le dimensioni sono 170 x 170 pixel sul computer, 128 x 128 pixel sullo smartphone. Per una migliore qualità, è bene caricare quest’immagine in formato PNG.
- Immagine del post: la dimensione ottimale è di 1200 x 630 pixel.
- Immagine dei link: questa immagine si carica automaticamente dal sito a cui il link rimanda, ma non sempre è adatta a comunicare il messaggio desiderato. È possibile eliminarla e caricarne un’altra su Facebook, con le dimensioni di 476 x 249 pixel.
- Immagini Facebook Ads: la dimensione della creatività è importantissima, in quanto un visual ben strutturato, che sia capace di catturare l’attenzione, è il primo passo per migliorare le interazioni. Di seguito, una tabella che mostra le diverse dimensioni a seconda del tipo di annuncio.
Immagine Singola | Canvas Cover | Carosello | Slideshow | Collection | ||
Awareness | Brand Awareness | 1200×628 px | 1200×628 px | 1080×1080 px | 1280×720 px | N/A |
Reach | 1200×628 px | 1200×628 px | 1080×1080 px | 1280×720 px | N/A | |
Consideration | Traffic | 1200×628 px | 1200×628 px | 1080×1080 px | 1280×720 px | 1080×1080 px |
Engagement (Post) | 1200×628 px | N/A | N/A | 1280×720 px | N/A | |
Engagement (Likes) | 1200×444 px | N/A | N/A | 1280×720 px | N/A | |
Engagement (Events) | 1200×628 px | N/A | 1080×1080 px | 1280×720 px | N/A | |
App Installs | 1200×628 px | N/A | 1080×1080 px | 1280×720 px | N/A | |
Lead Generation | 1200×628 px | N/A | 1080×1080 px | 1280×720 px | N/A | |
Conversioni | Conversions | 1200×628 px | N/A | 1080×1080 px | 1280×720 px | 1080×1080 px |
Product Catalog Sales | 1200×628 px | N/A | 1080×1080 px | N/A | 1200×628 px | |
Store Visits | 1200×628 px | N/A | 1080×1080 px | N/A | N/A |
Tutti questi consigli, tuttavia, non valgono a nulla senza la creatività, che è la base per impostare qualsiasi strategia di successo!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)