Local SEO: mobile e vocal search stanno cambiando il modo di cercare sul web

Un utente sta facendo una ricerca locale su uno smartphone

L’utilizzo dello Smartphone per navigare sul web ormai ha raggiunto numeri considerevoli. E con questo anche le attività di Local SEO.
Il mobile viene sempre più spesso utilizzato per fare ricerche di tipo primario, ovvero per soddisfare un bisogno immediato. “Ristorante vicino a me”“Negozio per comprare vestiti da bambina a Milano” sono tutti esempi di bisogni che richiedono una risposta veloce e di tipo locale.
Questa tipologia di ricerca è poi aumentata con l’avvento della Vocal Search, ovvero dell’uso della ricerca vocale, facile da utilizzare e immediata nella sua risposta. Con la ricerca vocale non si deve più digitare ma basta pronunciare “Ok, Google” per attivare il servizio e poi pronunciare le Keywords desiderate. Google fornirà sia risposte scritte ma anche vocali.

Ricerche vocali e vicinanza all’acquisto

Come si può immaginare le ricerche di tipo locale sono caratterizzate da un’alta propensione all’acquisto. L’utente che compie queste ricerche si trova, spesso, in prossimità del negozio e a un passo dalla decisione di entrare e acquistare ciò che stava cercando sul web.
Quando si cerca su cellulare un luogo, spesso si ha un bisogno immediato di qualcosa, ovvero si è ad un passo dalla conversione. Se la tua azienda non è presente per soddisfare questi bisogni, ti stai perdendo delle opportunità davvero importanti!

Schermata di ricerca local
“Su Google, una ricerca su tre ha intenti locali”
(Ed Parsons, Geo Technologist di Google)
 

Ecco perché le ricerche con intenti locali rappresentano traffico di alta qualità.

Per chi è utile una strategia di SEO Local

Ovviamente se hai un negozio, un ristorante, un bar e hai l’obiettivo di portare più gente in negozio, l’attività di Local SEO è quella che fa per te. Ecco le macro categorie che possono ricevere un immediato giovamento da questa attività:

  • Catene di negozi con una o più sedi fisiche: pensiamo a ristoranti, negozio, alberghi, ecc.
  • Tutti i liberi professionisti: medici, commercialisti, avvocati, dentisti, geometri
  • Chi offre un servizio e lavora su un’area locale circoscritta: idraulici, fabbri, elettricisti, ecc. Per questa categoria andrebbe fatta una considerazione a parte perché spesso si lavora sull’urgenza e per questo diventa alta la concorrenza rappresentata dagli Annunci Pay per Click di Google Ads.
  • E poi abbiamo la categoria dei parrucchieri, centri estetici, massaggi, bar, ecc. ovvero tutti coloro i quali vogliono vendere a livello locale dei prodotti e/o servizi.

Esempio Ricerche Locali su smartphone
 

Ovviamente in questa ricerca non abbiamo specificato la località, ma i risultati che Google ci ha fornito sullo Smartphone sono geo localizzati, ovvero proposti in base alla nostra posizione geografica al momento della richiesta al motore di ricerca.

Cosa fare per aumentare le conversioni locali?

La prima cosa da fare, dopo aver fatto un’attenta analisi del proprio target e dei competitor, è quella di ottimizzare tutte le piattaforme connesse alla ricerca locale e per farlo è necessario attivare una strategia di SEO Local.

Cos’è la Local SEO?

“È un insieme di attività di ottimizzazione con lo scopo di aumentare la visibilità per le ricerche di tipo Local. Quando gli utenti effettuano delle ricerche vengono mostrati dei risultati sia nelle SERP di Google che nelle mappe (Google Maps).”

Per apparire in queste posizioni, a seguito di ricerche di tipo locale, Google considera dei parametri che vengono combinati, per far emergere dei risultai al massimo coerenti. Questi fattori sono, in accordo con le linee guida di Google:

  • Pertinenza: è il livello di attinenza tra le informazioni presenti sul sito e nella scheda Google MyBusiness. È necessario fornire informazioni (uguali su entrambi i supporti) relativamente a:
  1. Indirizzo fisico, n° di telefono, categoria di attività
  2. Orari di apertura/chiusura dell’attività
  3. Recensioni: importantissime per gli utenti per capire la qualità del prodotto/servizio ma anche per Google. Più recensioni positive più la tua attività apparirà pertinente!

È necessario curare al meglio questi aspetti: le informazioni presenti nella scheda MyBusiness devono essere le medesime presenti sul sito web. È poi necessario ottimizzare con le giuste keywords il sito web, non solo nei tag ma anche scrivendo i giusti contenuti e lavorando sui microdati di Schema.org.

Quindi se la tua attività cambia informazioni, accertati di aggiornarle sia sul sito che sulla scheda Google MyBusiness.

  • Distanza: come si può intuire, questo è un fattore che non si più influenzare e modificare in quanto tiene conto della posizione in cui si trova la persona mentre effettua la ricerca.
  • Evidenza/Prominenza: questo fattore valuta la popolarità del tuo brand. Ecco perché diventa sempre più importante puntare sulle recensioni e su un’attività di brand reputation. Maggiori e migliori sono le recensioni presenti sulla tua scheda MyBusiness ma anche sul tuo sito, maggiori sono le probabilità di apparire prima dei tuoi competitor.

Il nostro consiglio? Stimola i tuoi clienti a lasciare recensioni ecco qualche consiglio:

    1. Metti in negozio un cartello con un messaggio che invita a lasciare un commento
    2. Al tuo cliente che ha appena fatto un acquisto, invia una mail nella quale chiedi di lasciare un commento sul prodotto/servizio acquistato
    3. Chiedilo direttamente tu a voce, a vendita conclusa

Recensioni sulla Google My Business
Migliore sarà il comportamento del tuo potenziale cliente sulle schede di Google e sul sito, maggiore sarà la probabilità di apparire nelle ricerche locali.Scheda Google MyBusiness Sixor

Come analizzare il comportamento del mio potenziale cliente su Google

Forse non sai ma le schede Google MyBusiness offrono dei grafici che mostrano il comportamento dell’utente.

Statistiche Google My Business
Analizzando queste schede è possibile risalire a informazioni molto utili, come da dove provengono gli utenti, se arrivano da Mobile e cosa hanno fatto: chiamato l’azienda, cliccato e visualizzato il sito web, ecc.
Inoltre, puoi anche aggiungere i post, soprattutto per la gestione di promozioni/eventi/novità.

Tutte queste informazioni aggiuntive possono attirare l’attenzione dell’utente e incentivare le conversioni: Google analizzerà l’interazione che l’utente ha con la tua scheda MyBusiness, con il tuo sito e, in caso di determinate ricerche degli utenti, mostrerà con sempre più frequenza il tuo sito web.

Hai un’attività locale e vuoi migliorare la tua presenza sul web? Forse è arrivato il momento di fare qualcosa! Noi siamo a tua completa disposizione.

Contattaci