L’importanza di un blog aziendale

Un utente sta scrivendo su un portatile una articolo per un blog aziendale

Una strategia comunicativa di successo, oggi, non può prescindere da un blog aziendale e, non a caso, sempre più imprese decidono di raccontarsi tramite pubblicazioni periodiche riguardanti il proprio settore e la propria attività. Ma quale è l’importanza e i vantaggi dello strumento principe dell’Inbound Marketing e perché anche tu non potrai più farne a meno?

Con i contenuti customer-oriented massimizzi l’utilità dei tuoi clienti

Il blog aziendale si differenzia da quello personale, perché il suo obiettivo, in fin dei conti, è migliorare la Corporate Reputation e aumentare vendite e conversioni. Queste aspirazioni, tuttavia, non dovrebbero mai prendere il sopravvento: il segreto di una comunicazione incisiva è imitare il primo blogger della storia che, condividendo considerazioni su hobbies comuni, rifuggiva dall’autoreferenzialità per dare ai suoi lettori esattamente ciò che stavano cercando.

Perché rispondere ai bisogni se li puoi anticipare?

Il blog aziendale, promuovendo l’interazione, ti aiuta a conoscere i desideri, le aspettative e le opinioni del tuo target. I commenti, compresi quelli negativi, sono materiali preziosi, validi quanto le più costose ricerche di mercato.

Un buon post, oltre a risultare utile e a risolvere i problemi di chi lo legge, dovrebbe riuscire a coinvolgere e fidelizzare, facendo leva su passioni e interessi condivisi, per abbattere ogni barriera comunicativa. Ecco spiegata l’importanza della ciclicità del piano editoriale o il valore del tone of voice che, diversamente dai siti istituzionali, sui blog si mantiene sempre amichevole e informale. Lo scopo? Agevolare l’engagement.

Il blog aziendale ispira fiducia e migliora l’immagine della tua azienda

Va bene la confidenza, ma il tono rilassato, in un blog aziendale, va sempre accompagnato a testi approfonditi, che dimostrino competenza e dipingano l’impresa come affidabile e autorevole. La web image, infatti, è diventata talmente determinante che Michael Fertik, autore di “The Reputation Economy”, la descrive “più importante del denaro o del potere”.
E la sua opinione è supportata dalle statistiche: se alcune ricerche mostrano che gli acquirenti B2B considerano i blog più attendibili del passaparola, altre ci ricordano che l’acquisto d’impulso non è più di moda, e che il 90% dei consumatori, prima di acquistare, cerca un prodotto o servizio in rete. Allora, non ti sembra il caso di descriverglielo a dovere?

Ottimizza le CTA per aumentare le conversioni

Un testo ben scritto e ricco di informazioni utili è una premessa fondamentale per fugare i dubbi della clientela, ma è la Call to Action a trasformarlo in un vero e proprio strumento di marketing. Per formularla in modo corretto, segui i consigli di Alessio Beltrami, autore di “Come vendere con il Blog Aziendale”: sii diretto, contestualizzala in maniera pertinente e, soprattutto, spiega al lettore quale beneficio hai in serbo per lui.

Budget ridotto? Punta sul blog aziendale

In tempi di crisi, le imprese sono portate a diminuire gli investimenti in comunicazione, anche a costo di disattendere i più noti principi di marketing. Eppure, oggi si può informare anche senza spendere una fortuna. Secondo recenti studi, le strategie promozionali Inbound, oltre a “chiedere il permesso” e a risultare meno invadenti dei tradizionali metodi “push”, costano anche il 60% in meno.
E, come se non bastasse, il blog aziendale permette di riutilizzare i contenuti e di sfruttarli per anticipare i dubbi e le domande dei clienti, così da supportare e alleggerire il lavoro degli addetti al customer service.

Per fare lead generation servono gli argomenti giusti

I post sono sempre diretti ad approfondire determinati topic, come la conoscenza dei prodotti o del comparto in cui opera l’organizzazione. E il fil rouge che li unisce spesso si trasforma in un filo di Arianna che aiuta lead e prospect a scovarti nel labirinto del web.

Il blog aziendale piace ai tuoi clienti e ai motori di ricerca

Se cerchi un modo per aumentare il traffico del tuo sito internet o per migliorarne il posizionamento, il blog aziendale potrebbe fare al caso tuo. Google, infatti, come chiarisce nelle Istruzioni per i Webmaster, è sempre pronto a premiare “un sito utile e ricco di informazioni, con pagine che descrivano in modo chiaro e accurato i contenuti”.

Questi ultimi, però, oltre a risultare esplicativi e illuminanti, devono contenere le giuste parole chiave ed essere impostati in ottica SEO.

Se vuoi scoprire come fare, contattaci: insieme studieremo un piano per raccontare la tua azienda e per farti scalare la vetta dei motori.

Contattaci