Come scrivere una scheda prodotto efficace per vendere online?

L’elemento più importante del tuo store online è senza dubbio la scheda prodotto. Ma come scrivere un contenuto efficace?
Grazie alla scheda prodotto l’utente da potenziale consumatore può diventare a tutti gli effetti un tuo cliente. Ma che caratteristiche deve avere la scheda prodotto per essere davvero efficace e portare l’utente alla conversione?
Se gestisci un e-commerce sai sicuramente quanto sia complesso e oneroso creare delle ottime schede prodotto. Navigando online capita spesso di trovare delle schede prodotto scarne e con descrizioni duplicate (spesso prese dai fornitori). Questa è una procedura sbagliata sia perché Google rileva contenuti duplicati (e si potrebbe rischiare una penalizzazione) sia perché l’utente non si sente “coccolato” e invogliato all’acquisto.
Ricordati che la scheda prodotto deve sostituire la figura fisica di un commesso in grado di consigliarti e suggerirti il miglior prodotto per le tue esigenze. Ecco perché è importante dedicare tutta la massima attenzione e cura in fase di realizzazione di questa sezione.
Molte volte la scheda prodotto è anche la Landing Page di atterraggio di un utente che ha fatto una ricerca su Google oppure che ha visto il tuo prodotto su un Social Network.
Che caratteristiche deve avere una scheda prodotto?
- Essere in grado di rispondere in modo esaustivo a tutte le domande degli utenti.
- Rispondere ai bisogni dell’utente.
- Costruire la fiducia nel potenziale compratore e motivarlo all’acquisto.
- Trasmettere sicurezza nella fase di acquisto.

Questo è sicuramente un esempio di scheda prodotto ben fatta. Infatti presenta tutti i dettagli del prodotto, come curare la scarpa, qualche dettaglio in più sul tessuto e poi delle informazioni sul brand. Inoltre, illustra in modo chiaro il prezzo e le informazioni di reso e consegna! Questa pagina ha sicuramente risposto al meglio ai punti elencati precedentemente e ha creato una user experience.
Come scrivere una buona scheda prodotto
Entriamo ancora più nel dettaglio e vediamo come scrivere una buona scheda prodotto.
-
- Inizia dal titolo del prodotto: deve essere descrittivo ed esplicativo. Deve essere subito evidente e attirare l’attenzione dell’utente, se il prodotto ha delle peculiarità e caratteristiche che lo differenziano da altri prodotti mettile subito in evidenza, inserisci poi la marca subito nel titolo ed eventuali parole chiavi rilevanti.
- La descrizione del prodotto: il testo relativo alla descrizione solitamente deve essere collocato sotto il titolo. Qui è fondamentale scrivere in modo chiaro tutte le caratteristiche del prodotto. Devi cercare di motivare l’utente all’acquisto e rispondere al meglio ad ogni dubbio e bisogno.
- Prezzo, taglie e altre caratteristiche: è importantissimo mettere ben in evidenza il prezzo del prodotto e tutte le opportunità di scelta: colore – taglia – quantità. È poi bene mettere in evidenza altri elementi importanti come ad esempio ha fatto ASOS: *reso e consegna gratuiti*.
- L’immagine del prodotto: scegli un’immagine esplicativa e chiara in cui il prodotto si vede nel dettaglio. Ricordati che il cliente non può toccare con mano il prodotto l’immagine deve perciò essere nitida e far apparire ogni dettaglio.
- Sconti, promozioni, novità: subito ben in evidenza. Utilizza delle immagini grafiche per rendere subito immediato eventuali offerte o sconti. Come si vede nell’immagine Media World, esplicita sempre il prezzo di listino – gli sconti e i risparmi. Mostra poi il prezzo finale in modo chiaro e in evidenza.
- Recensioni e stelline: le recensioni in un sito e-commerce sono importantissime. Sono i consigli degli utenti che trasmettono fiducia nei potenziali clienti. Sono sicuramente un valore aggiunto all’interno di un sito web.
Conclusione
Come abbiamo visto tanti sono gli elementi da curare quando si inizia una nuova avventura, complessa come può essere quella della vendita online, ma ormai sono elementi imprescindibili per avere successo e crearsi la propria nicchia di clienti.
Ricordati poi che il tuo sito e-commerce oltre avere le schede prodotto ben fatte e curate deve presentare alcune importanti caratteristiche:
- Certificato di sicurezza HTTPS.
- Struttura chiara user e mobile friendly (circa 37,5 milioni di individui, ovvero il 78,4% della popolazione italiana utilizza il proprio cellulare per navigare in rete – Fonte Casaleggio Associati).
- Presenza di una chat per l’assistenza diretta al cliente.
- Informativa, privacy e cookie law in evidenza – considerando poi la nuova normativa GDPR.
Non ti resta che ottimizzare il tuo sito web e la tua scheda prodotto e intraprendere questa nuova avventura. Ultimo consiglio, guarda come si muovono i grandi store online e prendi spunto da loro e poi personalizza per confezionare un e-commerce efficace ma unico!
Se hai bisogno dei nostri consigli e supporto ricordati che siamo a tua disposizione!
Categorie
- Analisi (8)
- Digital Advertising (43)
- Digital Strategy (32)
- Digital Trends (6)
- Marketing Automation (10)
- SEO (32)
- Siti Web (17)
- Social Strategy (44)