Google Ads e Landing Page

Un display di un computer desktop

Abbiamo già parlato di cos’è Google Ads e perché è importante utilizzare questo strumento fornito da Google.

In questo articolo vogliamo spiegarti un aspetto fondamentale per ottenere clienti attraverso la tua campagna Google AdWords: come ottimizzare la landing page, la pagina su cui atterra l’utente che clicca sul tuo annuncio.

L’andamento e le performance di una campagna Ads dipendono infatti da molti fattori, come ad esempio come viene strutturato l’account, la scelta delle keyword, la pertinenza degli annunci, la suddivisione dei vari argomenti, ecc. Ma l’aspetto fondamentale, quello che assolutamente non deve mancare quando decidi di investire in una campagna Google Adwords, è avere una pagina di atterraggio ben strutturata.

Cosa è una landing page?

Partiamo dalle basi: cos’è una pagina di atterraggio o landing page?
È la pagina su cui arriva (o atterra) l’utente che ha cliccato sul tuo annuncio.

Questa pagina deve proporre degli aspetti fondamentali affinchè questa possa essere realmente efficace per ospitare la tua campagna AdWords.

Pagina responsive

Il primo aspetto che devi valutare è se  la pagina specifica su cui deve atterrare la campagna è responsive, ovvero se è ottimizzata per chi naviga online da smartphone o tablet. Questo essenzialmente per due ragioni.
La prima è relativa all’utilizzo dei dispositivi mobile: la maggiore parte delle ricerche online sono effettuate proprio da smartphone o tablet.
In secondo luogo perchè se l’utente atterra su una pagina che non si adatta al dispositivo che sta utilizzando difficilmente continuerà la navigazione.

Pertinenza

Un’altra cosa da prendere in considerazione è la pertinenza, ovvero una chiara corrispondenza tra quello che scrivi nel tuo annuncio e il contenuto della pagina di atterraggio.
Bisogna fare molta attenzione. Quello che viene promesso o descritto nell’annuncio a pagamento, deve trovare poi un effettivo riscontro all’interno del sito, altrimenti l’utente che vi atterra si sentirà disorientato o addirittura preso in giro.
Ad esempio se nell’annuncio AdWords è riportato ‘’cucine moderne scontate del 10%’’, il sito deve riportare, quando atterro, le cucine moderne e l’offerta citate nell’annuncio.

Struttura

Se la tua landing page è responsive ed è pertinente con il contenuto del tuo annuncio, è il momento di parlare della sua struttura, come vengono distribuite le varie informazioni e inviti all’azione all’interno degli spazi.
Per fare questo devi avere ben in mente quali sono i tuoi obiettivi: vuoi ricevere chiamate? Devi vendere un prodotto? Desideri che l’utente compili un form di preventivo/informazioni?
In base a questa analisi dovrai posizionare in modo ben visibile la Call-to-action, ovvero l’azione che vuoi far compiere all’utente nel momento in cui fa visita la pagina. Bisogna invitarlo a convertire in pochi semplici clic in modo che l’azione diventi rapida e “rubi” poco tempo.

Punti di forza della tua offerta

L’utente deve però essere invogliato a compiere un’azione per cui è molto importante offrirgli qualcosa in cambio della sua “fiducia”, che lo convinca a scegliere te al posto del tuo concorrente. Se possibile è quindi ottimale aggiungere promozioni o punti di forza che contraddistinguono la tua attività dalle altre, al fine di catturare l’attenzione dell’utente e in questo modo spingerlo a concludere l’azione.

Contenuti

Infine è utile prestare attenzione anche a quelli che sono i contenuti, ovvero le informazioni, che fornisci al tuo potenziale cliente. Devi metterlo in grado di ottenere dettagli esaustivi e interessanti tramite un testo ben elaborato e magari immagini o foto che illustrino il prodotto/servizio che offri. Non è necessario scrivere lunghi papiri, spesso poche righe ma ricche di informazioni utili funzionano meglio di testi che si dilungano eccessivamente, questo perché l’utente medio vuole trovare immediatamente quello che cerca.

Questi sono gli aspetti principali da tenere a mente quando si analizza la pagina di atterraggio per le campagne AdWords, la mancanza di anche uno solo di essi può comprometterne l’andamento.

Vuoi creare la landing page perfetta per la tua campagna Google AdWords? È una delle nostre specializzazioni, contattaci per conoscere la nostra offerta.