Inbound marketing e outbound marketing, cosa sono?

INBOUND MARKETING E OUTBOUND MARKETING COSA SONO Inbound marketing e outbound marketing, cosa sono?

Inbound marketing e outbound marketing sono termini molto usati nel web marketing: ma quali sono le differenze? E le loro caratteristiche più importanti?

Partiamo dalle basi: ti dicono qualcosa questi due termini?
Ti aiutiamo noi con una rapida definizione che ti permetterà di conoscere entrambi gli ambiti e quindi di cogliere le differenze tra i due.

Outbound Marketing: cos’è?

L’outbound marketing è un modo di fare promozione a un servizio o a un prodotto, anche se i consumatori non li stanno cercando.
Cosa significa? Vuol dire che queste attività interrompono l’attenzione delle persone con una comunicazione che potrebbe essere completamente fuori contesto rispetto a quello che stanno facendo o pensando in quel momento.

Come funziona? L’outbound marketing avvia una conversazione con l’utente a senso unico e l’obiettivo è quello di far arrivare il messaggio a un pubblico vasto, sperando di convincere qualcuno di questi a diventare cliente.
Possiamo identificare l’outbound marketing con il “marketing tradizionale”.
Gli strumenti più conosciuti di outbound marketing sono:

  • spot televisivi
  • spazi sui giornali
  • passaggi in radio
  • volantini pubblicitari
  • pop up che si aprono all’interno del sito
  • e-mail marketing a freddo

Inbound marketing: cos’è?

L’inbound marketing è invece un metodo di marketing in cui si promuove un prodotto/servizio a persone che hanno già espresso il loro interesse per quella tipologia di prodotto o per prodotti simili.
In sostanza si tratta di instaurare una conversazione con l’acquirente, che viene identificato come Buyers personas.

L’inbound marketing è una grande opportunità per chi vuole generare nuovo business.
Ecco alcuni esempi di canali utilizzati dall’Inbound Marketing:

  • Pay per Clic (es. campagne Google AdWords )
  • Blog e attività SEO
  • Promozioni sui social network

L’inbound marketing è un’innovazione rispetto al marketing tradizionale e apre nuovi scenari per promuovere i propri prodotti, per comunicare con i clienti e per costruire la reputazione del marchio. Il tutto con investimenti accessibili anche alle piccole medie imprese (PMI).

L’inbound marketing infatti è molto più conveniente dell’outbound marketing. Profili social media, piattaforme come blog e video di formazione, campagne pay per clic (solo per citarne alcuni) sono molto più economici rispetto agli spazi pubblicitari sui giornali o su altri mezzi di comunicazione di massa.

Inoltre, e questo è l’aspetto che più rende interessante questa tipologia di attività di marketing, è la possibilità di colpire in modo targettizzato un pubblico specifico, proprio perché si ha la possibilità di entrare in contatto con chi è interessato al prodotto/servizio che offri.

Il nostro articolo ti ha aiutato a capire la differenza tra outbound marketing e inbound marketing? E soprattutto i vantaggi dell’inbound marketing? Se vuoi provare questi vantaggi per la tua azienda contattaci, siamo esperti in inbound marketing e Google partner certificati.